N5 | Bollettino di Legislazione Tecnica
Dette limitazioni sono adesso riconosciute come legittime, mentre in passato avevano dato luogo a un contrasto giurisprudenziale dovuto alla mancanza del decreto di approvazione del modello standard. Da segnalare in proposito Tribunale di Pisa 02/12/2019, n. 1235, secondo cui il costruttore, con la consegna di una polizza assicurativa indennitaria gravata dalla previsione di franchigie, abbia adempiuto in modo inesatto l’obbligo imposto dall’art. 4 D. Leg.vo 122/2005. Diversamente, App. Milano 02/12/2021 - oltre ad affermare che le clausole contenenti franchigie non possono ritenersi vessatorie e non richiedono la specifica approvazione per iscritto (Cass. 22/06/2020, n. 12125) - ha ritenuto non sussistere nullità per contrasto a norme imperative di dette clausole, in quanto l’art. 4 del D. Leg.vo 122/2005, in effetti, non dispone nulla in ordine alle clausole, usuali nelle polizze indennitarie, che prevedono una franchigia o un massimale.

Dalla redazione

  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Edilizia e immobili

Le tolleranze negli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis