Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. INPS 10/04/2015, n. 72
Circ. INPS 10/04/2015, n. 72
Scarica il pdf completo | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
PremessaNello svolgimento dell’attività di accertamento dell’Istituto, in particolare nella verifica incrociata con le dichiarazioni reddituali (c.d. operazione Poseidone), nel corso della quale sono stati iscritti d’ufficio anche profess |
||||||
1. La normativa1.a Normativa applicabile per l’iscrizione alla Gestione separata Inps L’art. 2, comma 26, della Legge 335/95R, prevede testualmente che i “soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo, di cui al comma 1 dell'articolo 49 del testo unico delle imposte sui redditi”, sono tenuti all’iscrizione presso la Gestione separata INPS. Il D.M. 281/1996R, che disciplina le modalità e i termini per il versamento contributivo, all’art. 6 chiarisce che “non sono soggetti alla contribuzione di cui al presente decreto i redditi già assoggettati ad altro titolo a contribuzione previdenziale obbligatoria”, spiegando che i liberi professionisti sono tenuti al pagamento del contributo, alla Gestione separata, relativamente ai redditi professionali non a |
||||||
2. La giurisprudenzaLa Suprema Corte di Cassazione ha avuto modo di specificare quale disciplina previdenziale debba ritenersi applicabile ai soggetti che esercitano attività libero professionale, definendo l’ambito applicativo e le ricadute sul corretto inquadramento contributivo del concetto di “esercizio della professione”. Diverse sentenze della prede |
||||||
3. Le attività professionaliLa complessità del quadro normativo e giurisprudenziale sinora descritto ha determinato una particolare difficoltà, per alcune figure professionali, nell’individuazione dell’Ente previdenziale di riferimento. Premesso quanto sopra, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, si riporta una tabella nella quale sono individuate le attività che sono attratte alla professione di ingegnere ed architetto, anche qualora svolte in virtù di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa, ovvero di un contratto a progetto. La conformità dell’inquadramento previdenziale delle attività concretamente svolte allo schema presentato evidenzia la correttezza degli adempimenti contributivi conseguenti. TABELLA
|
Dalla redazione
- Previdenza professionale
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Fisco e Previdenza
- Professioni
Obblighi fiscali e previdenziali di lavoratori autonomi liberi professionisti e collaboratori
- Dino de Paolis
- Geometri
- Periti Industriali
- Ingegneri e Architetti
- Previdenza professionale
- Professioni
- Previdenza professionale
- Fisco e Previdenza
Professioni tecniche: nozione di reddito professionale rilevante ai fini contributivi
- Emanuela Greco
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Imprese
- Trasporti
- Calamità
- Edilizia e immobili
- Protezione civile
- Previdenza professionale
- Provvidenze
- Imposte sul reddito
- Calamità/Terremoti
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Determinazione del valore dei diritti di usufrutto, uso, abitazione, rendite e pensioni
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Contratti sotto soglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-10/10686574/004-4.jpg)
Come difendersi dagli atti dell'Agenzia delle Entrate Riscossione
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/22-7/8925943/352-8.jpg)
Nuovo manuale Antiriciclaggio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/22-6/8831800/353-5.jpg)
L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/21-2/7176262/303-0.jpg)
Superbonus 110%
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-1/4386980/img_LTPCK.gif)