Sent.C. Stato 11/05/2009, n. 2885 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP8493

Sent.C. Stato 11/05/2009, n. 2885

51687 51687
1. Appalti ll.pp. - Cauzione provvisoria - Duplice finalità - Durata minima - Pari al termine minimo di irrevocabilità dell’offerta (180 gg. ex COD. LSF, artt. 11, c.6 e 75, c.5)
1. La cauzione provvisoria ha la duplice finalità di garantire la stazione appaltante della mancata sottoscrizione del contratto da parte dell’aggiudicatario e di assicurare l’affidabilità e la serietà dell’offerta presentata. Ha, pertanto, funzione indennitaria dei danni cagionati dall’eventuale rifiuto di stipulare il contratto e sanzionatoria degli inadempimenti procedimentali relativi alla veridicità delle dichiarazioni fornite in ordine al possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa richiesti dal bando. La sua natura provvisoria (alla stipula del contratto viene sostituita da quella definitiva) e la sua specifica funzione comportano che la sua durata non può prescindere dalla durata di validità dell’offerta, risultandone diversamente pregiudicata la stessa ratio legis della cauzione provvisoria. Ed infatti nel Codice LSF, D.Lgs. 06/163, art. 11, c.6 e 75, c.5, il legislatore ha normativamente equiparato il termine minimo di irrevocabilità dell’offerta alla durata minima della cauzione, prevedendolo, in entrambi i casi, in 180 gg dalla scadenza del termine per la presentazione dell’offerta, tranne termini più ampi previsti dalla lex specialis di gara.

1. Ved. C.Stato IV 20 luglio 2007 n. 4098 R e V 30 giugno 2003 n. 3866 R. 1a. (CAUZ.3) - Ved. Cass. S.U. 4 febbraio 2009 n. 2534 [R=W4F092534].
(COD. LSF, D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, artt. 11, c.6 e 75, c.5) R

Dalla redazione

  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Edilizia e immobili

Le tolleranze negli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis