La legge istituisce, presso la Giunta regionale, la figura del "Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità".
Tra le funzioni del Garante rientrano:
- la segnalazione, agli organi competenti, di interventi sostitutivi in caso di inadempienza o gravi ritardi nell’azione degli enti locali a tutela dei disabili;
- la promozione del ruolo del “disability manager”, al fine di agevolare un processo di cambiamento del mercato del lavoro e delle realtà aziendali sempre più orientato alla valorizzazione, all’autodeterminazione e all’autonomia delle persone con disabilità;
- la formulazione di proposte e pareri su atti normativi e di indirizzo che riguardano le disabilità, di competenza della Regione e degli enti locali;
- l’effettuazione di visite negli uffici pubblici o nelle sedi di servizi aperti al pubblico, nonché presso le strutture residenziali e semiresidenziali pubbliche e private convenzionate, al fine di valutare l’assenza di barriere architettoniche.