Articolo abrogato dall’art. 37, comma 36, della L.P. 08/08/2023, n. 9 con efficacia dal 15/09/2023 e con riguardo alle procedure il cui bando è pubblicato o la cui lettera d'invito è inviata a decorrere dalla medesima data, così recitava:

"Art. 5 - Responsabile di progetto

1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 9, comma 1, della legge, il dirigente della struttura competente per materia può nominare il responsabile di progetto nel caso in cui l’esecuzione dei lavori presenti delle complessità organizzative.

2. Il responsabile di progetto svolge attività di verifica e controllo dello sviluppo temporale delle fasi realizzative dei lavori a supporto del responsabile del procedimento ed in particolare:

a) segnala al responsabile del procedimento eventuali disfunzioni, impedimenti, ritardi;

b) propone al responsabile del procedimento la conclusione di accordi con altre amministrazioni pubbliche nel caso in cui sia opportuno lo svolgimento di attività in collaborazione con le stesse;

c) propone al responsabile del procedimento modifiche al cronoprogramma, al fine di perseguire la massima celerità nell’esecuzione dei lavori;

d) controlla con continuità l’andamento delle procedure amministrative e dell’esecuzione dei lavori comunicando al responsabile del procedimento ogni scostamento significativo rispetto alle previsioni, e proponendo allo stesso le azioni più opportune al fine di ristabilire la tempistica programmata;

e) nel caso di lavori sequenziali, svolge funzioni di impulso e di coordinamento al fine di consentire l’adeguato e tempestivo adempimento di ogni attività istruttoria ed esecutiva per la realizzazione dell’intera opera ed in particolare:

1) verifica l’avvenuta redazione, ai fini dell’inserimento in programmazione, della progettazione almeno preliminare dell’intera opera e la sua articolazione in più contratti d’appalto;

2) predispone il programma generale dei lavori comprensivo dei tempi per le procedure da seguire;

3) controlla l’andamento dei lavori ed accerta la sussistenza di tutti i requisiti e delle condizioni di fatto per procedere alla consegna dei lavori del successivo appalto;

f) propone al responsabile del procedimento l’indizione della conferenza di servizi;

g) nel caso di concessione di lavori pubblici, svolge la funzione di vigilanza sul rispetto dei tempi del cronoprogramma, verificando il rispetto delle prescrizioni contrattuali in ordine alla tempistica;

h) accerta la data di effettivo inizio dei lavori e ogni altro termine di svolgimento dei lavori medesimi;

i) accerta che i tempi suppletivi previsti per le varianti in corso d’opera si inseriscano organicamente nella tempistica dell’intervento."

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici

La programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi pubblici

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

La determinazione del canone di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici, le novità in vigore dal 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica