Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. CNI 23/05/2014, n. 376
Circ. CNI 23/05/2014, n. 376
Circ. CNI 23/05/2014, n. 376
Circ. CNI 23/05/2014, n. 376
Scarica il pdf completo | |
---|---|
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA A DISTANZA PER L’APPRENDIMENTO NON FORMALE |
|
1. Attività di Formazione a distanza (FAD)1.1. La formazione a distanza (FAD) consiste nell’insieme di quelle attività formative la cui fruizione, tramite l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e di altri strumenti e mezzi, può avvenire indipendentemente dal luogo e dal momento della loro concreta produzione. 1.2. Un evento che veda i discenti riuniti in una o più sedi formative e l’intervento del docente/i in vide |
|
2. Requisiti generali delle attività di formazione professionale continua a distanza per l’apprendimento non formale2.1. Rispetto alle equivalenti attività di tipo frontale, i corsi erogati in modalità FAD devono possedere i seguenti requisiti aggiuntivi: 2.1.1. accesso profilato, così come definito al successivo punto 3.; 2.1.2. tracciabilità del percorso effettuato, così come definita al successivo punto 3.; 2.1.3. verifica dell’apprendimento secondo i successivi punti 2.3. e 2.4.; 2.1.4. una articolazione didattica (programma dei contenuti); 2.1.5. un forum dedicato all’interazione didattica tra i discenti e tra discenti e Mentor e/o Tutor del corso; 2.1.6. una dispensa o altro materiale didattico, non modificabile, scaricabile dal discente e utilizzabile per rielaborare i contenuti presentati durante il corso; 2.1.7. ogni corso o modulo del corso dovrà essere realizzato in confo |
|
3. Definizioni3.1. Tutor: figura professionale dedicata al supporto «logistico» ai partecipanti ad un corso di formazione a distanza. Rientra nelle responsabilità di un Tutor la gestione di attività quali l’utilizzo della piattaforma, la dinamica della interazione tra discenti, la pianificazione di eventuali attività «sincrone», la gestione dell’apprendimento. 3.2. Mentor: figura professionale dedicata al supporto «scientifico» ai partecipanti ad un corso di formazione a distanza. Rientrano nelle responsabilità di un Mentor la perfetta conoscenza dei contenuti oggetto della formazione e la gestione di eventuali approfondimenti necessari o utili ai fini della piena comprensione degli argomenti. |
|
Esoneri |
|
1. Esoneri ai sensi dell’art. 11 del RegolamentoA precisazione e parziale integrazione di quanto sancito dall’art. 11 del Regolamento, gli iscritti possono essere esonerati dall’obbligo di aggiornamento della competenza professionale quando sussistano le seguenti fattispecie: — Maternità o paternità: – Maternità o paternità danno diritto al genitore iscritto all’esonero di 12 mesi dall’obbligo di aggiornamento delle competenze; nel caso di entrambi i genitori iscritti, gli stessi possono fruire di frazioni di esonero (2,5 CFP / mese), per complessivi 12 mesi. Sempre nel limite massimo di 12 mesi, la scadenza del periodo di esonero concesso, non può superare la data del compimento del 2° anno di vita del bambino/a. — Malattia o in |
|
2. Esonero per lavoro all’esteroNel caso in cui il professionista si trovi all’estero, per motivi di lavoro, per un periodo uguale o superiore ai 6 mesi, può richiedere di essere esonerato dall’obbl |
|
Crediti per formazione all’esteroAi professionisti che frequentano corsi di formazione |
|
Certificazione dei creditiA richiesta dell’interessato o di terzi soggetti che ne abbiamo diritto, l’Ordine di appartenenza, tramite l’Anagrafe nazionale dei crediti, istituita p |
|
Linee di indirizzo art. 3 - art. 4 |
|
Funzionamento piattaforma informaticaNel caso di cancellazione dall’Albo verranno detratti al soggetto interessato, ai sensi dell’art. 3, comma 7 del Regolamento, n. 30 CFP ogni anno, fino al raggiungimento di 0 CFP. All’atto dell’eventuale reiscrizione, al soggetto interessato sarà riconosciuto un numero di CFP pari a quelli in suo possesso al 1 Gennaio dell’anno della sua cancellazione, detratti 30 CFP per ogni anno di cancellazione. Il passaggio da Sezione a Sezione all’interno dell’Albo e l’iscrizione ad una ulteriore Sezione dell’Albo non costituiscono cancellazione e / o nuova iscrizione all’Albo. Corsi, seminari e convegni, erogati |
Dalla redazione
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Professioni
- Inquinamento acustico
Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Professioni
- Certificazione energetica
Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)
- Dino de Paolis
- Professioni
- Prevenzione Incendi
- Certificazioni e procedure
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
- Alfonso Mancini
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
L’assicurazione di responsabilità civile dei professionisti tecnici
- Rosalisa Lancia
- Previdenza professionale
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Fisco e Previdenza
- Professioni
Obblighi fiscali e previdenziali di lavoratori autonomi liberi professionisti e collaboratori
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
17/02/2025
- Pnrr, opere pubbliche a rilento da Italia Oggi Sette
- Respinto il b&b in condominio da Italia Oggi Sette
- Dagli Ordini degli avvocati arriva il «no» al Codice appalti da Il Sole 24 Ore
- Il paesaggio non è solo green ma motore del cambiamento da Il Sole 24 Ore
- Cantieri, senza patente a crediti sanzioni a imprese e committenti da Il Sole 24 Ore
- Il general contractor è fuori dall’obbligo per i suoi professionisti da Il Sole 24 Ore
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
La gestione dei rifiuti contenenti amianto
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/21-7/7612130/347-4.jpg)
L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/17-10/4152112/223-1.jpg)
Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/16-9/3052591/324-5.jpg)
Manuale operativo del Valutatore immobiliare
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/16-8/2992342/243-9.jpg)
La nuova disciplina del Condominio
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/15-10/2136372/207-1_sm.jpg)