Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Dalla redazione
- Urbanistica
Rigenerazione urbana: che fare?
Anche nell’attuale XIX Legislatura, avviata ad ottobre 2022, il Parlamento sta esaminando alcuni disegni di legge in materia di rigenerazione urbana, dopo che nelle precedenti Legislature analoghi provvedimenti non hanno completato il proprio iter.
In attesa, le regole in materia di rigenerazione urbana rimangono quelle statali dettate nel 2011 e nel 2020, mentre in sede regionale il panorama è composto da una pluralità di regolamentazioni.
Che fare nell’immediato futuro?
Serve una nuova regolamentazione o possiamo operare a legislazione vigente?
A cura di:
- Roberto Gallia
Clima, ambiente, salute. Quali misure di prevenzione e adattamento in edilizia e in urbanistica?
I cambiamenti climatici non costituiscono, ormai, solo argomento di dibattiti teorici, ma si manifestano con una evidenza le cui conseguenze, che si sommano a quelle derivate dalla crisi pandemica, producono effetti negativi sia nei confronti della salute umana sia nella gestione del territorio. Si rende quindi necessario affrontare il problema, non solo con politiche di contrasto ma anche con il ricorso a politiche di prevenzione delle conseguenze negative sulla salute umana (dovute, in particolare, alle ondate di calore) e di adattamento agli effetti sul territorio (siccità, inondazioni, incendi). L’articolo si occupa degli aspetti di prevenzione e adattamento, cercando di analiz-zare le misure che possono essere adottate in edilizia e in urbanistica.
A cura di:
- Roberto Gallia
- Edilizia e immobili
- Aree urbane
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
La rigenerazione urbana ai tempi della pandemia
Di seguito un tentativo di riflessione sul futuro possibile della rigenerazione, urbana e territoriale, e sulla portata delle eterogenee norme inserite nell’articolo 10 del Decreto Semplificazione, alcune delle quali hanno prodotto reazioni eccessive, lasciando contemporaneamente insoluti aspetti significativi della pianificazione urbanistica e dei procedimenti edilizi.
A cura di:
- Roberto Gallia
- Edilizia e immobili
La riforma del Testo unico dell’edilizia, riflessioni e considerazioni
Alcune riflessioni e considerazioni di commento in merito alla revisione del Testo unico dell’edilizia in corso ed alle prime indiscrezioni in merito ai contenuti della bozza su cui l’apposita Commissione è al lavoro.
A cura di:
- Roberto Gallia
- Pianificazione del territorio
- Aree urbane
- Urbanistica
Riflessioni sul futuro
La riflessione (già avviata) in merito alla programmazione delle infrastrutture e alla localizzazione della spesa pubblica, registra un passo avanti nel delineare i procedimenti di competenza degli enti territoriali, anche se continua a rimanere nebuloso il loro punto di partenza.
Nonostante tutto, un’applicazione consapevole e coerente delle regole - vigenti - in materia urbanistica e di perequazione infrastrutturale, consentirebbe di avviare procedimenti virtuosi di pianificazione, programmazione e progettazione delle infrastrutture, in grado di consentire una rapida realizzazione ed una efficace risposta ai fabbisogni delle famiglie e delle imprese.
A cura di:
- Roberto Gallia
Dalle Aziende
- Informatica
Nuovi aggiornamenti ai prodotti Concrete con Sismicad 13
Arriva Sismicad 13 che con un cambio di major release evidenzia una evoluzione delle sue caratteristiche intrinseche e non solamente il cambio di alcune funzionalità. L’esperienza di utilizzo diventa più moderna ma anche più funzionale.
Principio di rotazione negli appalti pubblici
Gli indirizzi della giurisprudenza più recente nella disciplina di scelta degli operatori Economici aggiudicatari
Instabilità meteorologica e crepe nei muri
Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri
- Informatica
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
Criteri Ambientali Minimi (CAM) e la Procedura in ACRWin
Negli ultimi anni, la sostenibilità nell'edilizia è diventato un tema fondamentale a cui prestare una priorità imprescindibile
Tutorial: Dalla nuvola di punti al modello BIM nella pratica
Il corso online gratuito analizza il processo Scan-to-BIM dai rilievi con il laser scanner alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, spiegando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM
- Edilizia e immobili
Alla ricerca di un’alternativa ad AutoCAD®? BlumatiCAD Project, una soluzione smart e legale per i tuoi progetti
Sei alla ricerca di un software CAD performante, intuitivo e conveniente? Esistono soluzioni che offrono le stesse funzionalità di AutoCAD®, garantiscono la massima compatibilità con i file DWG e un’esperienza d’uso fluida, senza compromessi sulla qualità del lavoro
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
Pareti tagliafuoco: nuova documentazione tecnica sulle prestazioni delle murature POROTON®
Il Consorzio Poroton Italia® ha aggiornato la documentazione tecnica sulle Pareti tagliafuoco POROTON®. Una disamina completa e aggiornata sulle normative e focus sulle strategie di protezione passiva nei confronti degli incendi. La documentazione è scaricabile gratuitamente dal sito www.poroton.it.
- Edilizia e immobili
Resilienza urbana e sostenibilità: il futuro della gestione delle acque con Aquanest
Aquanest è un sistema modulare progettato per la gestione sostenibile delle acque meteoriche in contesti urbani (SUdS). Si basa su moduli drenanti che facilitano l'infiltrazione, il rallentamento e la ritenzione delle acque piovane, contribuendo a ridurre l'impatto delle precipitazioni più intense sulle infrastrutture urbane
Ultimo aggiornamento
22/09/2020
Riflessioni sull’urbanistica e sull’edilizia dopo l’emergenza sanitaria