Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sanzioni per violazione obblighi di trasparenza: atto di segnalazione ANAC
SANZIONI VIOLAZIONE OBBLIGHI TRASPARENZA - L'ANAC ha segnalato al Governo e al Parlamento una serie di criticità applicative riferite ad alcune disposizioni del D. Leg.vo 14/03/2013, n. 33 (Decreto trasparenza nella P.A.), anche al fine di adottare dei correttivi che rendano più efficaci ed effettive le disposizioni normative
vigenti.
L'ANAC, con l'atto di segnalazione n. 1 del 14/01/2025, si è riferita in particolar modo alla possibilità di applicare l’art. 47 del D. Leg.vo 33/2013 alle ipotesi di violazioni degli artt. 15 e 15-bis del D. Leg.vo 33/2013, fattispecie queste finora escluse dal potere sanzionatorio di ANAC e sostanzialmente connesse a profili di responsabilità disciplinare interni all’amministrazione/ente.
Di seguito la sintesi delle osservazioni ANAC:
- l'art. 47 del D. Leg.vo 33/2013 disciplina una serie di sanzioni amministrative per la violazione degli obblighi di trasparenza per casi specifici. L'art. 47, comma 3, del D. Leg.vo 33/2013 attribuisce all’ANAC il potere di irrogazione di tali sanzioni;
- gli art. 15 e 15-bis del D. Leg.vo 33/2013 - recanti rispettivamente obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza e concernenti incarichi conferiti nelle società controllate - prevedono sanzioni per il mancato rispetto degli obblighi di pubblicazione, ma le norme non stabiliscono il soggetto deputato ad irrogarle;
- la modifica normativa dell’art. 47 del D. Leg.vo 33/2013 consentirebbe di attribuire la competenza sanzionatoria ad ANAC, al pari delle altre fattispecie per le quali ANAC gode di un potere sanzionatorio espressamente riconosciutole dal legislatore. ANAC potrebbe così avviare un proprio procedimento autonomo e distinto rispetto a quello disciplinare interno all’amministrazione/ente rispetto alle fattispecie citate.
L’ANAC ha dunque segnalato l’opportunità di una modifica normativa che, con intervento sull’art. 47 del d. Leg.vo 33/2013, operi nella disposizione un rinvio alle sanzioni indicate dagli artt. 15 e 15-bis del medesimo decreto, riconducendole in tal modo alla competenza dell’ANAC stessa.
Dalla redazione

Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Manuale pratico per gli accordi con il fisco
