Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
La rigenerazione urbana ai tempi della pandemia
Di seguito un tentativo di riflessione sul futuro possibile della rigenerazione, urbana e territoriale, e sulla portata delle eterogenee norme inserite nell’articolo 10 del Decreto Semplificazione, alcune delle quali hanno prodotto reazioni eccessive, lasciando contemporaneamente insoluti aspetti significativi della pianificazione urbanistica e dei procedimenti edilizi.
A cura di:
- Roberto Gallia
Pubblicato in:
La rigenerazione urbana ai tempi della pandemia
Dalla redazione
- Aree urbane
- Edilizia e immobili
- Urbanistica
- Ospedali e strutture sanitarie
Riflessioni sull’urbanistica e sull’edilizia dopo l’emergenza sanitaria
L’emergenza sanitaria, che il passato inverno ha costretto al blocco pressoché totale delle attività e ad una obbli-gatoria quarantena in casa, ha posto l’attenzione sulla necessità di rivedere, in via ordinaria, alcuni comportamenti che, oltre una maggiore attenzione alle personali pratiche igieniche, richiedono una rinnovata organizza-zione degli spazi di lavoro e della vita collettiva, al fine di garantire un idoneo distanziamento fisico.
A cura di:
- Roberto Gallia
- Pianificazione del territorio
- Aree urbane
- Urbanistica
La rigenerazione urbana in assenza di politiche per le città e il territorio
Le esperienze di rigenerazione urbana appaiono episodiche e scollegate tra loro, in assenza di una politica che sappia generare capacità di azione pubblica e risulti in grado di governare con una visione unitaria i temi della gestione della città, della pianificazione territoriale, dello sviluppo locale e dei mercati immobiliari.
A cura di:
- Roberto Gallia
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Appalti e contratti pubblici
Il dibattito pubblico: adempimento burocratico o opportunità per la dotazione infrastrutturale
La riforma del Codice dei contratti pubblici ha introdotto anche il “dibattito pubblico” per la realizzazione di grandi progetti infrastrutturali e opere di architettura di rilevanza sociale aventi impatto sull'ambiente, la città o l'assetto del territorio. L’obiettivo dichiarato è quello di prevenire i conflitti territoriali che possono accompagnare la realizzazione delle infrastrutture di grande impatto territoriale e/o sociale. Tuttavia, sia la norma del Codice sia il regolamento attuativo (D.P.C.M. in corso di promulgazione) aprono – non senza contraddizioni - alla possibilità di utilizzare questo strumento anche per rendere più efficaci le scelte in merito sia alla dotazione territoriale di infrastrutture sia all’utilità e congruità dell’investimento.
A cura di:
- Roberto Gallia
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
Standard urbanistici, dotazioni territoriali, regolamento edilizio unico nazionale
Non è stato ancora prodotto il regolamento edilizio unico nazionale, annunciato entro novembre 2015, ma nelle more sono state diffuse 42 definizioni tecniche, che comprendono anche le “dotazioni territoriali” che sembra debbano sostituire gli “standard urbanistici”. L’argomento meriterebbe una attenzione maggiore di una estemporanea innovazione, poiché riguarda il governo delle città nel rilevante aspetto della dotazione di servizi, finalizzati all’innalzamento della qualità della vita dei residenti e alla creazione di un contesto favorevole all’insediamento ed allo sviluppo di impresa.
A cura di:
- Roberto Gallia
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
- Aree urbane
L’edilizia insostenibile
É stata diffusa, in via informale, la bozza della “Disciplina delle costruzioni” elaborata da una commissione ministeriale con l’obiettivo di sostituire il Dpr 380/2001 Testo unico dell’edilizia.
Anche se si tratta solo di una proposta, merita comunque una attenzione particolarmente vigile all’orientamento che esprime, dove l’interesse per i procedimenti amministrativi prevale in maniera evidente sui contenuti e le prescrizioni tecniche, eludendo la dovuta considerazione per i requisiti prestazionali richiesti agli edifici e ai componenti che li definiscono.
Il riordino delle norme del settore delle costruzioni, dopo la confusione prodotta dalla pletora di provvedimenti adottati nel nome di una presunta semplificazione edilizia, è più che auspicabile, ma un vero riordino dovrebbe trovare fondamento nella prevalente attenzione ai contenuti tecnici e prestazionali degli interventi costruttivi, nuovi e/o di recupero, piuttosto che nei procedimenti amministrativi.
A cura di:
- Roberto Gallia
Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
- Materiali e prodotti da costruzione
- Agevolazioni
- Alberghi e strutture ricettive
- Norme tecniche
Materiali certificati c.a.m. per la circular economy
Il modello della Circular Economy è sempre più concretizzato dall’industria delle costruzioni, che per rispondere ai Criteri Ambientali Minimi spinge gli utilizzatori a richiedere prodotti contenenti materiali riciclati ed i produttori ad ingegnarsi per trasformare i materiali di scarto in nuove materie prime e prodotti.
- Edilizia e immobili
- Informatica
Ottieni il massimo dal tuo modello 3d con il plug-in REMO per REVIT AUTODESK
REMO ti permette di ottenere una maggiore produttività in un minor tempo ricavando direttamente dal disegno i documenti necessari per la gestione dei progetti. Crea computi metrici estimativi, piani di sicurezza, piani di manutenzione e capitolati speciali d’appalto in pochi click.
- Informatica
- Edilizia e immobili
SUITE MOSAICO software integrato per l’edilizia
Dal 1984 Digi Corp progetta, sviluppa e distribuisce software e servizi per l’Edilizia. Supporta i professionisti del settore AEC nelle fasi di Progettazione, Esecuzione e Manutenzione delle opere e infine fornisce servizi di consulenza, formazione e assistenza.
Actis, innovazione per un migliore isolamento
Da oltre quarant’anni l’azienda francese Actis produce e commercializza isolanti termoriflettenti, materiali innovativi dall’elevato potere isolante ideali per la coibentazione di edifici ad uso residenziale, commerciale e industriale.
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Costruzioni in zone sismiche
Lo sfondellamento dei solai in laterizio
Un’insidia che viene dall’alto (e che può essere causa di gravi danni alle persone)
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Agevolazioni
Isolanti ecosostenibili: Isolconfort punta sulle biomasse
Da Isolconfort arriva RELIFE® la nuova formula di materiali per produrre isolanti e imballaggi con risorse rinnovabili e riciclabili di origine organica.
- Costruzioni
- Fondazioni
- Norme tecniche
Accademia delle scienze di Torino: consolidamento dei terreni di fondazione con iniezione di resine espandenti
GEOSEC è stata chiamata ad intervenire con le sue competenze nel complesso progetto di opere di restauro e rifunzionalizzazione della sede dell’Accademia delle Scienze di Torino e del Museo Egizio.
- Informatica
Maggio, mese di fiere per Blumatica Software!
Blumatica sarà presente a:
al SED, a Caserta nei giorni 5-6-7 maggio 2022: a Smart Building Levante, Bari nei giorni 12-13-14 maggio 2022: a KlimaHouse, Bolzano nei giorni 18-19-20-21 maggio 2022.
Standard urbanistici, dotazioni territoriali, regolamento edilizio unico nazionale