FAST FIND : CM1293

Cambiamenti climatici e dissesti sul patrimonio costruito

Secondo i numeri del rapporto Rendis di Ispra poco più del 4% del territorio italiano insiste su un’area ad elevato pericolo di alluvioni, l’8,4% in uno scenario di pericolosità media, mentre un altro 10,9% a pericolosità bassa.
GEOSEC

 

 

 

Come sappiamo l’’Italia è uno dei Paesi del Mondo più a rischio dal punto di vista sismico ed idrogeologico. Secondo i numeri del rapporto Rendis di Ispra poco più del 4% del territorio italiano insiste su un’area ad elevato pericolo di alluvioni, l’8,4% in uno scenario di pericolosità media, mentre un altro 10,9% a pericolosità bassa.

Anche la NASA sta monitorando l’andamento della temperatura globale del pianeta rilevando come questa sia cresciuta di circa 1,2-1,3 gradi celsius. Questa variazione in crescendo ha comportato oltretutto un significativo disturbo dei terreni più superficiali che per causa del calore e della siccità hanno modificato il loro sistema naturale di equilibrio.
In particolare l’innalzamento delle temperature al suolo ha causato e sta ancora causando una riduzione del contenuto idrico dei volumi di terreno più superficiali e dunque l’umidità al suolo ha subito notevoli riduzioni in molte aree del pianeta ed ovviamente anche su quasi tutto il territorio Italiano (Copernicus Global Land Operations).

Allo stesso tempo si rilevano alternanze di periodi siccitosi con eventi a forte intensità di piogge. Questa alternanza innesca variazione di volumi dei terreni con effetti ciclici di essicazione e rigonfiamento che possono comportare e comportano evidenti gravi conseguenze verso il patrimonio edificato. Sotto l’effetto di questi movimenti del terreno, le costruzioni edificate con fondazioni spesso superficiali hanno subito inesorabilmente dei cedimenti differenziali con ripercussioni e danni significativi alle strutture portanti in elevazione. Come spesso accade il segnale ultimo di questi effetti dannosi si manifesta con le più note fessure sui muri e sui pavimenti, porte e finestre che difficilmente si aprono, avvallamenti.
Allo stesso modo anche le forti piogge intense possono arrecare danneggiamenti similari che al contrario della siccità dilavano i terreni (granulari) piuttosto che rigonfiano quelli argillosi (coesivi). È così che l’alternanza di piogge intense a prolungati periodi di siccità (fenomeni estremi) divengono inevitabilmente causa di nuove importanti sollecitazioni e disturbi degli equilibri statici dei terreni edificati con conseguenti danni strutturali.

La previsione sulle future generazioni sarà purtroppo devastante. Infatti, un recente studio pubblicato su Science dal titolo “Intergenerational inequities in exposure to climate extremes” mostra che, con l’attuale politica climatica, i neonati di tutto il Mondo dovranno affrontare in media ondate di caldo ben sette volte maggiori durante la loro vita rispetto ai loro nonni. Inoltre, vivranno in media 2,6 volte in più condizioni di siccità, ma anche 2,8 volte il

L’Italia purtroppo si trova al centro di un’area considerata dagli scienziati un “hot spot” del cambiamento climatico: il Mediterraneo. in questo scenario che Geosec si colloca per contrastare gli effetti distruttivi sulle costruzioni per causa dei cedimenti dei terreni superficiali. Con le sue tecnologie si propone di intervenire in modo mirato e mini invasivo sui terreni ceduti per stabilizzare le costruzioni già edificate e garantirne la relativa sicurezza. Iniezioni di materiali più o meno espandenti ed anche eco compatibili sono efficacemente utili per rinforzare i terreni di fondazione del patrimonio costruito che hanno perso la loro portanza originaria e necessaria a sostenere il peso della costruzione sovrastante. Come invece la posa di micropali mini invasivi del tipo Geosec possono essere un utile soluzione per alternativamente consentire alle costruzioni di scaricare più in profondità il loro peso su orizzonti litologici più robusti e non influenzati dagli effetti climatici contemporanei.
 



GEOSEC S.r.L.
Via Mercalli, 2A
43122 Parma (PR)
Tel. 0521.334302 - 0521.339323
Fax. 0521.804772
www.geosec.it - info@geosec.it

 

 

Dalla redazione

Rinforzo e consolidamento su edifici esistenti in muratura: risarcitura delle lesioni

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura di Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti interventi volti ad incrementare la resistenza dei maschi murari mediante la tecnica della risarcitura delle lesioni ovvero ristilatura dei giunti, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte quarta: Processi nel settore Architecture, Engineering and Construction (AEC)

La realtà virtuale unitamente all'intelligenza artificiale ed alle innovative tecnologie di rilievo costituiscono l’ossatura dei nuovi processi di rappresentazione degli elementi territoriali, sia naturali che antropici, nelle loro tre dimensioni, lasciando pochissimo spazio, anzi sostituendo l'ormai obsoleto metodo a due dimensioni (2D).
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli
  • Professioni

I profili di responsabilità amministrativa nell'esercizio delle funzioni tecniche: considerazioni sul nuovo Codice appalti

Il presente contributo si propone di analizzare l’evoluzione dei profili di responsabilità amministrativa a carico delle figure tecniche coinvolte nelle procedure di programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo di lavori pubblici, in seguito alle novelle introdotte dal Nuovo Codice Appalti, Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36.
A cura di:
  • Andrea Notaro

I sistemi desolidarizzanti sono anche sistemi impermeabili?

È necessario che gli applicatori utilizzino specifici sistemi conoscendone le reali caratteristiche tecniche e i relativi campi di applicazione. Allo stesso modo è indispensabile che i tecnici/progettisti richiedano l’impiego di sistemi avendo piena cognizione delle reali caratteristiche tecniche di ciò che prescrivono nei loro elaborati.
A cura di:
  • Arcangelo Guastafierro
  • Mario Monardo

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del project construction management. Parte terza: il quadro di riferimento normativo nazionale

È stata volutamente effettuata una trattazione “a scomparti”, seguendo prima le indicazioni di merito e metodo a livello di normazione, in modo tale che fosse poi più agevole la loro integrazione narrativa nell’ambito del processo di produzione legislativa che attualmente è approdata, come testo unico, al Nuovo Codice degli Appalti Pubblici, approvato con Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 23 per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione con riferimento alla individuazione e formalizzazione del processo di offerta ed aggiudicazione di forniture, opere e servizi.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli

Dalle Aziende

Instabilità Meteorologica e Crepe nei Muri

Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri.

Il consolidamento delle strutture in muratura con FaTA Next

La modellazione delle strutture in muratura con il software FaTA Next, la valutazione delle criticità e gli interventi al fine di incrementare le capacità di resistenza.
  • Edilizia e immobili

Unimetal-Pods: L’innovazione delle Cellule Bagno Prefabbricate

Dalle moderne strutture alberghiere agli istituti sanitari, passando per soluzioni per studentati e strutture correttive, le nostre cellule bagno sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni.

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Il seminario analizza il processo Scan-to-BIM dai rilievi con il laser scanner alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM.

Kerakoll al servizio del rinnovamento infrastrutturale del Paese

Grazie a una piattaforma integrata di servizi e a un sistema di offerta di prodotti dedicata, Kerakoll è il partner ideale per affrontare al meglio le sfide del PNRR.
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione

Il laterizio e i Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia

CAM Edilizia: le specifiche tecniche, i criteri premianti e le modalità di verifica per i prodotti in laterizio. Disamina sul disposto legislativo dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia negli appalti pubblici in vista dell’aggiornamento.
  • Fondazioni
  • Norme tecniche
  • Costruzioni

Consolidamento del terreno: Geosec vince il premio “Legalità e profitto”

Il 10 aprile scorso, nella prestigiosa sala capitolare del Senato, è stato assegnato il premio “Legalità e Profitto – Economy Nsa Award” a 100 aziende italiane che hanno ottenuto il miglior rating di legalità ed eccellenti indicatori di bilancio.
  • Informatica

Come trasformare la direzione dei lavori: innovazione ed efficienza sul cantiere con usBIM.resolver

Gestione efficiente, tracciamento delle non conformità e comunicazione ottimizzata: tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare la direzione lavori e il controllo del cantiere con usBIM.resolver.