Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Risoluz. Ag. Entrate 16/03/2007, n. 54/E
Risoluz. Ag. Entrate 16/03/2007, n. 54/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]La Direzione Regionale ha trasme |
|
QuesitoLa società istante chiede di conoscere il trattamento fiscale, ai fini IVA, che deve adottare |
|
Soluzione prospettataL’istante intende, in considerazione delle precisazioni fornite dalle risoluzioni n. 450313 del 20.11.1992, n. 137 del 7.5.2002, e della Sentenza della Corte di Cassazione n. 10943 del 6.7.1999, adottare il seguente comportamento: una volta accertat |
|
Parere dell’Agenzia delle EntrateCon la risoluzione 7 maggio 2002, n. 137/E, in adesione al consolidato orientamento giurisprudenziale, si è chiarito che la cessione del terreno edificabile appartenente ad un’impresa agricola deve essere assoggettato ad IVA a condizione che il terreno sia stato precedentemente destinato alla produzione agricola. La vendita di un terreno solo parzialmente edificabile con pattuizione di un prezzo indistinto, al contrario, non è soggetta all’IVA (vedi risoluzione 10 settembre 1991, prot. 430065). Nell’esposizione del quesito non viene precisato se il terreno oggetto di cessione sia totalmente edificabile, né se sia stato utilizzato dal cedente nell’ambito della propria attività di produttore agricolo. Solo al ricorrere di entrambe le predette condizioni, infatti, la cessione è soggetta ad IVA. In caso contrario, sconterà l’imposta di registro in misura proporzionale. Ove l’operazione rientri nel campo di applicazione dell’IVA, si pone la questione delle modalità con cui tale imposta deve essere assolta, tenuto conto del fatto che il cedente si trova in regime di esonero. Al riguardo si segnala che la disciplina del settore agricolo è stata recentemente modificata dall’art. 2, comma 31, del decreto-legge 2 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 R (commentato nella circolare 19 gennaio 2007, n. 1/E, consultabile tramite il sito internet dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it). In particolare, è stato previsto un unico limite di volume di affari entro il quale opera il regime di esonero dei produttori agricoli, indipendentemente dall’ubicazione dell’attività agricola svolta dallo stesso contribuente e, |
Dalla redazione
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Determinazione del valore dei diritti di usufrutto, uso, abitazione, rendite e pensioni
- Dino de Paolis
- Lavoro e pensioni
- Tariffa Professionale e compensi
- Fisco e Previdenza
- Professioni
Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
- Maurizio Tarantino
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Rivalutazione dei terreni edificabili e agricoli e delle partecipazioni non negoziate
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
19/03/2025
- Il bollo si paga alla registrazione da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: condanna del mediatore al risarcimento del danno da Italia Oggi
- Transizione 4.0, crediti a segno da Italia Oggi
- La curatela dell’eredità non è soggetto passivo d’imposta da Italia Oggi
- Immobili, il registro alla stipula da Italia Oggi
- La ditta toglie le ringhiere ma va comunque pagata da Italia Oggi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Codice appalti e interesse archeologico
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

Superbonus 110%

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
