Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Contributi ai comuni per progetti di rigenerazione urbana: disponibile il modello di domanda
L'art. 1, commi 534-542, della Legge di bilancio 2022 (L. 30/12/2021, n. 234) prevede che al fine di favorire gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana sono assegnati ai comuni 300 milioni di euro per l'anno 2022. Si veda Legge di bilancio 2022: 300 milioni ai piccoli comuni per progetti di rigenerazione urbana.
Il Decreto del Ministero dell'interno del 21/02/2022 (pubblicato nella G.U. del 28/02/2022, n. 49) ha approvato il modello per la richiesta dei contributi (allegato al Decreto)
Beneficiari
Possono richiedere i contributi:
- i comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti che, in forma associata, presentano una popolazione superiore a 15.000 abitanti, nel limite massimo di 5.000.000 di euro. La domanda è presentata dal comune capofila;
- i comuni che non risultano beneficiari delle risorse attribuite ai sensi del Decreto del Presidente del consiglio dei ministri del 21/01/2021 (si veda Contributi ai comuni per interventi di rigenerazione urbana: pubblicato il Decreto).
Interventi ammissibili
I contributi possono essere richiesti solo per la realizzazione di singole opere pubbliche o insiemi coordinati di interventi pubblici (i CUP devono essere di "Natura 03 - realizzazione di lavori pubblici (opere ed impiantistica)") volti a ridurre i fenomeni di marginalizzazione, degrado sociale e a migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale attraverso:
- manutenzione per il riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti pubbliche per finalità di interesse pubblico, anche comprese la demolizione di opere abusive realizzate da privati in assenza o totale difformità dal permesso di costruire e la sistemazione delle pertinenti aree;
- miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante interventi di ristrutturazione edilizia di immobili pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali e culturali, educativi e didattici, ovvero alla promozione delle attività culturali e sportive;
- mobilità sostenibile.
Modalità e termini della richiesta
La richiesta, munita di firma digitale del rappresentante legale e del responsabile del servizio tecnico, trasmessa esclusivamente con modalità telematica, è considerata valida se trasmessa entro il termine perentorio delle ore 23.59 del 31/03/2022.
Non sono ammesse domande formulate con modalità e termini diversi da quelli previsti dal suddetto Decreto del 21/02/2022.
Dalla redazione
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)