Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L.R. Marche 06/06/1988, n. 19
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Articolo 1 - Finalità1. La presente legge disciplina le funzioni trasferite alla Regione in materia di opere per il trasporto, la trasformazione e la distribuzione di energia elettrica co |
|
Articolo 2 - Accesso ai fondi per lo studio del tracciato1. In materia di studi per la compilazione dei progetti di impianti di opere elettriche e di eventual |
|
Articolo 3 - Domanda di autorizzazione1. Le domande di autorizzazione a costruire nuove linee e relative opere accessorie, ovvero per la variazione delle caratteristiche elettriche o del tracciato di linee esistenti, corredate da una relazione illustrativa delle caratteristiche tecniche degli impianti e da una corografia, sono dirette al presidente della giunta regionale e vanno presentate al servizio |
|
Articolo 4 - Istruttoria1. Il servizio decentrato opere pubbliche e difesa del suolo, ove non abbiano già provveduto i richiedenti, dispone: a) la pubblicazione nel bollettino ufficiale della Regione di un avviso contenente per estratto il testo della domanda di autorizzazione, i dati tecnici dell'impianto progettato, nonché l'indicazione del luogo ove le osservazioni e le opposizioni devono essere presentate; b) l'affissione dell'avviso e della relativa corografia, per trenta giorni consecutivi, all'albo pretorio dei comuni nel cui territorio è prevista la costruzione dell'impianto progettato e l'invio di copia della domanda e dei relativi allegati al ministero delle poste e telecomunicazioni per gli adempimenti previsti dall'ultimo comma dell'articolo 111 del RD 11 dicembre 1933, n. 1775, nonch&eacut |
|
Articolo 5 - Autorizzazioni1. Spetta al presidente della giunta regionale autorizzare la costruzione degli impianti indicati all'articolo 1. "1. bis. Il provvedimento di rilascio o di diniego dell'autorizzazione dà atto delle osservazioni pervenute e delle determinazioni assunte"N2 "2. Il provvedimento di autorizzazione, relativo ad impianti aventi tensione compresa tra 1.000 e 30.000 volt, attribuisce al richiedente la facoltà di realizzare anche impianti di tensione fino a 30.000 volt che si diramino dall'impianto autorizzato o preesistente entro un raggio di duemila metri, sempre che non insorgano |
|
Articolo 6 - Concessione edilizia"1. La concessione edilizia necessaria per la realizzazione di stazioni o cabine elettriche, stazioni radio ripetitrici e altre opere necessarie all'impianto o all'esercizio della trasmissione di energia elettrica, viene rilasciata ai sensi dell'articolo 9, lettera f), della legge 28 gennaio 1977, n. 10." |
|
Articolo 7 - Autorizzazione provvisoria |
|
Articolo 8 - Procedura abbreviata1. Per il rilascio delle autorizzazioni di cui al comma 1 dell'articolo 5, qualora il richiedente, attraverso il suo legale rappresentante, dichiari nella domanda, producendo la relativa documentazione, di avere ottenuto l'assenso di tutti i |
|
Articolo 9 - Pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità delle opere1. Con il provvedimento di autorizzazione sono dichiarate a richiesta, la pubblica utilità, l'urgenza e l'indifferibilità per tutti i lavori e le opere occorrenti alla costruzione ed all'esercizio degli impianti indicati al comma 1 dell'articolo 3, compresi q |
|
Articolo 10 - Obblighi conseguenti all'autorizzazione1. Il titolare dell'autorizzazione prevista dalla presente legge, nella costruzione e nell'esercizio |
|
Articolo 11 - Collaudo di linee elettriche e relative opere accessorie1. Tutti gli elettrodotti sono soggetti a collaudo, ad accezione di quelli con tensione inferiore a 30.000 volt, costruiti dall'ENEL o da aziende municipalizzate, per i quali sarà redatto un certificato di regolare esecuzione a cura del proprietario dell'impianto, da inviare al servizio decentrato opere pubbliche e difesa del suolo ai fini dell'ottenimento del decreto definitivo di autorizzazione. |
|
Articolo 12 - Nomina del collaudatore1. La nomina del collaudatore spetta al presidente della giunta regionale. 2. Il collaudator |
|
Articolo 13 - Attraversamento di beni demaniali ed interferenze con opere pubbliche1. Per l'esecuzione dei lavori di costruzione e di manutenzione di tratti di linee elettriche che attraversano zone dichiarate militarmente importanti, fiumi, torrenti, canal |
|
Articolo 14 - Amovibilità ed inamovibilità degli elettrodotti1. Le linee elettriche a tensione inferiore a 120.000 volt si considerano tutte soggette a spostamento, salvo che, a seguito della presentazione di un'ap |
|
Articolo 15 - Occupazioni d'urgenza1. Il titolare dell'autorizzazione provvisoria promuove, contro le ditte proprietarie con le quali non ha raggiunto un acco |
|
Articolo 16 - Asservimento definitivo1. Entro il termine prescritto dal provvedimento di autorizzazione all'impianto delle linee elettriche, l'esercente è tenuto a presentare al servizio decentrato opere pubbliche e difesa del suolo competente, i piani particolareggiati dei tratti di linea interessanti le proprietà private rispetto alle quali è necessario procedere alla costituzione di servitù coattive. Tali piani debbono essere composti: a) da una planimetria catastale contenente i riferimenti atti a consentire l'accertamento della rispondenza dei tratti di impianti interessati dall'asservimento e riportanti indicazioni delle aree da asservire al tracciato autorizzato; b) dall'elenco delle ditte proprietarie degli immobili da asservire. |
|
Articolo 17 - Determinazione delle indennità1. L'indennità per l'imposizione della servitù di elettrodotto, da corrispondersi in base all'articolo 123 del RD 11 dicembre 1933, n. 1775, fermo restando il diritto al risarcimento dei danni delle ipotesi previste dal quinto comma dello stesso articolo, è commisurata: a) al valore totale delle aree occupate dai basamenti dei sostegni, da cavi interrati e da cabine o altre costruzioni, aumentate, ove occorra, da adeg |
|
Articolo 18 - Indennità a Regione, province e comuni1. Per le servitù costituite sui beni del demanio e del patrimonio indisponibile della Regione, delle province e dei comuni, la corresponsione |
|
Articolo 19 - Modifiche delle opere elettriche per ragioni di pubblico interesse1. Il presidente della giunta regionale può ordinare lo spostamento e la modifica di opere ele |
|
Articolo 20 - Norme transitorie1. I proprietari degli impianti , già in esercizio prima della data di entrata in vigore della presente legge e per i quali non sia stata rilasciata l'autorizzazione definitiva, " entro quattro anni dalla data predetta"N1, devono richiedere l'autorizzazione al presidente della giunta regionale presentando, al competente servizio decentrato opere pubbliche e difesa del suolo, un'apposita istanza |
|
Articolo 21 - Sanzioni amministrative e norme finanziarie1. L'esecuzione delle opere previste dall'articolo 1 della presente legge, senza la preventiva autorizzazione regionale, ovvero in difformità della stessa, comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa a carico del proprietario, dell'esecutore dei lavori e del direttore degli stessi, da L. 50.000 a L. 500.000. 2. Per l'irrogazione di |
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Prestazione energetica di edifici e impianti
- Dino de Paolis
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Professioni
- Certificazione energetica
Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)
- Dino de Paolis
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
25/02/2025
- Auto green, tassata la ricarica elettrica da Italia Oggi
- Immobiliari, redditi finanziari da Italia Oggi
- Per le rinnovabili altri 38 mln alle regioni. Anche per sviluppare le Cer da Italia Oggi
- Slitta al 2027 la tassa alla frontiera sui beni importati a effetto serra da Italia Oggi
- Imballaggi in plastica per gli alimenti? Solo se di qualità da Italia Oggi
- Milano-Cortina, lavoro sicuro con badge e patente a punti da Il Sole 24 Ore
Le strade pubbliche e di uso pubblico: acquisizione, manutenzione e gestione
Emissioni in atmosfera di attività produttive
Esperto in gestione dell’energia
Aggiornamento per tecnici abilitati alla certificazione energetica degli edifici preposti al rilascio dell’APE ex DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Impianti di riscaldamento e verifiche energetiche

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
