N43 | Bollettino di Legislazione Tecnica
Comma modificato dall’art. 103, comma 1, del D. Leg.vo 10/9/1993, n. 360.

La Sent. Corte Cost. 17/06/1996, n. 198 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del presente comma, nella parte in cui, nell’ipotesi di identificazione dell’effettivo trasgressore o degli altri responsabili avvenuta successivamente alla commissione della violazione, fa decorrere il termine di centocinquanta giorni per la notifica della contestazione dalla data dell’avvenuta identificazione, anziché dalla data in cui risultino dai pubblici registri l’intestazione o le altre qualifiche dei soggetti responsabili o comunque dalla data in cui la pubblica amministrazione è posta in grado di provvedere alla loro identificazione.

In seguito, il presente comma è stato modificato dall’art. 4, comma 1, del D.L. 27/06/2003, n. 151 (L. 01/08/2003, n. 214); dall’art. 36, comma 1, della L. 29/07/2010, n. 120 e, successivamente, dall’art. 5, comma 1, del D. Leg.vo 29/05/2017, n. 98 a decorrere dal 01/01/2020.

Dalla redazione

  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
Back to top