Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN9802
Circ. Min. Lavoro, Salute e Pol. Soc. 29/10/2009, n. 30
Applicazione delle disposizioni dell’articolo 90, comma 11, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche e integrazioni.
Circ. Min. Lavoro, Salute e Pol. Soc. 29/10/2009, n. 30
Circ. Min. Lavoro, Salute e Pol. Soc. 29/10/2009, n. 30
Circ. Min. Lavoro, Salute e Pol. Soc. 29/10/2009, n. 30
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TESTO DEL DOCUMENTOA riscontro delle numerose richieste di chiarimento pervenute in ordine alla corretta interpretazione della norma di cui all’oggetto, con particolare riferimento a quelle recentemente avanzate dalla Commissione dell’Unione Europea, si ritiene opportuno precisare quanto segue. |
Dalla redazione
- Cantieri temporanei e mobili
- Sicurezza
Sicurezza in cantiere e obblighi di committente, responsabile lavori, coordinatore sicurezza, imprese affidatarie ed esecutrici
COMMITTENTE E RESPONSABILE DEI LAVORI (Il committente nella normativa sulla sicurezza in cantiere; Il responsabile dei lavori e la delega da parte del committente; Sintesi degli obblighi del committente) - NOMINA DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA (Quando è obbligatoria la nomina, tempistiche; Lavori privati non soggetti a permesso di costruire e inferiori a 100.000 Euro ; Tabella riepilogativa obbligo di nomina del coordinatore per la sicurezza) - NOTIFICA PRELIMINARE - ULTERIORI ADEMPIMENTI DEL COMMITTENTE (Verifica dell’idoneità tecnico-professionale di imprese e lavoratori autonomi; Dichiarazione dell’organico medio annuo e del CCNL applicato; Trasmissione di copia della notifica preliminare; Assenza notifica preliminare o DURC) - COORDINATORE PER LA SICUREZZA (Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione; Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione) - IMPRESA AFFIDATARIA E IMPRESA ESECUTRICE, DIFFERENZA E CASISTICHE - VERIFICA IDONEITÀ PROFESSIONALE DELLE IMPRESE - OBBLIGHI DELL’IMPRESA AFFIDATARIA (Obblighi connessi all’appalto con l’impresa esecutrice; Gestione pratica dei lavori; Obblighi contrattuali nei confronti delle imprese esecutrici; Lavori pubblici) - COMUNICAZIONE LAVORI RELATIVI A EDIFICI ADIBITI A LAVORAZIONI INDUSTRIALI.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
Attrezzature di lavoro: requisiti, obblighi, verifiche, abilitazioni all’utilizzo
LE NORME DEL T.U. SICUREZZA SULLE ATTREZZATURE DI LAVORO (Definizioni; Requisiti di sicurezza; Obblighi del datore di lavoro; Obblighi dei venditori, dei noleggiatori e dei concedenti in uso) - VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO (Definizioni del D.M. 11/04/2011; Attrezzature oggetto di verifica, modalità tecniche e procedurali; Procedure per l’inoltro delle richieste di verifica da parte dei datori di lavoro; Banca dati delle attrezzature di lavoro presso l’INAIL; Prima verifica periodica; Successive verifiche periodiche; Data di effettuazione delle richieste di verifica; Adempimenti in capo ai datori di lavoro per lo svolgimento delle verifiche; Abilitazione ad effettuare le verifiche; Elenchi dei soggetti abilitati, Tariffe applicabili; Norme che restano in vigore e rapporti con la legislazione regionale) - ATTREZZATURE DI LAVORO CHE RICHIEDONO SPECIFICA ABILITAZIONE E FORMAZIONE DEGLI OPERATORI (Macchine agricole; Generatori di vapore).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
Protezione dei lavoratori da sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni e amianto)
AGENTI CHIMICI (Normativa di riferimento; Valori limite di esposizione professionale (VLEP); Obblighi del datore di lavoro nel D. Leg.vo 81/2008) - AGENTI CANCEROGENI O MUTAGENI (Normativa di riferimento; Modifiche alla Direttiva 2004/37/CE non ancora recepite; Valori limite di esposizione; Obblighi del datore di lavoro nel D. Leg.vo 81/2008) - AMIANTO (Premessa e normativa di riferimento; Valori limite di esposizione; Obblighi del datore di lavoro e valutazione del rischio) - SANZIONI.
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Normativa per la progettazione e fabbricazione dei DPI; Normativa per la scelta e l’uso dei DPI nei luoghi di lavoro) - PROGETTAZIONE, FABBRICAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI DPI (Definizione dei DPI nel Reg. 425/2016; Categorie di rischio; Requisiti minimi di sicurezza dei DPI; Valutazione e dichiarazione di conformità; Vigilanza e sanzioni) - SCELTA E USO DEI DPI NEI LUOGHI DI LAVORO (Definizione nel TU Sicurezza; Dispositivi di ancoraggio nelle opere di costruzione; Requisiti minimi; Obblighi del datore di lavoro; Obblighi dei lavoratori e dei preposti; Sanzioni).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Angela Perazzolo
- Impianti tecnici e tecnologici
- Sicurezza
La sicurezza nei lavori sotto tensione
I lavori sotto tensione nel Testo unico della sicurezza; Il decreto ministeriale attuativo 04/02/2011; Esecuzione di lavori sotto tensione (autorizzazione alle aziende, abilitazione ai lavoratori a seguito di formazione, autorizzazione all’esecuzione dei corsi, attrezzature e DPI, autorizzazioni conseguite in vigenza delle norme pregresse).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
05/03/2021
- Appalti. Interposizione fittizia e false fatture possono coesistere da Il Sole 24 Ore
- Tari, tariffe entro il 30 giugno svincolate dai preventivi da Il Sole 24 Ore
- Sismabonus autonomo nelle unità collegate da Il Sole 24 Ore
- Cessioni del 110% senza attese da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: asseverazione anche su lavori iniziati prima del 6/10/2020 da Italia Oggi
- Intreccio di norme sulla classificazione delle zone sismiche da Il Sole 24 Ore
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
Analisi normativa ed aggiornamento pratico dalla fase di affidamento alla conclusione del contratto di subappalto e sub-affidamento.
Casistica, orientamenti, giurisprudenza e soluzioni applicative per gli addetti ai lavori.
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Guida alla predisposizione per Ordini e Collegi professionali
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PGR, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI
Disamina degli aspetti fiscali, amministrativo-burocratici e tecnici del c.d. “Superbonus” per gli interventi di risparmio ed efficientamento energetico degli edifici incluso nel "Decreto Rilancio"

Progettazione antincendio delle autorimesse
2a edizione integralmente aggiornata al D.M. 15/05/2020
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Revisione completa in base al D.M. 15/05/2020, in vigore dal 19/11/2020 - Un nuovo esempio di autorimessa condominiale < 1.000 m2 trattato con il metodo dell’Ingegneria antincendio.
Autorimessa condominiale di modeste dimensioni con approfondimento sulle vie di esodo - Autorimessa condominiale di medie dimensioni, suddivisa in box con insufficiente esistenza al fuoco delle strutture - Autorimessa direzionale di rilevanti dimensioni con progetto SEFFC e impianti per la ricarica di veicoli elettrici - Autorimessa condominiale trattata con il metodo dell’Ingegneria antincendio
Libro
38.00

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17 Gennaio 2018
Con commenti introduttivi a cura di:
Ing. Nicola Mordà, Ing. Alfonso Mancini
Testo completo del decreto - Ambito applicativo, vigenza e periodo transitorio - Commento introduttivo alle principali novità - Indici e ausili alla consultazione.
Edizione emendata giugno 2018
Libro
30.00

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa
Azioni sulle strutture - Costruzioni di calcestruzzo - Costruzioni in muratura - Costruzioni di acciaio - Costruzioni di legno - Progettazione sismica - Costruzioni esistenti.
2° edizione
Riveduta, ampliata e integralmente aggiornata con la Circolare 7/2019
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE:
Edizione completamente riveduta in base all’esperienza derivante dal primo anno e mezzo di utilizzo della norma, molto ampliata e soprattutto integralmente aggiornata con le indicazioni introdotte dalla Circolare applicativa 7/2019. Oggetto di più profonda revisione risultano i capitoli: 1 (Azioni sulle costruzioni); 5 (Costruzioni di legno); 6 (Progettazione sismica); 7 (Costruzioni esistenti).
Libro
45.00

Valutazione del Rischio e Sicurezza nelle organizzazioni
La norma cogente - Metodiche di analisi per la mappatura dei rischi - Il percorso logico della valutazione - Il procedimento operativo di valutazione - Metodologie specifiche ed esempi applicativi
Libro
42.00

La Sicurezza nei lavori su Reti elettriche in Media e Bassa tensione
Il Sistema elettrico nazionale - Le reti di distribuzione in MT e BT - Attività operative a confronto: “Imparo anche sbagliando” - Attività cantieristiche di lavori sugli impianti elettrici - Le norme sull’esercizio e la manutenzione degli impianti - Utilizzo dei DPI nelle attività su impianti elettrici
Libro
35.00