Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Progettazione per messa in sicurezza del territorio: assegnati i contributi per il 2022
Ai sensi dei commi 51 a 58 dell' art. 1, della L. 160/2019, con il Decreto del Ministero dell'Interno del 10/06/2022 (comunicato nella G.U. del 22/06/2022, n. 144) sono stati assegnati i contributi relativi alle spese di progettazione definitiva ed esecutiva, concernente interventi di opere pubbliche, per l’anno 2022, agli enti locali che hanno prodotto richieste di contributo valide - dalla posizione n. 1 alla posizione n. 1.782 - per un totale complessivo di 279.995.660 euro, come riportato nella graduatoria di cui all’Allegato 1 al citato Decreto.
Il Ministero dell’interno provvederà ad erogare il contributo assegnato agli enti locali entro il 15/07/2022 e ciascun ente beneficiario del contributo è tenuto ad affidare la progettazione entro il 10/09/2022.
***
Si ricorda che l’art. 1 della L. 27/12/2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020), comma 51, prevede l'assegnazione di contributi agli enti locali al fine di favorire gli investimenti per spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di:
- messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico,
- messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale,
- messa in sicurezza di strade.
L'art. 53-bis della L. 160/2019 (inserito dalla Legge di bilancio 2022, L. 30/12/2021, n. 234) prevede che, per il biennio 2022-2023, all'ordine prioritario di assegnazione dei contributi siano aggiunte le opere pubbliche nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Si veda Progettazione per messa in sicurezza del territorio: richieste di contributi per il 2022 .
Dalla redazione
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

CILA Superbonus
