Attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Il Decreto apporta modifiche al Testo Unico sicurezza sul lavoro (TUS), di cui al D. Leg.vo 09/04/2008, n. 81, con riferimento alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri» e, in particolare, l’articolo 14;
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049822
Art. 1. - Modifiche all’articolo 26 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049823
Art. 2. - Modifiche all’articolo 29 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049824
Art. 3. - Modifiche all’articolo 55 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049825
Art. 4. - Modifiche all’articolo 222 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049826
Art. 5. - Modifiche all’articolo 223 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049827
Art. 6. - Modifiche all’articolo 229 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049828
Art. 7. - Modifiche all’articolo 232 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049829
Art. 8. - Modifiche all’articolo 233 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049830
Art. 9. - Modifiche all’articolo 234 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049831
Art. 10. - Modifiche all’articolo 235 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
a) al comma 1, le parole: «di un agente cancerogeno o mutageno» sono sostituite dalle seguenti: «di un agente cancerogeno, mutageno o di una sostanza tossica per la riproduzione»;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049832
Art. 11. - Modifiche all’articolo 236 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
a) al comma 1, le parole: «a agenti cancerogeni o mutageni» sono sostituite dalle seguenti: «ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione»;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049833
Art. 12. - Modifiche all’articolo 237 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049834
Art. 13. - Modifiche all’articolo 239 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049835
Art. 14. - Modifiche all’articolo 240 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049836
Art. 15. - Modifiche all’articolo 241 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049837
Art. 16. - Modifiche all’articolo 242 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049838
Art. 17. - Modifiche all’articolo 243 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
a) al comma 1, le parole: «l’agente cancerogeno o mutageno utilizzato e, ove noto, il valore dell’esposizione a tale agente» sono sostituite dalle seguenti: «l’agente cancerogeno, mutageno o la sostanza tossica per la riproduzione utilizzati e, ove noto, il valore dell’esposizione a tale agente o sostanza»;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049839
Art. 18. - Modifiche all’articolo 244 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
a) al comma 1, la parola: «ISPESL» è sostituita dalla seguente: «INAIL» e le parole: «ad agenti chimici cancerogeni» sono sostituite dalle seguenti: «ad agenti chimici cancerogeni o mutageni o
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049840
Art. 19. - Modifiche all’articolo 245 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049841
Art. 20. - Modifiche al capo II del titolo IX del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049842
Art. 21. - Modifiche agli allegati 3B, XXXVIII, XXXIX e XLIII al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
1. I contenuti delle informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, di cui all’articolo 40 e all’allegato 3B del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono integrati, mediante apposita voce e secondo
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049843
Art. 22. - Clausola di invarianza finanziaria
1. Dall’attuazione del presente decreto legislativo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni in
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049844
ALLEGATO A (di cui all’articolo 21, comma 2)
«ALLEGATOXXXVIII-VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONEPROFESSIONALEdi cui al titoloIX, capoI
EINECS (1)
CAS (2)
NOME DELL’AGENTE CHIMICO
VALORE LIMITE
NOTAZIONE (3)
8 ore (4)
Breve termine (5)
mg/m3(6)
ppm (7)
mg/m3 (6)
ppm (7)
252-104-2
34590-94-8
(2-metossimetiletossi)-propanolo
308
50
-
-
Cute
208-394-8
526-73-8
1-2-3-Trimetilbenzene
100
20
-
-
-
204-428-0
120-82-1
1-2-4-Triclorobenzene
15,1
2
37,8
5
Cute
202-436-9
95-63-6
1-2-4-Trimetilbenzene
100
20
-
-
-
204-661-8
123-91-1
1-4 Diossano
73
20
-
-
Cute
203-400-5
106-46-7
1.4-Diclorobenzene p-Diclorobenzene
12
2
60
10
Cute
203-961-6
112-34-5
2-(2-Butossietossi)etanolo
67,5
10
101,2
15
-
203-906-6
111-77-3
2-(2-Metossietossi)etanolo
50,1
10
-
-
Cute
205-483-3
141-43-5
2-Amminoetanolo
2,5
1
7,6
3
Cute
203-933-3
112-07-2
2-Butossietilacetato
133
20
333
50
Cute
203-234-3
104-76-7
2-etilesan-1-olo
5,4
1
-
-
-
203-603-9
108-65-6
2-Metossi-1-metiletilacetato
275
50
550
100
Cute
203-403-1
106-49-0
4- amminotoluene
4,46
1
8,92
2
Cute
208-793-7
541-85-5
5-Metilepatano-3-one
53
10
107
20
203-737-8
110-12-3
5-metilesan-2-one
95
20
-
-
-
210-946-8
626-38-0
1-metilbutil acetato
270
50
540
100
-
620-11-1
Acetato di 3-amile
270
50
540
100
-
205-500-4
141-78-6
Acetato di etile
734
200
1468
400
-
204-662-3
123-92-2
Isopentil acetato
270
50
540
100
-
203-745-1
110-19-0
Acetato di isobutile
241
50
723
150
-
204-658-1
123-86-4
Acetati di n-butile
241
50
723
150
211-047-3
628-63-7
Acetato di pentile
270
50
540
100
-
809-420-6
625-16-1
Tert amilacetato
270
50
540
100
-
203-300-1
105-46-4
Acetato di sec-butile
241
50
723
150
-
203-545-4
108-05-4
Acetato di vinile
17,6
5
35,2
10
-
200-662-2
67-64-1
Acetone
1210
500
-
-
-
200-835-2
75-05-8
Acetonitrile
35
20
-
-
Cute
200-580-7
64-19-7
Acido acetico
25
10
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049845
ALLEGATO B (di cui all’articolo 21, comma 4)
«ALLEGATO XLIII
VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE
di cui al titolo IX, capo II
NOME DELL’AGENTE CHIMICO
N. CE (1)
CAS (2)
VALORE LIMITE
Osservazioni
Misure transitorie
8 ore (3)
Breve termine (4)
mg/m3(5)
ppm (6)
f/ml (7)
mg/m3(5)
ppm (6)
f/ml (7)
Polveri di legno duro
-
-
2 (8)
-
-
-
-
-
Composti di cromo VI definiti cancerogeni ai sensi dell’articolo 2, lettera a), punto i) della direttiva 2004/37 (come cromo)
-
-
0,005
-
-
-
-
-
-
Valore limite: 0,010 mg/m3 fino al 17 gennaio 2025.
Valore limite: 0,025 mg/m3 per i procedimenti di saldatura o taglio al plasma o analoghi procedimenti di lavorazione che producono fumi fino al 17 gennaio 2025.
Fibre ceramiche refrattarie definite cancerogene ai sensi dell’articolo 2, lettera a), punto i) della direttiva 2004/37
-
-
-
-
0,3
-
-
-
Polvere di silice cristallina respirabile
-
-
0,1(9)
-
-
-
-
-
Benzene
200-753-7
71-43-2
0,66
0,2
-
-
-
Cute (10)
Valore limite 0,5 ppm (1,65 mg/m3) dal 5 aprile 2024 fino al 5 aprile 2026.
Cloruro di vinile monomero
200-831-0
75-01-4
2,6
1
-
-
-
-
Ossido di etilene
200-849-9
75-21-8
1,8
1
-
-
-
Cute (10)
1,2-Epossipropano
200-879-2
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1204397012049846
ALLEGATO C (di cui all’articolo 21, comma 5)
«ALLEGATO XLIII-BIS - VALORI LIMITE BIOLOGICI OBBLIGATORI E PROCEDURE DI SORVEGLIANZA SANITARIA
PIOMBO e suoi composti ionici.
1. Il monitoraggio biologico comprende la misurazione del livello di piombo nel sangue (PbB) con l’ausilio del
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO - AMBITO DI APPLICAZIONE - MISURE DI PREVENZIONE GENERALI (Dimostrazione del rispetto dei valori limite; Superamento dei valori limite) - VALORI LIMITE (Grandezze; Effetti non termici; Effetti termici; Deroghe ai valori limite; Deroghe ministeriali) - VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DEL SUPERAMENTO DEI VALORI LIMITE (Precisazione delle misure adottate; Luoghi accessibili al pubblico già oggetto di valutazione; Accesso al documento elaborato da datori di lavoro privati; Accesso al documento elaborato da datori di lavoro pubblici; Aggiornamento della valutazione dei rischi) - INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI - MISURE SPECIFICHE ALLA LUCE DEGLI ESITI DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (Superamento dei VA; Superamento dei VLE; Misure specifiche in caso di superamento di VLE relativi agli effetti sanitari; Personalizzazione delle misure di sicurezza; Segnaletica) - SORVEGLIANZA SANITARIA (Lavoratori che segnalano effetti indesiderati; Superamento dei VLE) - SANZIONI (Sanzioni a carico del datore di lavoro; Sanzioni a carico del datore di lavoro e/o del dirigente; Sanzioni a carico del medico competente) - RAPPORTO CON LA DISCIPLINA SUGLI AGENTI FISICI.
CHE COSA È LA DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO - REQUISITI E CONDIZIONI DELLA DELEGA DI FUNZIONI (Requisiti di forma; Requisiti di sostanza) - EFFETTI DELLA DELEGA E OBBLIGHI NON DELEGABILI (Esonero di responsabilità; Obbligo di vigilanza che permane; Funzioni non delegabili; Delega parzialmente invalida; Invalidità della delega ed esercizio di fatto) - DIFFERENZE TRA LA DELEGA ED ALTRE FATTISPECIE (Nomina di altre figure; La subdelega).
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17 Gennaio 2018
Con commenti introduttivi a cura di: Ing. Nicola Mordà, Ing. Alfonso Mancini
Testo completo del decreto - Ambito applicativo, vigenza e periodo transitorio - Commento introduttivo alle principali novità - Indici e ausili alla consultazione.
Edizione emendata giugno 2018
La norma cogente - Metodiche di analisi per la mappatura dei rischi - Il percorso logico della valutazione - Il procedimento operativo di valutazione - Metodologie specifiche ed esempi applicativi
Con le regole tecniche tradizionali e il Codice di Prevenzione incendi con tutte le RTV
5a edizione completamente riveduta in base al Codice di Prevenzione Incendi aggiornato con i decreti Ministro dell’Interno 18/10/2019, 14/02/2020, 06/04/2020, 15/05/2020, 10/07/2020, 29/03/2021, 14/10/2021, 30/03/2022, 19/05/2022, 14/10/2022 e 22/11/2022
31 esempi mirati applicati a casi realistici, con le principali attività soggette e le diverse casistiche procedimentali - Guida alla definizione dei profili di rischio, dei livelli di prestazione e delle strategie antincendio - Soluzioni progettuali conformi e soluzioni alternative con il metodo dell’Ingegneria della Sicurezza Antincendio - Progettazione di impianti di estinzione a idranti, rivelazione incendio e di sistemi SENFC, SEFFC ed EVAC - Calcolo delle curve naturali d’incendio e della resistenza al fuoco di strutture in acciaio, calcestruzzo armato e legno - Trattazione di luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio con il “Minicodice”
Risparmia acquistando in un unico pacchetto il Modulo POS ed il Modulo PSC di Suite 81.
Software
530.70
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.