FAST FIND : AR585

Ultimo aggiornamento
30/09/2012

Il Piano nazionale per le città

Il D.L. 83/2012, con l’obiettivo avviare un programma dedicato alla riqualificazione delle aree urbane, ha definito il «Piano nazionale per le città» quale sommatoria dei «Contratti di valorizzazione urbana», autonomamente elaborati dalle amministrazioni comunali, da finanziare tramite il «Fondo per l'attuazione del piano nazionale per le città» nel quale confluiscono le risorse, non utilizzate o provenienti da revoche, già destinate all’edilizia residenziale pubblica.
A cura di:
  • Roberto Gallia

Dalla redazione

  • Aree urbane
  • Urbanistica

Il futuro delle città: politiche urbane in ordine sparso

Gli scenari sul futuro delle città, confermati dalle tendenze del mercato delle costruzioni sostenuto dalla riqualificazione dell’edilizia residenziale e dalla realizzazione delle infrastrutture di interesse locale, concordano su un arresto dell’espansione e su una rigenerazione urbana fondata, oltre che sulla riqualificazione fisica degli immobili, sull’implementazione dei servizi che consentano di migliorare la qualità della vita dei residenti e creare un clima favorevole allo sviluppo delle attività imprenditoriali. Tuttavia la politica sembra ignorare queste indicazioni e, in luogo di elaborare e proporre strategie in grado di incidere sulle dinamiche in atto, propone iniziative episodiche e non coordinate fra loro.
A cura di:
  • Roberto Gallia

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili

Cosa sono i costi della sicurezza e come stimarli

Ecco cosa deve essere considerato come costi della sicurezza ai fini della redazione del PSC.

Instabilità Meteorologica e Crepe nei Muri

Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri.

Il consolidamento delle strutture in muratura con FaTA Next

La modellazione delle strutture in muratura con il software FaTA Next, la valutazione delle criticità e gli interventi al fine di incrementare le capacità di resistenza.
  • Edilizia e immobili

Unimetal-Pods: L’innovazione delle Cellule Bagno Prefabbricate

Dalle moderne strutture alberghiere agli istituti sanitari, passando per soluzioni per studentati e strutture correttive, le nostre cellule bagno sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni.

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Il seminario analizza il processo Scan-to-BIM dai rilievi con il laser scanner alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM.

Kerakoll al servizio del rinnovamento infrastrutturale del Paese

Grazie a una piattaforma integrata di servizi e a un sistema di offerta di prodotti dedicato, Kerakoll è il partner ideale per affrontare al meglio le sfide del PNRR.
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione

Il laterizio e i Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia

CAM Edilizia: le specifiche tecniche, i criteri premianti e le modalità di verifica per i prodotti in laterizio. Disamina sul disposto legislativo dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia negli appalti pubblici in vista dell’aggiornamento.
  • Fondazioni
  • Norme tecniche
  • Costruzioni

Consolidamento del terreno: Geosec vince il premio “Legalità e profitto”

Il 10 aprile scorso, nella prestigiosa sala capitolare del Senato, è stato assegnato il premio “Legalità e Profitto – Economy Nsa Award” a 100 aziende italiane che hanno ottenuto il miglior rating di legalità ed eccellenti indicatori di bilancio.