Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome - Linee guida microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro- Requisiti e standard – Indicazioni operative eprogettuali – 01.06.2006.

In tutti i locali occupati da lavoratori in modo durevole o temporaneo deve essere garantito un FLDm (fattore di luce diurna medio) rispettivamente ≥ 2% e ≥ 0.7% ovvero FLDm ≥ 2% negli spazi di attività principale e nei punti fissi di lavoro e ≥ 0.7% negli spazi destinati a funzioni plurime.

Nei luoghi di lavoro occupati in modo durevole questo requisito si intende rispettato se vengono garantiti i valori di RI (rapporto illuminante = rapporto tra superficie finestrata prospiciente spazi liberi esterni e la superficie pavimentata dell’ambiente) indicati nei paragrafi relativi alle diverse tipologie di locali.

Il calcolo delle superfici finestrate deve essere effettuato tenuto conto, di norma, dei seguenti fattori correttivi:

− per superfici vetrate con ridotto fattore di trasmissione luminosa (solitamente t < 0.7) va previsto un aumento proporzionale dell’ampiezza delle finestrature;

− dal computo della superficie illuminante vanno escluse quelle parti trasparenti poste ad un’altezza dal pavimento inferiore a m 0.60;

− la profondità del locale misurata perpendicolarmente al piano della parete finestrata non deve superare 2,5 volte l’altezza dal pavimento al punto più alto della superficie trasparente;

− in caso di edifici contrapposti andrà valutata la necessità di aumentare convenientemente il rapporto illuminante (RI);

− in presenza di ostacoli superiori quali tettoie, balconi o altri aggetti la superficie vetrata deve essere aumentata di 0,05 m² ogni 5 cm di ostruzione oltre ad 1 m di profondità.

Dalla redazione

  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

La determinazione del canone di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici, le novità in vigore dal 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Durata del contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino