Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

FAST FIND
: NE141
Dir. UE 23/04/2009, n. 30
DIRETTIVA 2009/30/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2009 che modifica la direttiva 98/70/CE per quanto riguarda le specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio nonché l’introduzione di un meccanismo inteso a controllare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, modifica la direttiva 1999/32/CE del Consiglio per quanto concerne le specifiche relative al combustibile utilizzato dalle navi adibite alla navigazione interna e abroga la direttiva 93/12/CEE.
Dir. UE 23/04/2009, n. 30
Dir. UE 23/04/2009, n. 30
Dir. UE 23/04/2009, n. 30
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
- Impiantistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
PREMESSA, DEFINIZIONI E NORMATIVA APPLICABILE - REQUISITI TECNICI E COSTRUTTIVI DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI (Requisiti generali; Deroga per gli impianti rientranti nella uni 11528; Disposizioni relative agli apparecchi misuratori delle pressioni, applicabili agli impianti rientranti nella UNI 11528; Adeguamento degli impianti preesistenti al 25/06/2014) - ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI (Requisiti generali; Rilascio del patentino e gradi di abilitazione; Revoca del patentino) - VALORI LIMITE DI EMISSIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI E CONTROLLI (Valori limite; Valori limite per gli impianti termici civili entrati in esercizio prima del 20/12/2018; Frequenza dei controlli sul rispetto dei valori limite; Attestazione del rispetto dei valori limite; Altri documenti da allegare al libretto di centrale per i medi impianti termici; Controlli per gli impianti termici civili entrati in esercizio prima del 20/12/2018; Comunicazioni o ripristino di conformità per i medi impianti termici) - OBBLIGHI DEL PRODUTTORE, DEL FABBRICANTE E DELL’INSTALLATORE (Attestazione di conformità del produttore; Obblighi dell’installatore; Obblighi del responsabile dell’esercizio e della manutenzione - Impianti preesistenti; Obblighi del responsabile dell’esercizio e della manutenzione - Iscrizione nel registro autorizzativo per i medi impianti) - SANZIONI.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
- Inquinamento atmosferico
Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)
PREMESSA, F-GAS E SOGGETTI COINVOLTI (Premessa; Gas fluorurati a effetto serra o F-gas; Soggetti coinvolti, obblighi e divieti) - NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Regolamento europeo di riferimento e provvedimenti di esecuzione; Normativa italiana di riferimento) - OBBLIGHI DEGLI OPERATORI (Definizione di operatore; Principali obblighi dell’operatore) - CERTIFICAZIONE E ATTESTAZIONE PER PERSONE E IMPRESE (C.D. “PATENTINO FRIGORISTI”) (Generalità; Obbligo di certificazione per le persone fisiche; Obbligo di certificazione per le imprese; Obbligo di attestazione della formazione per le persone fisiche; Obbligo di iscrizione nel Registro telematico nazionale; Tabella riepilogativa degli obblighi) - SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE (Autorità nazionali competenti; Organismo di accreditamento; Organismi di certificazione; Organismi di attestazione di formazione e organismi di valutazione della conformità) - BANCA DATI GAS FLUORURATI A EFFETTO SERRA E APPARECCHIATURE CONTENENTI GAS FLUORURATI - SANZIONI.
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Riduzione delle emissioni nazionali di inquinanti atmosferici
Premessa e quadro normativo - Sostanze inquinanti e limiti di emissione - Flessibilità - Programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico - Altre disposizioni previste dalla Direttiva (UE) 2016/2284 - Attuazione della Direttiva e abrogazione della disciplina precedente.
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Quadro normativo sul riciclaggio delle navi (Reg. UE 1257/2013 e provvedimenti di attuazione)
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento elettrico ed elettromagnetico
I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
A cura di:
- Anna Petricca
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
26/09/2023
- Il Superbonus al 90% al via da Italia Oggi
- Crediti edilizi incagliati a rischio. Eurostat vuole risposte da Italia Oggi
- Pnrr, progetti locali in salvo da Italia Oggi
- Iter rapido per le terre da scavo da Italia Oggi
- Rinnovabili, ora contratti centralizzati sugli impianti da Italia Oggi
- Una prassi standard per l'agrivoltaico da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
Trattazione sistematica ed analitica delle tematiche afferenti alle espropriazioni per pubblica utilità, degli aspetti più controversi del procedimento ablativo, dell’indennità di esproprio, dell’occupazione illegittima e delle sue soluzioni, tra cui l’art.42 bis del D.P.R. n. 327/2001, e degli strumenti alternativi agli espropri.
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
Presupposti, applicazione e conseguenze
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
Valutazione d’impatto ambientale e Valutazione d’incidenza ambientale - Valutazione ambientale strategica - Autorizzazione integrata ambientale e Autorizzazione unica ambientale - Provvedimento unico ambientale e Provvedimento autorizzatorio unico regionale - Autorizzazioni di settore (emissioni, scarichi, rumore, rifiuti, bonifiche) - Interventi in aree di rilievo paesaggistico e in aree a rischio idrogeologico o idraulico
DOWNLOAD
Codice ambientale completo e coordinato
Linee guida e normative tecniche
Libro
54.00
51.30

Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00

Il Verde pensile
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00