Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN6528
D. Leg.vo 12/06/2003, n. 210
Attuazione della direttiva 2000/9/CE in materia di impianti a fune adibiti al trasporto di persone e relativo sistema sanzionatorio.
D. Leg.vo 12/06/2003, n. 210
D. Leg.vo 12/06/2003, n. 210
D. Leg.vo 12/06/2003, n. 210
D. Leg.vo 12/06/2003, n. 210
In vigore dal 24.8.2003. Con le modifiche introdotte dall'avviso di rettifica pubblicato nella G.U. 17.9.2003, n. 216 e dal D.Leg.vo del 10/06/2004 n.152
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Art. 1. - Sanzioni penali |
|
Art. 2. - Sanzioni amministrative |
|
Art. 3. - Campo di applicazione |
|
Art. 4. - Definizioni |
|
Art. 5. - Conformità ai requisiti |
|
Art. 6. - Analisi di sicurezza |
|
Art. 7. - Norme di riferimento |
|
Art. 8. - Immissione sul mercato e messa in servizio dei componenti di sicurezza |
|
Art. 9. - Dichiarazione di conformità e marcatura «CE» dei componenti di sicurezza |
|
Art. 10. - Immissione sul mercato dei sottosistemi |
|
Art. 11. - Dichiarazione di conformità dei sottosistemi |
|
Art. 12. - Impianti |
|
Art. 13. - Misure di salvaguardia |
|
Art. 14. - Misure cautelative |
|
Art. 15. - Organismi notificati |
|
Art. 16. - Attività di vigilanza sugli organismi notificati |
|
Art. 17. - Compiti dell'organismo notificato |
|
Art. 18. - Revoca e sospensione dell'autorizzazione |
|
Art. 19. - Rinnovo |
|
Art. 20. - Marcatura «CE» di conformità |
|
Art. 21. - lndebita apposizione della marcatura «CE» |
|
Art. 22. - Disposizioni finanziarie |
|
Art. 23. - Disposizioni transitorie e finali |
|
Allegato I - SOTTOSISTEMI DI UN IMPIANTO(Articolo 3) |
|
Allegato II - REQUISITI ESSENZIALI(Articolo 5) |
|
1. Oggetto |
|
2. Requisiti generali |
|
3. Requisiti concernenti le infrastrutture |
|
4. Requisiti concernenti le funi, gli argani e i freni, nonché gli impianti meccanici e elettrici |
|
5. Veicoli e dispositivi di traino |
|
6. Dispositivi per gli utenti |
|
7. Idoneità all'esercizio |
|
Allegato III - ANALISI DI SICUREZZA(Articolo 6) |
|
Allegato IV - COMPONENTI DI SICUREZZA: DICHIARAZIONE «CE» DI CONFORMITÀ(Articolo 9) |
|
Allegato V - COMPONENTI DI SICUREZZA: VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ(Articolo 9) |
|
1. Ambito di applicazione |
|
2. Contenuto delle procedure |
|
VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ DEI COMPONENTI DI SICUREZZA |
|
MODULO B: ESAME «CE DEL TIPO» |
|
MODULO D: GARANZIA QUALITÀ DI PRODUZIONE |
|
MODULO F: VERIFICA SU PRODOTTO |
|
MODULO G: VERIFICA DELL'ESEMPLARE UNICO |
|
MODULO H: GARANZIA QUALITÀ TOTALE |
|
Allegato VI - SOTTOSISTEMI: DICHIARAZIONE «CE» DI CONFORMITÀ(Articolo 11) |
|
Allegato VII - SOTTOSISTEMI: VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ(Articolo 11) |
|
Allegato VIII - REQUISITI MINIMI CHE DEVONO ESSERE PRESI IN CONSIDERAZIONE PER LA NOTIFICA DEGLI ORGANISMI(Articolo 15) |
|
Allegato IX - MARCATURA «CE» DI CONFORMITÀ(Articolo 20) |
|
"Allegato X(Articolo 15) |
|
SCHEMA DI DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO AI FINI DELLA NOTIFICA |
Dalla redazione
- Impiantistica
- Norme tecniche
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Autorizzazioni, vita tecnica e revisioni degli impianti funicolari aerei e terrestri
A cura di:
- Dino de Paolis
- Norme tecniche
- Norme armonizzate
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 1/7 - Sistema edilizio e tecnologico
1. Requisiti generali: 1.1. Classificazione e requisiti del sistema; 1.2. Sostenibilità delle costruzioni; 1.3. Unità di misura; 1.4. Misurazioni; 1.5. Manutenzione e gestione, aspetti generali; 1.6. Manutenzione e gestione di patrimoni immobiliari; 1.7. Urbanistica; 1.8. Gestione del valore; 1.9. Norme generali di progettazione edilizia; 1.10. Appalto e realizzazione dei lavori.
2. Rappresentazione grafica: 2.1. Coordinazione modulare; 2.2. Tolleranze dimensionali; 2.3. Disegno, normativa generale; 2.4. Disegno edile; 2.5. Informazione tecnica e di prodotto.
3. Controllo e assicurazione della qualità: 3.1. Normativa generale; 3.2. Laboratori di prova; 3.3. Metodi di calcolo statistici; 3.4. Sistema aziendale per la qualità; 3.5. Certificazione della qualità.
A cura di:
- Gaetano Miti
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
La classificazione sismica di tutti i comuni italiani dal 1927 a oggi
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Norme armonizzate
- Norme tecniche
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 2/7 - Applicazioni di Fisica tecnica
4. Acustica: 4.1. Potenza sonora delle sorgenti; 4.2. Misurazioni; 4.3. Clima acustico; 4.4. Acustica in edilizia; 4.5. Sistemi di attenuazione del rumore in ambienti; 4.6. Rumore emesso da macchine e apparecchiature; 4.7. Rumorosità degli impianti in edilizia; 4.8. Silenziatori per gli impianti; 4.9. Misure dell’isolamento acustico in opera di edifici e di loro parti; 4.10. Misure dell’isolamento acustico di edifici in laboratorio; 4.11. Acustica delle infrastrutture di trasporto; 4.12. Sistemi di attenuazione del rumore stradale e ferroviario; 4.13. Proprietà vibro-acustiche di elementi resilienti; 4.14. Fibre di vetro per isolamento acustico; 4.15. Altri materiali per isolamento acustico.
5. Isolamento termico e risparmio energetico: 5.1. Norme generali; 5.2. Dati climatici; 5.3. Gestione dell’energia; 5.4. Prestazioni termoigrometriche dei componenti edilizi; 5.5. Prestazioni energetiche degli edifici; 5.6. Prestazioni dei componenti edilizi opachi; 5.7. Prove di laboratorio; 5.8. Isolanti termici per gli impianti; 5.9. Prodotti per l’isolamento termico degli impianti; 5.10. Prove sugli isolanti termici per impianti; 5.11. Sistema isolante a cappotto; 5.12. Isolanti termici per edilizia a base di fibre minerali; 5.13. Isolanti termici per edilizia a base di materie plastiche cellulari; 5.14. Isolanti termici per edilizia a base di poliuretano; 5.15. Isolanti termici per edilizia a base di materiali polimerici; 5.16. Isolanti termici per edilizia a base di polistirene; 5.17. Isolanti termici per edilizia a base di resine fenoliche; 5.18. Isolanti termici per edilizia a base di fibre di vetro; 5.19. Isolanti termici per edilizia a base di vetro cellulare; 5.20. Isolanti termici per edilizia a base di legno; 5.21. Isolanti termici per edilizia a base di argilla e di silicati di calcio; 5.22. Isolanti termici per edilizia a base di cellulosa; 5.23. Prove sui materiali isolanti termici per l’edilizia.
6. Varie: 6.1. Colorimetria; 6.2. Vibrazioni e urti.
A cura di:
- Gaetano Miti
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
20/02/2025
- Rottamazione 4, le 12 scadenze da Italia Oggi
- Tempi per le gare ridotti dell’80% con l’IA da Italia Oggi
- Esenzione Imu, doppio requisito da Italia Oggi
- Recupero Iva in forse tra rimborso e dichiarazione integrativa da Italia Oggi
- P.a. centrali, concorsi unici da Italia Oggi
- Prelievo sui pareri del Consiglio lavori pubblici da Il Sole 24 Ore

Manuale del benessere ambientale
L’IEQ: NORME, SOLUZIONI IMPIANTISTICHE, PROTOCOLLI DI VERIFICA
ISBN: 9788862193597
Indoor Air Quality e Indoor Environmental Quality - Benessere termoigrometrico - Benessere olfattivo e la qualità dell’aria - Benessere acustico
e benessere visivo - Impianti e soluzioni per il benessere negli edifici - Verifiche strumentali per l’IEQ - Protocolli di verifica dell’IEQ
Libro
48.00
45.60

Impianti di condizionamento per usi civili
Comfort termo-igrometrico e qualità dell’aria - Criteri di progetto per il condizionamento - Calcolo dei carichi termici di raffreddamento - Impianti di condizionamento a tutt’aria e ad acqua - Refrigeratori d’acqua, pompe di calore, gruppi polivalenti - Terminali idronici, ad espansione diretta e aeraulici - Unità di trattamento aria (UTA) - Reti tecnologiche di distribuzione - Impianti di ventilazione e VMC avanzate
Libro
58.00
55.10

Impianti elettrici civili
Vademecum norme giuridiche e tecniche - Caratteristiche e componenti dell’impianto - Criteri progettuali ed elaborati - Fasi e modalità di lavorazione - Misure e prove - Esempi pratici
DOWNLOAD
Tavole e schemi di progetto - Simbologia completa in formato .DWG
Libro
54.00
51.30

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
Nozioni base sulla trasmissione dei contagi da SARS-COV-2 - Effetti fluido-dinamici sulla circolazione dell’aerosol negli ambienti chiusi - Impianti di climatizzazione aeraulici e idronici e problematiche sui contagi - Metodi di protezione passivi - Metodi di protezione attivi - Applicazione ai sistemi impiantistici per piccoli e grandi ambienti
INCLUDE
Esempi pratici applicativi di sistemi di protezione attiva con gli impianti HVAC e VMC
Libro
45.00
42.75

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00