Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Risoluz. Ag. Entrate 25/08/2010, n. 88/E
Risoluz. Ag. Entrate 25/08/2010, n. 88/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
QuesitoIl Gestore dei Servizi Energetici (di seguito anche GSE) è una società per azioni partecipata esclusivamente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, avente un ruolo centrale nella promozione, incentivazione e sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia. In particolare, il GSE è il soggetto attuatore per l’incentivazione della produzione di energie rinnovabili. In t |
|
Soluzione interpretativa prospettata dal contribuenteIl GSE è dell’avviso che sebbene la tariffa omnicomprensiva presenti delle differenze rispetto alla tariffa incentivante, in quanto rappresenta un «(…) corrispettivo che, senza distinzione della componente prezzo da quella incentivo, viene corrisposto agli utenti a fronte dell’energia rinnovabile (diversa dal fotovoltaico), da questi prodotta non consumata e immessa in rete», persegue la medesima finalità incentivante. Pertanto, ritiene che le indicazioni fornite con la circolare n. 46/E del 2007 possano essere estese anche alla |
|
Parere dell’Agenzia delle EntrateIl decreto 18 dicembre 2008, emanato dal Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ai sensi dell’articolo 2 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria per il 2008), attua alcune disposizioni in materia di incentivazione alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili previste dalla stessa legge. In particolare, con riferimento ai «Meccanismi incentivanti», all’articolo 3, comma 2, precisa che «L’energia elettrica immessa in rete, prodotta mediante impianti eolici di potenza nominale media annua non superiore a 200 Kw e mediante impianti alimentati da altre fonti rinnovabili, con esclusione della fonte solare, di potenza annua non superiore a 1 Mw entrati in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2007, ha diritto, in alternativa ai certificati verdi di cui al comma 1 e su richiesta del produttore, a una tariffa fissa omnicomprensiva di entità variabile alle condizioni e secondo le modalità di cui al titolo III del presente decreto». Il medesimo decreto, al successivo articolo 16, disciplina la «Modalità di erogazione della tariffa fissa omnicomprensiva» precisando, tra l’altro, che è di entità variabile a seconda della fonte utilizzata e viene erogata, per un periodo di 15 anni, ai soggetti che ne hanno diritto e ne fanno richiesta al GSE. Lo stesso articolo, al comma 4, ai fini della determinazione dell’incentivo, precisa che l’importo si ottiene moltiplicando il valore della tariffa espresso in eurocent/kwh (determinato sulla base della tabella 3 allegata alla |
Dalla redazione
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Imposte indirette
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Pubblica Amministrazione
- Imposte sul reddito
- Lavoro e pensioni
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Imposte indirette
- Agevolazioni per la prima casa
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Le agevolazioni prima casa sugli atti di trasferimento immobiliare
- Dino de Paolis
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Superbonus 110%: Massimario interpelli Agenzia delle entrate
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
Superbonus 110%: domande e risposte
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Emissioni veicoli - Obblighi di comunicazione dei costruttori
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
16/04/2021
- Ecobonus, i dati del proprietario si ripetono da Italia Oggi
- Casa con cucina Iva al 22% da Italia Oggi
- Prima casa, aiuti alle giovani coppie da Italia Oggi
- Giovannini: il codice appalti non va sospeso da Italia Oggi
- La verifica dei requisiti non cambia la graduatoria da Italia Oggi
- Offerta, cronoprogramma non esclude dalla gara da Italia Oggi
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LINEE GUIDA DI ANAC PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015

Superbonus 110%

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici
