FAST FIND : CM550

Indagini secondo normativa sismica

Esecuzione di indagini per la valutazione della vulnerabilità sismica del costruito di recente e vecchia fattura, mediante l’utilizzo delle attuali tecniche diagnostiche.
INDAGINI STRUTTURALI

L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, sia per la frequenza dei terremoti, sia per la loro intensità. Le regioni interessate da tale rischio sono praticamente la quasi totalità ad eccezione di ristrette zone.

L’Ordinanza Sismica 3274 del marzo 2003 ha tenuto conto di tale situazione di fatto, modificando interamente le mappe sismiche preesistenti; ciò si è tradotto in un incremento medio dei livelli di rischio e nell’introduzione di nuove zone che precedentemente erano classificate a rischio nullo.

Dal punto di vista delle Costruzioni, l’Ordinanza 3274 (e successive integrazioni) insieme al Nuovo Testo Unico (DM del 14.01.2008) hanno stabilito nuovi criteri sia per la progettazione, sia per verifica della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti.

Considerando che i fenomeni di tale natura non sono prevedibili in maniera deterministica, l’unica forma di “difesa” adottabile è quella della prevenzione, che si traduce nello sviluppare edifici che offrono un’adeguata resistenza nei confronti delle azioni sismiche.

In tale contesto assumono un ruolo di primaria rilevanza sia la progettazione di nuovi edifici secondo criteri antisismici, sia lo studio della vulnerabilità degli “edifici esistenti”, che sono comunque sfavoriti rispetto a quelli di nuova progettazione soprattutto per gli aspetti seguenti:

-       il progetto riflette lo stato delle conoscenze al tempo della loro costruzione;

-       il progetto può contenere difetti di impostazione concettuale e di realizzazione non evidenziabili.

Ai fini della progettazione di qualsiasi tipo di intervento è imprescindibile, quindi, la Conoscenza della struttura, che può essere ottenuta a vari livelli, in funzione dei metodi di analisi e dei Fattori di Confidenza da applicare alle proprietà dei materiali in fase di progettazione.

Le Norme definiscono tali livelli di Conoscenza (distinti in LC1, LC2 e LC3) in base alla identificazione di geometria, dettagli strutturali e materiali. Le stesse affermano che in assenza di disegni e specifiche originali di progetto è indispensabile eseguire indagini e verifiche in situ, definite per tipologia di costruzione (muratura, cemento armato, acciaio, etc.) e per Livello di Conoscenza prefissato.

Indagini Strutturali Srlprogetta i piani di indagine in accordo alle Normative e alle esigenze della Committenza, e privilegia per quanto possibile, un approccio minimamente invasivo. Quest’ultima condizione risponde appieno alle prescrizioni regolamentari, le quali affermano che le indagini classiche distruttive possono essere sostituite (sino ad un valore massimo) da un numero sufficiente di indagini non invasive, a condizione che le prove non invasive (dette anche “indirette”) siano tarate sul quelle dirette.

Indagini Strutturali Srlesegue rilievi delle geometrie, effettua lo studio dei dettagli strutturali e analizza sperimentalmente imateriali, per strutture di diverse tipologie e materiali di costruzione.

Per questo si avvale di uno staff tecnico con competenze specifiche ed esperienze decennali e di apparecchiature sofisticate e specializzate per ogni tipo di manufatto.

 

Via Guido de Ruggiero, 5 - 00142 Roma
Tel. 06.54602628 - Fax 06.54074980
www.indaginistrutturali.it
info@indaginistrutturali.it

Roma
Ing. Vincenzo Giannetto
Cell: 335 6270044
enzogiannetto@indaginistrutturali.it

 

 

Dalla redazione

Rinforzo e consolidamento su edifici esistenti in muratura: risarcitura delle lesioni

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura di Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti interventi volti ad incrementare la resistenza dei maschi murari mediante la tecnica della risarcitura delle lesioni ovvero ristilatura dei giunti, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte quarta: Processi nel settore Architecture, Engineering and Construction (AEC)

La realtà virtuale unitamente all'intelligenza artificiale ed alle innovative tecnologie di rilievo costituiscono l’ossatura dei nuovi processi di rappresentazione degli elementi territoriali, sia naturali che antropici, nelle loro tre dimensioni, lasciando pochissimo spazio, anzi sostituendo l'ormai obsoleto metodo a due dimensioni (2D).
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli
  • Professioni

I profili di responsabilità amministrativa nell'esercizio delle funzioni tecniche: considerazioni sul nuovo Codice appalti

Il presente contributo si propone di analizzare l’evoluzione dei profili di responsabilità amministrativa a carico delle figure tecniche coinvolte nelle procedure di programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo di lavori pubblici, in seguito alle novelle introdotte dal Nuovo Codice Appalti, Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36.
A cura di:
  • Andrea Notaro

I sistemi desolidarizzanti sono anche sistemi impermeabili?

È necessario che gli applicatori utilizzino specifici sistemi conoscendone le reali caratteristiche tecniche e i relativi campi di applicazione. Allo stesso modo è indispensabile che i tecnici/progettisti richiedano l’impiego di sistemi avendo piena cognizione delle reali caratteristiche tecniche di ciò che prescrivono nei loro elaborati.
A cura di:
  • Arcangelo Guastafierro
  • Mario Monardo

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del project construction management. Parte terza: il quadro di riferimento normativo nazionale

È stata volutamente effettuata una trattazione “a scomparti”, seguendo prima le indicazioni di merito e metodo a livello di normazione, in modo tale che fosse poi più agevole la loro integrazione narrativa nell’ambito del processo di produzione legislativa che attualmente è approdata, come testo unico, al Nuovo Codice degli Appalti Pubblici, approvato con Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 23 per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione con riferimento alla individuazione e formalizzazione del processo di offerta ed aggiudicazione di forniture, opere e servizi.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli

Dalle Aziende

  • Informatica

Come trasformare la direzione dei lavori: innovazione ed efficienza sul cantiere con usBIM.resolver

Gestione efficiente, tracciamento delle non conformità e comunicazione ottimizzata: tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare la direzione lavori e il controllo del cantiere con usBIM.resolver.

MAXISTRIPPER: rimuovere pavimenti e rivestimenti non è mai stato così semplice.

La nuova gamma di raschiatrici Maxima per la rimozione di qualsiasi tipo di superficie in ambito civile e industriale. L’alleato perfetto per la ristrutturazione professionale.

Autodesk e gruppo Nemetschek siglano un accordo strategico per l'interoperabilità

Il Gruppo Nemetschek, dalla cui nascita fa parte la software house ALLPLAN, ha annunciato un accordo di interoperabilità con Autodesk per migliorare la collaborazione aperta ed efficace per le industrie dell'architettura, ingegneria, costruzioni e operations (AEC/O) e dei media e intrattenimento (M&E).
  • Sicurezza
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)

Attiva Professione Tecnica di Generali: una tutela nella progettazione immobiliare

L’assicurazione RC per il professionista tecnico che protegge la professione e il patrimonio dell'architetto, ingegnere edile, civile, termotecnico, industriale ed elettrotecnico, geometra, perito agrario, edile e industriale, enologo, enotecnico e agrotecnico.
  • Edilizia e immobili

Incentivi all’Agrivoltaico: una corretta progettazione con Blumatica Impianti Fotovoltaici

Il Decreto sull’Agrivoltaico innovativo, emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e in vigore dal 14 febbraio 2024, rappresenta un'importante iniziativa volta a promuovere la transizione verso fonti energetiche sostenibili nel settore agricolo.

Capitolato Informativo: dalla Teoria alla Pratica

Il webinar guida nell'interpretazione del capitolato informativo e mira a facilitarne la comprensione e l'applicazione pratica degli aspetti tecnici. L’incontro offre le competenze necessarie per affrontare con sicurezza la complessità del capitolato.

Crepe nei Muri, quando sono pericolose?

La maggior parte delle fessurazioni che interessano gli intonaci sono spesso cavillature riconducibili a: ammaloramento nel tempo sotto l’azione degli agenti atmosferici, problemi di traspirazione in presenza di umidità di risalita, perdite di condutture sotto traccia e non corretta realizzazione iniziale.
  • Informatica

Censimento, gestione e manutenzione efficiente dei ponti con usBIM.bridge

Dal censimento alla manutenzione: ecco come ottimizzare la gestione dei ponti garantendo sicurezza e durata delle infrastrutture viarie con un approccio a più livelli e tecnologie innovative.