Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Delib. ANAC 09/09/2014
Delib. ANAC 09/09/2014
Delib. ANAC 09/09/2014
Delib. ANAC 09/09/2014
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL CONSIGLIO dell'Autorità Nazionale Anticorruzione Visto l'art. 19, comma 5, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 R, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge 11 agosto 2014, n. 114, secondo cui, salvo che il fatto costituisca reato, l'Autorità nazionale anticorruzione applica una |
|
Art. 1 - Definizioni1. Ai fini del presente Regolamento si intende per: a) «Autorità», l'Autorità nazionale anticorruzione; b) «Consiglio», il Consiglio dell'Autorità; c) «Responsabile del procedimento», il dirigente responsabile dell'ufficio competente all'istruttoria in materia di sanzioni o altro funzionario dello |
|
Art. 2 - Ambito di applicazione1. Il presente Regolamento disciplina da parte dell'Autorità l'esercizio del potere sanzionato |
|
Art. 3 - Responsabile del procedimento1. Il Responsabile del procedimento è il dirigente responsabile dell'ufficio competente all'istruttori |
|
Art. 4 - Avvio del procedimento1. L'Autorità avvia il procedimento per l'irrogazione delle sanzioni di cui al presente Regolamento d'ufficio, nei casi in cui, nel corso di accertamenti o ispezioni, siano emersi comportamenti configurabili come ipotesi di omessa adozione, ovvero sulla base di segnalazioni ad essa pervenute. 2. Nel caso di segnalazioni gravemente incomplete o palesemente infondate il Responsabile del procedimento dispone il mancato avvio del procedimento, informandone il Consiglio attraverso una notizia riassuntiva |
|
Art. 5 - Avvio del procedimento in caso di accertata violazione da parte di organi di polizia amministrativa o di organi con funzioni ispettive1. Qualora l'omessa mancata adozione dei Provvedimenti di cui al presente Regolamento sia accertata d |
|
Art. 6 - Istruttoria1. Il Responsabile del procedimento procede all'accertamento dell'eventuale omessa adozione dei Provvedimenti di cui al presente Regolamento. 2. A tal fine il Responsabile può: a) disporre ispezioni e accertamenti anche avvalendosi della Guardia di Finanza, ai sensi dell'art. 34-bis, comma 2, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179R, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge 17 dicembre 2012, n. 221. All'accertamento della violazione possono procedere, su richiesta dell'Autorità, a |
|
Art. 7 - Conclusione del procedimento1. L'istruttoria si conclude con la proposta del dirigente dell'ufficio competente, che può consistere: a) nell'archiviazione, qualora non si riscontri l'omessa adozione dei provvedimenti; b) nella diffida ad adottare i |
|
Art. 8 - Quantificazione della sanzione1. L'importo della sanzione pecuniaria è definito entro i limiti minimi e massimi previsti dall'art. 19, comma 5, lett. b), del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90R, e con l'applicazione |
|
Art. 9 - Termine di conclusione del procedimento1. Il procedimento deve concludersi entro il termine massimo di 120 giorni dalla data di comunicazion |
|
Art. 10 - Pagamento della sanzione1. L'atto di irrogazione della sanzione prevede anche il termine per il relativo pagamento. |
|
Art. 11 - Comunicazioni con l'Autorità, segreto d'ufficio e pubblicità1. Nell'ambito del procedimento per l'applicazione di sanzioni, le richieste, le trasmissioni di documenti e le convocazioni ai destinatari sono effettuate in uno dei seguenti modi: a) posta elettronica certificata; |
|
Art. 12 - Disposizioni finali1. Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento si applicano i principi e le |
Dalla redazione
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Enti locali
Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Pubblica Amministrazione
Adempimenti di trasparenza e anticorruzione per enti e pubbliche amministrazioni
- Rosalisa Lancia
- Appalti e contratti pubblici
- Pubblica Amministrazione
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Demanio idrico
- Pubblica Amministrazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Demanio
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Pubblica Amministrazione
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Demanio
Le Autorità di sistema portuale (AdSP) e il Piano regolatore di sistema portuale
- Alfonso Mancini
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
27/03/2023
- Caccia aperta alla formula del buon vivere per i quartieri da Il Sole 24 Ore
- Successioni, la delega gioca la carta della semplificazione da Il Sole 24 Ore
- Ma per l’autoliquidazione calcoli complessi da Il Sole 24 Ore
- Sconti, a rischio 3,6 miliardi di spese con detrazione al 19% da Il Sole 24 Ore
- Bonus casa e cessioni bloccate, si ricomincia da otto punti fermi da Il Sole 24 Ore
- In house, parametri al buio per i servizi non a rete da Il Sole 24 Ore
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
