Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Risoluz. Ag. Entrate 14/03/2008, n. 97/E
Risoluz. Ag. Entrate 14/03/2008, n. 97/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
QuesitoLa società istante, ALFA s.r.l., opera nel campo delle costruzioni civili ed industriali e collabora con alcune società immobiliari di investimento per la realizzazione di fabbricati civili e/o industriali. In alcuni casi il fabbricato è realizzato su terreno di proprietà della società immobiliare di investimento, sulla base di una concessione edilizia intestata alla stessa società e nel rispetto di un progetto con |
|
Soluzione interpretativa prospettata dal contribuenteAd avviso della società istante, in relazione al contratto che lega la ALFA s.r.l. e la società di investimento, non è applicabile il regime del reverse-charge in quanto tale rapporto deve essere giuridicamente inquadrato co |
|
Parere dell’Agenzia delle EntrateL’art. 17, sesto comma, lett. a), del D.P.R. n. 633/1972, R come sostituito dall’art. 1, comma 44, della legge finanziaria per il 2007, ha esteso il regime IVA dell’inversione contabile anche a talune prestazioni di servizi rese nel settore edile, in particolare, detto regime «si applica alle prestazioni di servizi, compresa la prestazione di manodopera, rese nel settore edile da soggetti subappaltatori nei confronti delle imprese che svolgono l’attività di costruzione o ristrutturazione di immobili ovvero nei confronti dell’appaltatore principale o di un altro subappaltatore». Affinché il richiamato regime possa trovare applicazione devono ricorrere i seguenti presupposti: 1) esistenza di un rapporto di subappalto. Il regime si applica alle prestazioni rese da un soggetto subappaltatore nei confronti di un altro soggetto che a sua volta si pone quale appaltatore principale o subappaltatore; 2) appartenenza di entrambi i soggetti del rapporto al comparto dell’edilizia. Detto requisito sussiste qualora le attività svolte dai soggetti del rapporto siano riconducibili alle categorie di at |
Dalla redazione
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Determinazione del valore dei diritti di usufrutto, uso, abitazione, rendite e pensioni
- Dino de Paolis
- Lavoro e pensioni
- Tariffa Professionale e compensi
- Fisco e Previdenza
- Professioni
Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
- Maurizio Tarantino
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Rivalutazione dei terreni edificabili e agricoli e delle partecipazioni non negoziate
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi