Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN17473
L. 13/10/2020, n. 126
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia.
L. 13/10/2020, n. 126
Stralcio.
In vigore dal 14/10/2020.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- Errata corrige in G.U. 22/10/2020, n. 262
- Avviso di rettifica in G.U. 22/10/2020, n. 262
- Avviso di rettifica in G.U. 19/10/2020, n. 259
In vigore dal 14/10/2020.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- Errata corrige in G.U. 22/10/2020, n. 262
- Avviso di rettifica in G.U. 22/10/2020, n. 262
- Avviso di rettifica in G.U. 19/10/2020, n. 259
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1.1. Il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misur |
|
ALLEGATO - MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 14 AGOSTO 2020, N. 104Omissis. Si veda il testo coordinato del decreto- |
Dalla redazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Protezione civile
- Imprese
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Previdenza professionale
- Provvidenze
- Imposte sul reddito
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
Analisi delle disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel Decreto Agosto (D.L. 14/08/2020, n. 104, convertito in legge dalla L. 13/10/2020, n. 126), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Protezione civile
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Calamità
- Imprese
Contributi INAIL per messa in sicurezza immobili produttivi del centro Italia colpiti dal sisma 2016/2017
Il contributo è diretto a sostegno degli interventi per la sicurezza dei lavoratori delle aziende che operano nei territori del centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017 e per il contenimento del contagio da COVID-19, nei cantieri ubicati all'interno di tali territori. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 30 milioni di euro ed è destinata dall'INAIL al finanziamento dei progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Protezione civile
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Calamità
- Imprese
- Finanza pubblica
Umbria: sostegno alle imprese danneggiate dagli eventi sismici
L'avviso prevede il finanziamento degli investimenti delle imprese di tutti i settori produttivi ubicate o che si localizzano in uno dei Comuni umbri maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017. La dotazione prevista ammonta a 4 milioni e 900 mila euro. I contributi sono a fondo perduto e l’importo minimo è pari a euro 20.000,00 mentre l’importo massimo è pari ad euro 1.500.000,00.
A cura di:
- Anna Petricca
- Imprese
- Finanza pubblica
- Calamità
- Provvidenze
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
Contributi per le imprese dei territori del centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017
Concessione di contributi in favore delle imprese localizzate nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017. Le agevolazioni, quantificate in 33 milioni di euro per l'anno 2017, 13 milioni di euro per l'anno 2018 e 5 milioni di euro per l’anno 2019, sono finalizzate alla prosecuzione dell’attività ed alla ripresa produttiva delle imprese.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Rifiuti
- Imposte sul reddito
- Terremoto Ischia 2017
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte indirette
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Fisco e Previdenza
- Protezione civile
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di bilancio 2018 (L. 27 dicembre 2017, n. 205), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Imprese
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Provvidenze
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Calamità
- Imprese
- Protezione civile
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Protezione civile
Sospensione rate mutui nei comuni colpiti da sisma 2012 ed alluvione 2014
- Terremoto Ischia 2017
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
Sospensione rate mutui nei Comuni di Ischia colpiti dal sisma dell’agosto 2017
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
- Impianti sportivi
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
26/02/2021
- Asseverazione tardiva, superbonus ko da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: le barriere acustiche esterne restano fuori dal beneficio da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: la cooperativa sociale usufruisce del 110% da Italia Oggi
- Il Rup non esclude dalle gare da Italia Oggi
- Stati avanzamento lavori veloci da Italia Oggi
- Incentivi ai tecnici della p.a., criteri poco chiari per la creazione del fondo da Italia Oggi
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
Formazione specialistica avanzata
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Ruolo e responsabilità alla luce delle Linee guida e del Comunicato del Presidente
di ANAC del 3 novembre 2020
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici
VALUTAZIONE E SCELTA DELL’INTERVENTO - CASI PRATICI - PROCEDURE FISCALI E AMMINISTRATIVE
Sicurezza sismica degli edifici esistenti nelle NTC 2018 - Dalla pericolosità al rischio sismico - Misura della vulnerabilità e del danno in caso di evento - Classificazione del rischio sismico degli edifici - Applicazioni pratiche e casi di studio - Regole fiscali per il Sismabonus e adempimenti per la fruizione - Normativa fiscale e prassi amministrativa
Aggiornato con:
• Superbonus 110%
• Nuove procedure tecnico-amministrative
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Completa revisione in base alle NTC 2018 e alla relativa Circolare applicativa - Revisione degli esempi applicativi e dei casi di studio - Aggiornamento delle regole fiscali e delle procedure tecnico-amministrative alla Legge di bilancio 2020 e al c.d. “Superbonus” del 110% (versione definitiva dopo conversione in legge Decreto Rilancio).
Libro
48.00
38.40

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari
Fabbricati - Terreni edificabili, agricoli o inedificabili – Lottizzazioni - Diritti reali di godimento - Rideterminazione del valore dei terreni - Rischi, cautele e opportunità fiscali - Prevenzione e gestione del contenzioso - Casi concreti illustrati e commentati.
Libro
40.00

Superbonus 110%
Riepilogo dei bonus edilizi vigenti - Eco-Sismabonus 110%, la disciplina in dettaglio - Calcolo e verifica della congruità dei costi - Analisi prezzi per le lavorazioni più comuni - Incarico del tecnico ed esempi di parcelle - Asseverazione Ecobonus con esempio e guida - Casi e questioni - Massimario delle risposte a Interpello
Aggiornato con la Legge di Bilancio 2021
Con esempi di parcelle, analisi prezzi, congruità, asseverazione
Con 434 risposte a domande frequenti
Libro
48.00

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA + Il Catasto dei Fabbricati a destinazione speciale e particolare + La tassazione delle plusvalenze immobiliari.
Offerta risparmio
122.40

Programmare e Progettare
LA FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELLE INFRASTRUTTURE
La spesa pubblica per lo sviluppo - Il progetto di fattibilità tecnica ed economica - La verifica e il monitoraggio degli investimenti pubblici - La valutazione ambientale dei piani e dei progetti - La valutazione dei piani e dei programmi - L’analisi economica e finanziaria delle infrastrutture - Casi di studio.
Libro
38.00