Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Articolo 9 - Brevetti per invenzioni industriali e per nuove varietà vegetali
Indicazione degli atti soggetti a tassa | Ammontare delle tasse in euro |
1. Brevetti per invenzioni industriali (regio decreto 29 giugno 1939, n. 1127; decreto del Presidente della Repubblica 26 febbraio 1968, n. 849; decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 1979, n. 338): |
|
a) per la domanda di brevetto e lettera di incarico | 54,00 |
b) per la pubblicazione e stampa delle descrizioni, riassunto e tavole di disegno: |
|
1) se la descrizione, riassunto e tavole di disegno non superano le 10 pagine | 67,00 |
2) se la descrizione, riassunto e tavole di disegno superano le 10, ma non le 20 pagine | 101,00 |
3) se la descrizione, riassunto e tavole di disegno superano le 20 pagine, ma non 50 pagine | 236,00 |
4) se la descrizione, riassunto e tavole di disegno superano le 50 pagine, ma non 100 pagine | 472,00 |
5) se la descrizione, riassunto e tavole di disegno superano le 100 pagine | 809,00 |
c) per mantenere in vita il brevetto: |
|
primo anno | 17,00 |
secondo anno | 34,00 |
terzo anno | 40,00 |
quarto anno | 47,00 |
quinto anno | 61,00 |
sesto anno | 88,00 |
settimo anno | 121,00 |
ottavo anno | 168,00 |
nono anno | 202,00 |
decimo anno | 236,00 |
undicesimo anno | 337,00 |
dodicesimo anno | 472,00 |
tredicesimo anno | 539,00 |
quattordicesimo anno | 607,00 |
quindicesimo anno | 741,00 |
2. Licenza obbligatoria su brevetti per invenzioni industria (leggi e decreti citati nel comma 1): |
|
a) per la domanda | 539,00 |
b) per la concessione | 1.820,00 |
3. Trascrizione di atti relativi ai brevetti (leggi e decreti citati nel comma 1): per ogni brevetto | 81,00 |
NOTE:
1. La tassa di cui al comma 1, lettera a), non è dovuta per la domanda di brevetto europeo; se ne viene richiesta la trasformazione in domanda di brevetto italiano la tassa deve essere pagata entro il termine stabilito dall'Ufficio italiano brevetti e marchi.
2. Agli effetti della tassa annuale si intende per anno il periodo di dodici mesi decorrente dal mese in cui è stata depositata la domanda o dal corrispondente mese dell'anno solare successivo. Il pagamento deve essere eseguito:
a) prima del deposito della domanda, salvo rimborso se questa è stata rigettata o ritirata, per le tasse relative al primo triennio;
b) entro il termine di quattro mesi dalla data di emanazione del brevetto, per le tasse eventualmente scadute fino a tale termine;
c) entro il mese corrispondente a quello di deposito della domanda, per le tasse che scadono dopo l'emanazione del brevetto o, eventualmente, dopo il termine di cui alla lettera b). È ammesso il pagamento anticipato di più tasse annuali. Per i brevetti europei validi in Italia la tassa annuale è dovuta a partire dall'anno successivo a quello in cui l'emanazione del brevetto europeo è stata menzionata nel Bollettino europeo dei brevetti e deve essere pagata entro il mese corrispondente a quello di deposito della domanda di brevetto europeo.
3. Il ritardo nel pagamento della tassa annuale comporta l'applicazione di una soprattassa di L. 100.000 e, se superiore a sei mesi, anche la decadenza del brevetto, o la cessazione della validità in Italia del brevetto europeo, con effetto dal compimento dell'ultimo anno per il quale la tassa è stata pagata. In caso di incompletezza o di irregolarità del pagamento per errore scusabile l'Ufficio italiano brevetti e marchi può ammetterne l'integrazione o la regolarizzazione anche tardiva.
4. La tassa annuale è ridotta alla metà, fino alla revoca dell'offerta, se il richiedente o titolare del brevetto ha offerto al pubblico licenza per l'uso non esclusivo dell'invenzione con dichiarazione pubblicata nel bollettino dei brevetti.
5. La tassa di cui al comma 2, lettera b), deve essere pagata su richiesta dell'Ufficio italiano brevetti e marchi prima della concessione della licenza.
Dalla redazione
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
20/02/2025
- Rottamazione 4, le 12 scadenze da Italia Oggi
- Tempi per le gare ridotti dell’80% con l’IA da Italia Oggi
- Esenzione Imu, doppio requisito da Italia Oggi
- Recupero Iva in forse tra rimborso e dichiarazione integrativa da Italia Oggi
- P.a. centrali, concorsi unici da Italia Oggi
- Prelievo sui pareri del Consiglio lavori pubblici da Il Sole 24 Ore

Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Manuale pratico per gli accordi con il fisco
