Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Toscana 10/12/2019, n. 74
L. R. Toscana 10/12/2019, n. 74
L. R. Toscana 10/12/2019, n. 74
L. R. Toscana 10/12/2019, n. 74
L. R. Toscana 10/12/2019, n. 74
- L.R. 20/07/2023, n. 29
- L.R. 29/03/2023, n. 16
- L.R. 02/08/2021, n. 26
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Preambolo
Il Consiglio regionale
Visto l'articolo 4, comma 1, lettere c) ed l), dello Statuto; Visto il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 171 (Attuazione della direttiva 2001/81/CE relativa ai limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici); Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale); Visto il decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128 (Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69); Visto il decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155 (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa); Vista la legge regionale 10 dicembre 1998, n. 88 (Attribuzione agli enti locali e disciplina generale delle funzioni amministrative e dei compiti in materia di urbanistica e pianificazione territoriale, protezione della natura e dell'ambiente, tutela dell'ambiente dagli inquinamenti e gestione dei rifiuti, risorse idriche e difesa del suolo, energia e risorse geotermiche, opere pubbliche, viabilità e trasporti conferite alla Regione dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112); Vista la legge regionale 11 febbraio 2010, n. 9 (Norme per la tutela della qualità dell'aria ambiente); Vista la Delib.C.R. 18 luglio 2018, n. 72 (Piano regionale per la qualità dell'aria ambiente "PRQA". Approvazione ai sensi della L.R. 65/2014); Considerato quanto segue: 1. L'articolo 9 del D.Lgs. 155/2010 prevede che, se in una o più aree all'interno di zone o agglomerati, si registrano superamenti dei valori limite di qualità dell'aria, le regioni e le province autonome adottano un piano che prevede le misure necessarie ad agire sulle principali sorgenti di emissione aventi influenza sulle aree di superamento per rientrare nei valori limite nei termini prescritti; 2. Presso diverse zone ed agglomerati del territorio regionale continuano a registrarsi superamenti dei valori limite di qualità dell'aria per il materiale particolato PM10 ed il biossido di azoto NO2; |
|
Art. 1 - Misure di rafforzamento per il rispetto degli obblighi europei relativi ai valori limite previsti dal D.Lgs. 155/2010 in attuazione della direttiva 2008/50/CEE relativa alla qualità dell'aria ambiente1. Nelle more della modifica del piano regionale per la qualità dell'aria ambiente (PRQA) di cui alla Delib.C.R. 18 luglio 2018, n. 72, la Giunta regionale, previo parere vincolante della commissione consiliare competente, approva con deliberazione misure urgenti di rafforzamento per il rispetto degli obblighi europei relativi ai valori limite previsti dal decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155 (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa) ai fini della risoluzione delle procedure di infrazione n. 2014/2147 e n. 2015/2043, per quanto attiene al territorio regionale. 2. Le misure di cui al comma 1 prevedono, in particolare: a) l'istituzione di zone di limitazione alla circolazione per i veicoli maggiormente inquinanti nel territorio dei comuni in cui non siano rispettati i valori limite per il biossido di azoto (NO2) previsti dal D.Lgs. 155/2010; |
|
Art. 1-bis - Sanzioni. Diritto di rivalsa1. L’inosservanza dei provvedimenti che attuano le limitazioni di utilizzo dei generatori di calore a biomassa di cui all’articolo 1, comma 2, lettera b), accertata nell’ambito dei controlli di cui all’articolo 1, comma 3, lettera b-bis), numero 1, comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria non inferiore a 300,00 euro e non superiore a 3.000,00 euro, a carico del soggetto c |
|
Art. 2 - Entrata in vigore1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana. |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)
- Angela Perazzolo
- Prevenzione Incendi
- Impiantistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
- Alfonso Mancini
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Riduzione delle emissioni nazionali di inquinanti atmosferici
- Angela Perazzolo
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-3/9976901/368-9.jpg)
Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-10/6799966/336-8.jpg)
Progettare edifici passivi con materiali naturali
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-2/5393982/290-3.jpg)
Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-2/4511613/264-4.jpg)
Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/17-01/3372767/237-8_sm.jpg)