TITOLO I - FINALITÀ,
AMBITO DI APPLICAZIONE E DISPOSIZIONI PRELIMINARI COMUNI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396832
Art. 1 -
Generalità
1. La Regione Abruzzo riconosce la funzione sociale ed il valore della pratica non agonistica degli sport invernali da discesa e da fondo quali strumenti di benessere individuale e collettivo, di incontro e di conoscenza tra soggetti e coll
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396833
Art. 2 - Finalità
1. Al fine di garantire:
a) che la pratica non agonistica degli sport invernali da discesa e da fondo avvenga in condizioni di sicurezza, in aree sciabili attrezzate sviluppate sulla base di un adeguato inserimento ambientale e paesaggistico;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396834
Art. 3 -
Disciplina generale delle aree sciabili attrezzate
1. La realizzazione e la gestione delle componenti di un'area sciabile attrezzata, in quanto strutture di norma interdipendenti ed idonee ad influenzare in m
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396835
Art. 4 -
Definizioni
1. Sono aree sciabili attrezzate le superfici innevate, in modo naturale o programmato, aperte al pubblico e abitualmente riservate alla pratica degli sport sulla neve quali: lo sci, nelle sue varie articolazioni; la tavola da neve, denominata "snowboard"; lo sci di fondo; la slitta e lo slittino e altri sport individuati dalla normativa vigente.
2. Sono componenti di un'area sciabile attrezzata:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396836
Art. 5 -
Programmazione del territorio e previsioni urbanistiche
1. L'individuazione delle aree sciabili attrezzate è effettuata dagli strumenti urbanistici di pianificazione regionale, con particolare riguardo ad un organico e coordinato sviluppo generale, nonché al corretto e razionale uso del territorio, alla salvaguardia delle bellezze paesaggistiche, alla tutela dell'amb
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396837
Art. 6 - Pubblica
utilità, indifferibilità ed urgenza e servitù
coattiva
1. L’approvazione del Piano dei Bacini Sciistici da parte della Regione rappresenta il presupposto per costituzione coattiva di servitù connesse con la gestione di tali aree. N1
1 bis. Il provvedimento che dispone la dichiarazione di pubblica utilità è adottato dal Comune interessato. N2
2. I richiedenti l'autorizzazione alla realizzazione di impianti di trasporto funiviario o assimilati, di piste da sci e di infrastrutture accessorie, anche in fase di rinnovo, qualora non abbiano la disponibilità dei terreni interessati alle opere, anche in sede di rinnovo, possono ottenere in via coattiva la disponibilità delle aree:
a) necessarie alla costruzione delle stazioni, dei locali di ricovero e di servizio, nonché degli accessi dalle pubbliche vie;
b) limitrofe alle stazioni, destinate a parcheggi, necessarie ad integrare le finalità dell'impianto;
c) occorrenti alla realizzazione delle piste, consistente nella facoltà:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396838
Art. 7 -
Autorizzazione e assenso
1. Fatte salve le competenze Urbanistico - Edilizie locali, la costruzione e l'esercizio di linee funiviarie o assimilate in servizio pubblico, e delle relative infrastrutture, sono soggetti ad autorizzazione.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396839
Art. 8 - Tavolo
Tecnico Consultivo in materia di Bacini Sciistici, impianti
funiviari, piste da sci ed infrastrutture accessorie
1. La Giunta Regionale istituisce e nomina Tavolo Tecnico Consultivo costituito da:
- il Dirigente del Servizio competente della Direzione Trasporti e Mobilità, o suo delegato, con funzione di Presidente;
- un Responsabile della Direzione Trasporti;
- un Responsabile della Direzione regionale Agricoltura, Foreste e Alimentazione;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396840
Art. 9 -
Requisiti di idoneità delle aree sciabili attrezzate
1. Tutte le superfici appartenenti alle aree sciabili attrezzate, o ad esse direttamente connesse per motivi orografici e morfologici, devono essere idonee sotto il profilo idrogeologico e geotecnico ed e
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396841
Art. 10 -
Generalità sugli obblighi dei gestori
1. I gestori delle aree sciabili attrezzate sono tenuti:
a) ad assicurare agli utenti la pratica delle attività sportive e ricreative in condizioni di sicurezza, pr
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396842
Art. 11 -
Responsabilità civile dei gestori
1. Salvo quanto disposto dalla normativa nazionale in materia di impianti a fune, i gestori delle aree sciabili attrezzate sono civilmente responsabili della regolarità e della sicurezza delle attività connesse con l'esercizio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396843
TITOLO II - DISCIPLINA DEGLI
IMPIANTI A FUNE O ASSIMILATI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396844
CAPO I - IL
PROCEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396845
Art. 12 -
Generalità
1. La costruzione e l'esercizio di sistemi adibiti al trasporto in servizio pubblico
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396846
Art. 13 -
Definizioni
1. Sono linee funiviarie quelle costituite da impianti che utilizzano una o più funi impiegate o come vie di corsa o come organi di trazione o come organi portanti e traenti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396847
Art. 14 -
Competenza degli enti territoriali
1. Il Dirigente del Servizio competente della Direzione Trasporti e Mobilità, a seguito di esito favor
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396848
Art. 15 -
Concorrenza e prelazione
1. Il competente Servizio della Direzione Trasporti e Mobilità, ricevuta la domanda di concessione, ne dà notizia al pubblico ed a quanti ne abbiano interesse; mediante lettera raccomandata A.R., ai concessionari titolari di linee interferenti o concorrenti con la nuova iniziativa che viene proposta.
2. Sono interferenti o concorrenti le linee per le quali ricorre almeno una delle seguenti condizioni, riportate in ordine di priorità decrescente:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396849
Art. 16 -
Parametri di congruità e compatibilità
1. Ai fini di cui all'art. 3, comma 3, della presente legge, per il dimensionamento d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396850
Art. 17 - Domanda
di autorizzazione e documentazione
1. La domanda di autorizzazione per la costruzione e l'esercizio di linee funiviarie,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396851
Art. 18 -
Procedimento istruttorio
1. Il Servizio competente della Direzione Trasporti e Mobilità riceve la domanda e provvede all'avvio dell'istruttoria.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396852
Art. 19 -
Modifica
1. In caso intervengano, durante la fase di realizzazione degli impianti o, per gli i
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396853
Art. 20 -
Trasferimento della autorizzazione
1. Su richiesta degli interessati, il Servizio competente dispone il trasferimento dell'autorizzazione ad altro soggetto subordinatamente alla assunzione, da parte di quest'ultimo, di tutti gli obblighi previsti nel preesistente provvedimento autorizzativo.
2. A tal fine gli interessati presentano richiesta di trasferimento della autorizzazione, corredandola d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396854
Art. 21 - Durata
della autorizzazione
1. La durata dell'autorizzazione è pari alla vita tecnica degli impianti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396855
Art. 22 - Revoca
della autorizzazione al pubblico esercizio
1. L'autorizzazione al pubblico esercizio può essere revocata con provvedimento della Direzione Trasporti e Mobilità, Servizio Trasporto Ferroviario Regionale, Impianti a Fune e Filo nei seguenti casi:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396857
Art. 23 -
Decadenza dalla autorizzazione al pubblico esercizio
1. Il titolare di autorizzazione al pubblico esercizio di impianti a fune o assimilati incorre nella decadenza dalla autorizzazione quando:
a) non inizi il servizio entro 30 giorni dalla autorizzazione al pubblico esercizio, oppure, iniziatolo, lo abbandoni, lo interrompa, oppure lo svolga con ripetute e gravi irregolarità. Per gli impianti destinati in via esc
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396858
Art. 24 -
Sospensione della autorizzazione al pubblico esercizio
1. In luogo della decadenza può essere disposta la sospensione della autorizza
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396859
Art. 25 -
Risoluzione consensuale della autorizzazione
1. Il Servizio Competente pronuncia la risoluzione della autorizzazione su espressa r
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396860
Art. 26 -
Restituzione in pristino dei terreni
1. Nel caso di estinzione dell'autorizzazione a qualsiasi titolo, il titolare della stessa è obbligato alla restituzione in pristino del terreno
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396861
CAPO II -
APPROVAZIONE DEI PROGETTI, COSTRUZIONE E SORVEGLIANZA TECNICA SUGLI
IMPIANTI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396862
Art. 27 -
Approvazione del Progetto esecutivo
1. L'esecuzione delle opere per la costruzione degli impianti è subordinata alla preventiva approvazione regionale dei relativi progetti esecu
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396863
Art. 28 -
Attuazione del progetto. Direzione dei lavori
1. L'esecuzione dei lavori deve avvenire secondo il progetto approvato, osservando le norme tecniche vigenti e le eventuali prescrizioni contenute nell'atto di approvazione.
2. I lavori di costruzione devono essere eseguiti sotto la responsabilità di un ingegnere direttore dei lavori, iscritto nel relativo albo professionale. Il nominativo del direttore dei lavori e la data di inizio dei l
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396864
Art. 29 -
Verifiche e prove funzionali
1. Ultimata la costruzione dell'impianto, il concessionario inoltra ai competenti uff
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396865
CAPO III -
ESERCIZIO DELLE LINEE E DISPOSIZIONI PER GLI UTENTI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396866
Art. 30 -
Modalità di esercizio
1. L'esercizio dell'impianto deve svolgersi secondo le modalità e prescrizioni fissate nel regolamento di esercizio, nel rispetto delle vigenti norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dei servizi di trasporto pubblico mediante impianti fissi e in ottemperanza alle eventuali prescrizioni conten
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396867
Art. 31 - Portata
di esercizio
1. La portata oraria dell'impianto deve essere regolata sulla base della disponibilit
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396868
Art. 32 -
Tariffe, orari, obblighi vari del concessionario
1. Le tariffe, i periodi, gli orari e le altre modalità di esercizio sono comunicati al Servizio competente il quale dispone ispezioni ed accertamenti atti a verificarne l'ottemperanza.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396869
Art. 33 -
Vigilanza tecnica sull'impianto
1. Le funzioni di sorveglianza e vigilanza tecnica sugli impianti sono esercitate dai funzionari del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e da quelli della Regione, Servizio competente.
2. Le relative ispezioni e verifiche possono essere disposte in ogni momento, e, comunque, almeno una volta all'anno per il controllo dell'efficienza tecnica, della sicurezza degli impianti e della regolarit&a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396870
Art. 34 -
Agibilità delle aree di imbarco e sbarco e delle piste di
risalita
1. Tutte le superfici innevate o non, destinate al trasferimento degli utenti dagli i
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396871
Art. 35 -
Assistenza all'utente
1. Il personale di linea e di stazione ha l'obbligo di prestare adeguata assistenza a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396872
Art. 36 -
Disposizioni per gli utenti
1. I passeggeri in attesa, durante il trasporto e a termine dello stesso devono compo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396873
Art. 37 -
Statistica
1. I concessionari sono tenuti a fornire periodicamente al Servizio competente i dati
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396874
TITOLO II-bis - DISCIPLINA DEI
TAPPETI MOBILI A VOCAZIONE TURISTICA O SPORTIVA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396875
Art. 37 bis -
Definizioni
1. I tappeti mobili che non necessitano di ancoraggi fissi al suolo, installati, per u
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396876
Art. 37 ter -
Procedimento di autorizzazione
1. I tappeti mobili, di cui al presente Titolo, devono presentare la marcatura CE ed essere conformi al D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 17 (Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori).
2. Ai fini dell'autorizzazione al pubblico esercizio, il gestore del tappeto mobile presenta al Servizio competente della Direzione regionale Trasporti la seguente documentazione:
a) dichiarazione CE di conformità resa dalla ditta costruttrice ai sensi dell'art. 3, comma 3, lett. e), D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 17;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396877
TITOLO III - DISCIPLINA DELLE
PISTE DA SCI E DELLE ALTRE TIPOLOGIE DI PISTE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396878
CAPO I - PISTE,
TRACCIATI ESCURSIONISTICI, AREE RISERVATE ED AREE A SPECIFICA
DESTINAZIONE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396879
Art. 38 -
Generalità sulle piste da sci
1. Sono piste da sci i tracciati o i percorsi normalmente accessibili, ubicati su sup
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396880
Art. 39 -
Requisiti tecnici generali delle piste
1. Tutte le piste da sci devono possedere i seguenti requisiti tecnici:
a) la pista deve essere tracciata in zona idrogeologicamente idonea e non soggetta normalmente a frane o valanghe durante il periodo di esercizi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396881
Art. 40 -
Requisiti delle piste da discesa
1. I requisiti delle piste da discesa sono definiti dal regolamento di esecuzione del
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396882
Art. 41 -
Requisiti delle piste da fondo
1. I requisiti delle piste da fondo sono definiti dal regolamento di esecuzione della
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396883
Art. 42 -
Requisiti dei tracciati escursionistici ed itinerari turistici
1. I tracciati escursionistici e gli itinerari turistici devono possedere le caratter
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396884
Art. 43 -
Classificazione delle piste da discesa
1. Le piste da discesa , a seconda del grado di difficoltà, valutato sulla bas
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396885
Art. 44 -
Classificazione delle piste da fondo
1. Le piste da fondo, a seconda del grado di difficoltà, valutato sulla base d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396886
Art. 45 -
Classificazione dei tracciati escursionistici ed itinerari turistici
1. I tracciati escursionistici e gli itinerari turistici sono classificati come percorsi gestiti, finalizzati a consentire la mobilità di certe categorie di utenti sul territorio innevato, secondo criteri e disposizioni indicate nell'auto-rizzazione all'esercizio.
2. Posso
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396887
Art. 46 - Aree a
specifica destinazione
1. Salvo quanto previsto dall'art. 64 le aree a specifica destinazione sono equiparat
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396888
Art. 47 - Aree
riservate alla pratica di evoluzioni acrobatiche con lo sci e lo
snowboard
1. Salvo quanto previsto dall'art. 64 ("Piste riservate o chiuse") le aree riservate
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396889
Art. 48 -
Segnaletica delle piste da sci
1. I gestori hanno l'obbligo di curare che la pista, durante il periodo di esercizio, sia dotata della necessaria segnaletica e mantenga le caratteristiche e i requisiti tecnici previsti dalla presente legge.
2. I segnali devono essere conformi, per dimensione, forma, colore, f
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396890
CAPO II -
PROCEDIMENTO AUTORIZZATORIO ALL'APPRESTAMENTO E ALL'ESERCIZIO DI
PISTE DA SCI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396891
Art. 49 -
Concorrenza e diritto di prelazione
1. L'autorizzazione all'apprestamento di una pista da sci che si diparte dalla stazio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396892
Art. 50 - Piste
comuni e confluenze
1. Il gestore di una pista che intende farla confluire in altra già esistente ed autorizzata deve a proprie cure e spese eseguire le opere richieste per attribuire alla pist
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396893
Art. 51 - Assenso
preliminare per l'apprestamento di piste da sci: modalità di
presentazione della domanda e requisiti di progetto
1. La domanda di assenso preliminare ai sensi dell'art. 7 della presente legge per l'
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396894
Art. 52 -
Autorizzazione all'apprestamento di piste da sci
1. Per l'apprestamento o la modificazione delle piste da sci è richiesta l'autorizzazione regionale.
2. L'autorizzazione è rilasciata dietro presentazione al Servizio competente di apposita domanda corredata:
- dal progetto esecutivo della pista;
- dai documenti legali attestanti la disponibilità dei terreni ricadenti nel tracciato della pista o dall'indicazione delle eventuali servitù di cui si chiede la costituzione coattiva;
- dall'indicazione di eventuali mezzi di risalita, in esercizio o in progetto, con la specificazione della portata oraria degli stessi.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396895
Art. 53 -
Requisiti del progetto
1. Il progetto esecutivo della pista da sci è redatto da un tecnico abilitato.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396896
Art. 54 -
Autorizzazione di opere accessorie
1. La procedura di assenso preliminare di cui agli articoli 7 e 51 si applica anche p
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396897
Art. 55 -
Innevamento programmato
1. Il richiedente o il titolare di un'autorizzazione può realizzare sistemi per l'innevamento programmato sui terreni di sedime delle piste o su quelli confinanti.
2. Per sistema di innevamento programmato si intende l'insieme degli impianti, macchinari ed attrezzature, sia fissi che mobili, comprese opere e condotte di raccolta, accumulo ed adduzione delle acque, atti a consentire la produzione e la distribuzione della neve nelle quantità necessarie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396898
Art. 56 -
Rilascio dell'autorizzazione
1. A conclusione dell'istruttoria, verificato il ricorrere delle necessarie condizioni, il Servizio competente rilascia l'autorizzazione regionale all'apprestamento della pista.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396899
Art. 57 -
Direzione lavori e controlli
1. I lavori di apprestamento delle piste devono essere eseguiti sotto la responsabili
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396900
Art. 58 -
Provvedimenti in caso di inadempienza
1. In caso di inadempienza alle prescrizioni e agli obblighi stabiliti dalla presente legge e dal regolamento di esecuzione, nonché alle prescrizioni previste nel provvedimento di assenso pr
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396901
Art. 59 -
Ultimazione lavori ed accertamento tecnico
1. Ultimati i lavori di apprestamento della pista, il titolare dell'autorizzazione ne
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396902
Art. 60 -
Collaudo ed autorizzazione del pubblico esercizio delle piste
1. Il collaudo delle piste da discesa è finalizzato all'accertamento dell'idoneità della pista all'apertura all'esercizio, e si distingue in invernale ed estivo. Sono pertanto necessari due diversi certificati di collaudo.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396903
Art. 61 -
Rilascio delle autorizzazioni all'esercizio
1. A conclusione dell'accertamento, ricevuti gli atti del collaudo estivo, il Servizio competente li approva, rilascia con proprio decreto l'autorizzazione regionale al pubblico esercizio provvisorio della pista, per una durata massima di anni 1, qualora sussistano le seguenti condizioni:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396904
Art. 62 -
Classificazione delle piste
1. Con il provvedimento di autorizzazione all'apprestamento, le piste da sci sono classificate i
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396905
CAPO III -
DISPOSIZIONI COMUNI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396906
Art. 63 -
Modifiche al tracciato delle piste
1. Su richiesta dell'interessato, alla pista già adibita all'esercizio dello sci possono essere apportate le modifiche del tracciato o delle caratteristiche tecniche della pista stessa che si rendano opportune.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396907
Art. 64 - Piste
riservate o chiuse
1. Salvo quanto previsto dalla normativa nazionale, all'interno delle aree sciabili attrezzate possono essere individuati i tratti di pista da riservare agli allenamenti di sci e snowboard agonistico. Le aree di cui al presente comma devono essere separate con adeguate protezioni dalle altre piste e tutti coloro che le frequentano devono efficacemente indossare un casco protettivo omologato, ad eccezione di chi svolge il ruolo di allenatore. L'individuazione di cui al presente comma spetta al Comune territo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396908
Art. 65 -
Percorsi occasionali
1. Non sono soggetti alla disciplina della presente legge i percorsi occasionali per tali intendendosi i tracciati per l
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396909
Art. 66 -
Manutenzione ed esercizio
1. Il titolare della autorizzazione all'esercizio della pista ha l'obbligo di curare che la stessa mantenga nel tempo le caratteristiche ed i requisiti tecnici previsti dalla presente legge, dal regolamento di esecuzione, dall'atto di approvazione del progetto e dall
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396910
Art. 67 - Servizi
tecnici e di assistenza obbligatori per il titolare
dell'autorizzazione all'esercizio della pista
1. È fatto obbligo al titolare dell'autorizzazione all'esercizio della pista assicurare i seguenti servizi le cui modalità ed i cui contenuti sono disciplinati nel regolamento di esecuzione della presente legge:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396911
Art. 68 - Mezzi
meccanici
1. L'uso di mezzi meccanici e di ogni altro mezzo differente da quelli elencati al punto b), comma 2 dell'art. 4 ("Definizioni") è vietato, salvo quanto previsto dal presente articolo.
2. I mezzi meccanici adibiti al servizio e alla manutenzione dell
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396912
Art. 69 -
Omologazioni agonistiche e compatibilità con autorizzazioni
all'esercizio
1. Le piste provviste di omologazione per gare sportive da parte della Federazione Italiana Sport Invernali (F.I.S.I.) potranno essere dotate di misure e apprestamenti di sicurezza integrative rispetto a quelle previste per il normale esercizio, secondo quanto disposto nella omologazione medesima, e dovranno risultare compatibili con
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396913
Art. 70 - Catasto
Piste
1. Il Servizio competente predispone un elenco delle piste da sci, ne cura la gestione e provvede al suo aggiornamento annuale sulla base della documentazione fornita dal concessionario.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396914
Art. 71 -
Verifiche ed ispezioni
1. Il Servizio competente, anche tramite componenti del tavolo tecnico di cui al precedente art. 8, svolge verifiche sull'es
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396915
Art. 72 - Tutela
ambientale
1. Tutte le opere concernenti l'apprestamento di piste da sci nonché gli inter
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396916
TITOLO IV - ALTRI SPAZI E
INFRASTRUTTURE DELL'AREA SCIABILE ATTREZZATA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396917
Art. 73 -
Generalità e definizioni
1. Per altri spazi e infrastrutture dell'area sciabile attrezzata si intendono gli sp
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396918
Art. 74 -
Obblighi del gestore sugli altri spazi ed infrastrutture dell'area
sciabile attrezzata
1. Sulle aree individuate al precedente articolo il gestore ha l'obbligo di adottare
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396919
TITOLO V - PIANI DI GESTIONE
DELLA SICUREZZA IN AREE SCIABILI ATTREZZATE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396920
Art. 75 -
Generalità e definizioni
1. La gestione della sicurezza all'interno delle aree sciabili attrezzate deve esercitarsi anche mediante la redazione, l'attuazione e l'applicazione di appositi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396921
Art. 76 -
Caratteristiche degli strumenti tecnici
1. Gli strumenti tecnici di cui al punto precedente sono redatti sulla base della situazione esistente o della trasformazione prevista dagli eventuali progetti all'interno delle aree sciabili attrezzate, e devono comprendere tutte le valutazioni oggettive sui rischi connessi con l'esercizio ordinario di impianti e piste, nonché l'indicazione di tutte le misure e delle azioni necessarie per il r
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396922
Art. 77 - Piano
delle misure e degli apprestamenti di sicurezza
1. Il PMAS dell'area sciabile attrezzata individua e descrive tutti i possibili rischi connessi con le caratteristiche e la conformazione delle componenti dell'area medesima, in r
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396923
Art. 78 -
Verifiche annuali ai piani di sicurezza
1. Qualora si verifichino mutamenti delle condizioni e dei fattori di rischio individuati nei piani vigenti, e pertanto si ritengano mutati i presupposti alla base delle prescrizioni e delle scelte gestionali disposte dai piani medesimi, i concessionari di linee funiviarie e i titolari di autorizzazioni all'esercizio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396924
Art. 79 -
Deposito dei piani
1. I piani delle misure e degli apprestamenti di sicurezza e delle misure di difesa d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396925
Art. 80 - Figure
professionali per la redazione degli strumenti tecnici
1. Il piano delle misure e degli apprestamenti di sicurezza, la relazione nivologica
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396926
Art. 81 - Figure
professionali addette alla attuazione delle misure gestionali
1. Le mansioni riguardanti l'applicazione dei piani di cui all'articolo precedente nonché l'attuazione delle misure gestionali connesse vengono svolte nel rispetto delle disposizioni di cui al D.M. 400/98 e sue modifiche ed integrazioni, art. 7, comma 6.
2. I piani indicano le figure professionali ed il personale necessari per l'attuazione degli specifi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396927
TITOLO VI - DIRITTI, OBBLIGHI E
NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396928
Art. 82 - Diritti
connessi all'acquisto dello ski pass
1. L'acquisto dello ski pass, oltre a quanto espressamente contemplato dalle condizioni generali di contratto e dalla legge dà diritto:
a) a ricevere informazioni dettagliate e ben visibili:
a1) sulla situazione metereologica nelle varie zone dell'area sciabile attrezzata (temperatura, vento, umidità, sensazione termica);
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396929
Art. 83 -
Obblighi generali degli utenti
1. Gli utenti delle aree sciabili attrezzate, oltre alle prescrizioni di cui alla presente legge, sono tenuti all'osservanza delle disposizioni e delle istruzioni impartite dai gestori e dagli addetti alla sicurezza nell'esercizio delle loro funzioni e della segnaletica posta lungo le piste e nelle stazioni di arrivo e partenza degli impianti.
2. In ogni caso, gli utenti delle aree sciabili attrezzate devono:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396930
Art. 84 - Accesso
ed utilizzo degli impianti di risalita
1. L'accesso agli impianti di risalita è subordinato all'acquisto del biglietto e comporta l'osservanza da parte degli utenti degli obblighi di cui alla presente legge e di quelli contemplati dalla
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396931
Art. 85 - Accesso
alle piste
1. L'accesso alle piste è vietato ai pedoni e a quanti siano provvisti di attrezzi diversi da quelli cui la pista è destinata.
2. L'accesso alle piste da discesa è cons
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396932
Art. 86 -
Comportamento sulle piste da sci - Generale
1. Nell'utilizzare le piste da sci ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo l'incolumità propria ed altrui o provocare danno a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396933
Art. 87 -
Velocità
1. Gli sciatori devono mantenere una velocità consona alle proprie condizioni e capacità, alle difficoltà del tracciato, alle condizioni del manto nevoso,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396934
Art. 88 -
Precedenza e incroci
1. Lo sciatore a monte deve sempre mantenere una direzione e una distanza tali da con
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396935
Art. 89 -
Sorpasso
1. Lo sciatore che intende sorpassare altri sciatori deve assicurarsi di avere a disposizione spazio e visibilità sufficienti allo scopo.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396936
Art. 90 -
Stazionamento
1. Gli sciatori che sostano devono evitare pericoli per gli altri utenti e portarsi sui bordi della pista.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396937
Art. 91 -
Partenza
1. Lo sciatore che parte dopo una sosta deve sempre dare la precedenza agli sciatori
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396938
Art. 92 -
Soccorso
1. In caso di sinistro l'utente deve sempre prestare assistenza agli eventuali infort
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396939
Art. 93 -
Transito
1. È vietato percorrere a piedi le piste da sci, salvo i casi di urgente necessità.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396940
Art. 94 - Orario
1. È vietato utilizzare piste o altre componenti dell'area sciabile attrezzata
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396941
Art. 95 -
Dotazioni tecniche - Uso e caratteristiche
1. Gli attrezzi (sci, snowboard o attrezzi similari, compresi bastoncini) utilizzati
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396942
Art. 96 - Mezzi
meccanici
1. Nei casi di cui all'art. 68 gli utenti sono obbligati a dare precedenza ai mezzi m
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396943
Art. 97 - Casco
obbligatorio
1. Nell'esercizio della pratica dello sci alpino e dello snowboard è fatto obb
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396944
Art. 98 -
Manifestazioni agonistiche
1. In occasione di manifestazioni agonistiche, gli utenti estranei alle stesse non de
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396945
Art. 99 - (Sci fuoripista,
scialpinismo e alpinismo)
1. Salva l'applicazione delle norme comportamentali per la pratica dello snowboard pr
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396947
Art. 101 - Sci da
fondo
1. Salva l'osservanza, in quanto compatibili, delle norme comportamentali previste da
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396948
Art. 102 -
Informazione e diffusione delle norme
1. Le norme di comportamento degli utenti contenute nella presente legge devono essere portate a conoscenza degli stessi mediante:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396949
TITOLO VII - NORME COMUNI,
TRANSITORIE E FINALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396950
Art. 103 -
Soggetti competenti per il controllo e modalità di intervento
1. Le funzioni di controllo sull'osservanza delle disposizioni di cui alla legge 24 dicembre 2003, n. 363 e di quelle della presente legge e del relativo regolamento di esecuzione che ne costituiscono l'attuazione sono compiute, nello svolgimento del servizio di vigilanza e soccorso nelle aree sciabili attrezzate, dalla Polizia di Stato, dal Corpo Fore
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396951
Art. 104 -
Supporti video
1. In presenza di particolari caratteristiche del sito, è consentita l'install
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396952
Art. 105 -
Sanzioni
1. Ferma restando l'applicazione delle sanzioni penali ove il fatto costituisca reato ai sensi delle leggi vigenti e delle disposizioni contenute nel D.P.R. 11 luglio 1980, n. 753 per quanto concerne la polizia, la sicurezza e la regolarità dell'esercizio degli impianti sono stabilite le seguenti sanzioni amministrative pecuniarie:
a) Il gestore che non ottemperi all'obbligo di cui all'art. 10 (generalità sugli obblighi dei gestori) soggiace alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 20.000 a euro 2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396953
Art. 106 -
Regolamento di esecuzione
1. Entro novanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge la Giunta regiona
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396954
Art. 107 -
Statistica
1. I gestori hanno l'obbligo di fornire annualmente al Servizio competente l'elenco a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396955
Art. 108 -
Rilascio di attestati di qualità in merito alla sicurezza
1. La Regione, verificata l'applicazione delle norme e delle misure finalizzate alla
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396956
Art. 109 -
Disposizioni transitorie generali
1. Entro sei mesi dall'approvazione della presente legge, i gestori delle aree sciabili attrezzate trasmettono al Servi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396957
Art. 110 - Norma
finale
1. La Regione promuove interventi per l'informazione e l'educazione in materia di sicurez
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
333022396958
Allegato A -
Censimento delle piste di discesa esistenti
1. Requisiti generali: 1.1. Classificazione e requisiti del sistema; 1.2. Sostenibilità delle costruzioni; 1.3. Unità di misura; 1.4. Misurazioni; 1.5. Manutenzione e gestione, aspetti generali; 1.6. Manutenzione e gestione di patrimoni immobiliari; 1.7. Urbanistica; 1.8. Gestione del valore; 1.9. Norme generali di progettazione edilizia; 1.10. Appalto e realizzazione dei lavori.
2. Rappresentazione grafica: 2.1. Coordinazione modulare; 2.2. Tolleranze dimensionali; 2.3. Disegno, normativa generale; 2.4. Disegno edile; 2.5. Informazione tecnica e di prodotto.
3. Controllo e assicurazione della qualità: 3.1. Normativa generale; 3.2. Laboratori di prova; 3.3. Metodi di calcolo statistici; 3.4. Sistema aziendale per la qualità; 3.5. Certificazione della qualità.
4. Acustica: 4.1. Potenza sonora delle sorgenti; 4.2. Misurazioni; 4.3. Clima acustico; 4.4. Acustica in edilizia; 4.5. Sistemi di attenuazione del rumore in ambienti; 4.6. Rumore emesso da macchine e apparecchiature; 4.7. Rumorosità degli impianti in edilizia; 4.8. Silenziatori per gli impianti; 4.9. Misure dell’isolamento acustico in opera di edifici e di loro parti; 4.10. Misure dell’isolamento acustico di edifici in laboratorio; 4.11. Acustica delle infrastrutture di trasporto; 4.12. Sistemi di attenuazione del rumore stradale e ferroviario; 4.13. Proprietà vibro-acustiche di elementi resilienti; 4.14. Fibre di vetro per isolamento acustico; 4.15. Altri materiali per isolamento acustico.
5. Isolamento termico e risparmio energetico: 5.1. Norme generali; 5.2. Dati climatici; 5.3. Gestione dell’energia; 5.4. Prestazioni termoigrometriche dei componenti edilizi; 5.5. Prestazioni energetiche degli edifici; 5.6. Prestazioni dei componenti edilizi opachi; 5.7. Prove di laboratorio; 5.8. Isolanti termici per gli impianti; 5.9. Prodotti per l’isolamento termico degli impianti; 5.10. Prove sugli isolanti termici per impianti; 5.11. Sistema isolante a cappotto; 5.12. Isolanti termici per edilizia a base di fibre minerali; 5.13. Isolanti termici per edilizia a base di materie plastiche cellulari; 5.14. Isolanti termici per edilizia a base di poliuretano; 5.15. Isolanti termici per edilizia a base di materiali polimerici; 5.16. Isolanti termici per edilizia a base di polistirene; 5.17. Isolanti termici per edilizia a base di resine fenoliche; 5.18. Isolanti termici per edilizia a base di fibre di vetro; 5.19. Isolanti termici per edilizia a base di vetro cellulare; 5.20. Isolanti termici per edilizia a base di legno; 5.21. Isolanti termici per edilizia a base di argilla e di silicati di calcio; 5.22. Isolanti termici per edilizia a base di cellulosa; 5.23. Prove sui materiali isolanti termici per l’edilizia.
6. Varie: 6.1. Colorimetria; 6.2. Vibrazioni e urti.
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
L’IEQ: NORME, SOLUZIONI IMPIANTISTICHE, PROTOCOLLI DI VERIFICA
ISBN: 9788862193597
Indoor Air Quality e Indoor Environmental Quality - Benessere termoigrometrico - Benessere olfattivo e la qualità dell’aria - Benessere acustico
e benessere visivo - Impianti e soluzioni per il benessere negli edifici - Verifiche strumentali per l’IEQ - Protocolli di verifica dell’IEQ
Comfort termo-igrometrico e qualità dell’aria - Criteri di progetto per il condizionamento - Calcolo dei carichi termici di raffreddamento - Impianti di condizionamento a tutt’aria e ad acqua - Refrigeratori d’acqua, pompe di calore, gruppi polivalenti - Terminali idronici, ad espansione diretta e aeraulici - Unità di trattamento aria (UTA) - Reti tecnologiche di distribuzione - Impianti di ventilazione e VMC avanzate
Vademecum norme giuridiche e tecniche - Caratteristiche e componenti dell’impianto - Criteri progettuali ed elaborati - Fasi e modalità di lavorazione - Misure e prove - Esempi pratici
DOWNLOAD
Tavole e schemi di progetto - Simbologia completa in formato .DWG
Nozioni base sulla trasmissione dei contagi da SARS-COV-2 - Effetti fluido-dinamici sulla circolazione dell’aerosol negli ambienti chiusi - Impianti di climatizzazione aeraulici e idronici e problematiche sui contagi - Metodi di protezione passivi - Metodi di protezione attivi - Applicazione ai sistemi impiantistici per piccoli e grandi ambienti
INCLUDE
Esempi pratici applicativi di sistemi di protezione attiva con gli impianti HVAC e VMC
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.