Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Min. Sviluppo Econ. 06/11/2014
D. Min. Sviluppo Econ. 06/11/2014
D. Min. Sviluppo Econ. 06/11/2014
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Visto l'art. 1 del decreto-legge n. 145 del 23 dicembre 2013R, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 9 del 21 febbraio 2014 (nel seguito: d.l. n. 145 del 2013), ed in particolare: il comma 3, il quale prevede che, al fine di contenere l'onere annuo sui prezzi e sulle tariffe elettriche degli incentivi alle energie rinnovabili e massimizzare l'apporto produttivo nel medio-lungo termine dagli esistenti impianti, i produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili, titolari di impianti che beneficiano di incentivi sotto la forma di certificati verdi, tariffe omnicomprensive ovvero tariffe premio possono, per i medesimi impianti, in misura alternativa: a) continuare a godere del regime incentivante spettante per il periodo di diritto residuo. In tal caso, per un periodo di dieci anni decorrenti dal termine del periodo di diritto al regime incentivante, interventi di qualunque tipo realizzati sullo stesso sito non hanno diritto di accesso ad ulteriori strumenti incentivanti, incluso ritiro dedicato e scambio sul posto, a carico dei prezzi o delle tariffe dell'energia elettrica; b) optare per una rimodulazione dell'incentivo spettante, volta a valorizzare l'intera vita utile dell'impianto. In tal caso, a decorrere dal primo giorno del mese successivo al termine di cui al comma 5 dello stesso art. 1, |
|
Art. 1. - Finalità e ambito di applicazione1. Il presente decreto stabilisce le modalità di determinazione dei nuovi incentivi riconosciuti sull'energia elettrica prodotta dagli impianti a fonti rinnovabili esistenti, diversi dagli impianti fotovolt |
|
Art. 2. - Modalità di determinazione dei nuovi incentivi1. Agli impianti che aderiscono all'opzione di cui all'art. 1, comma 3, lettera b), del d.l. n. 145 d |
|
Art. 3. - Modalità di esercizio dell'opzione di rimodulazione1. I titolari degli impianti, nel caso in cui intendano optare per il regime di incentivazione di cui all'art. 1, co |
|
Art. 4. - Disposizioni specifiche per i produttori che aderiscono alla rimodulazione degli incentivi1. Ai fini della verifica di coerenza tra la nuova durata del periodo di incentivazione ed eventuali prescrizioni di ordine temporale contenute nei titoli abilitativi rilasciati per la costruzione e l'esercizio degli impianti, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto il GSE comunica alle regioni e agli enti locali che hanno rilasciato i predetti titoli l'elenco dei soggetti che hanno esercitato l'opzione di rimodulazione e gli estremi dei relativi titoli abilitativi. Le regioni e gli enti locali, ciascuno per la parte di competenza, adeguano alla durata dell'incentivo, come rimodulata ai sensi del presente decreto, la validità temporale dei permessi rilasciati, comunque denominati, per la costruzione e l'esercizio degli impianti ricadenti nel campo di applicazione del presente articolo. 2. Fatto salvo |
|
Art. 5. - Entrata in vigore1. Il presente decreto, di cui gli allegati sono parte integrante, non comporta nuovi o maggiori oner |
|
Allegato 1 - Calcolo del nuovo incentivo1. Ai fini della determinazione del nuovo valore dell'incentivo, si applica il seguente parametro S, arrotondato alla terza cifra decimale con criterio commerciale: dove: — R è il periodo residuo di diritto agli incentivi, espresso in anni e centesimi di anno ed approssimato per eccesso alla seconda cifra decimale, ed è pari alla differenza fra la data in cui termina il diritto di godimento all'incentivo originario e la data di cui all'articolo 2, comma 2. |
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Fonti alternative
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Incentivi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - FER elettriche
- Redazione Legislazione Tecnica
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Procedimenti amministrativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Pubblica Amministrazione
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Norme tecniche
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
31/05/2023
- Sismabonus, remissione a metà da Italia Oggi
- Terremoto 2016, parte l'anticipo dell'Iva da Italia Oggi
- Il solo passaggio dal Genio civile insufficiente per avere il beneficio da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: modifica del decoro architettonico dell’edificio da Italia Oggi
- Commissioni di gara, valorizzato il personale della pa da Il Sole 24 Ore
- Costa caro impugnare le decisioni dell’assemblea da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time

Impianti elettrici civili

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

Sistemi per il controllo di fumo e calore
