Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN4143
L. 13/07/1999, n. 226
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 maggio 1999, n. 132, recante interventi urgenti in materia di protezione civile.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
OmissisSi veda il testo coordinato del decreto-legge. |
Dalla redazione
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
- Calamità
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Provvidenze
Umbria: sostegno alle imprese danneggiate dagli eventi sismici
L'avviso prevede il finanziamento degli investimenti delle imprese di tutti i settori produttivi ubicate o che si localizzano in uno dei Comuni umbri maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017. La dotazione prevista ammonta a 4 milioni e 900 mila euro. I contributi sono a fondo perduto e l’importo minimo è pari a euro 20.000,00 mentre l’importo massimo è pari ad euro 1.500.000,00.
A cura di:
- Anna Petricca
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Ordinamento giuridico e processuale
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Imposte indirette
- Lavoro e pensioni
- Imposte sul reddito
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
Catasto dei rifiuti, comunicazioni ambientali e MUD - Rate mutui, finanziamenti e contratti di leasing - Sospensione pagamento utenze e fatture varie - Esenzione imposta di bollo istanze verso la P.A. - Sospensione termini adempimenti contributivi e assicurativi - Sospensione atti di pagamento e riscossione - Sospensione versamenti e adempimenti tributari - Sospensione versamenti sostituti d’imposta - Sospensione dei termini processuali - Obblighi di pubblicazione in materia di anticorruzione e trasparenza - Adempimenti connessi alle attività dell'ISTAT.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Imprese
Contributi per le imprese dei territori del centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017
Concessione di contributi in favore delle imprese localizzate nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017. Le agevolazioni, quantificate in 33 milioni di euro per l'anno 2017, 13 milioni di euro per l'anno 2018 e 5 milioni di euro per l’anno 2019, sono finalizzate alla prosecuzione dell’attività ed alla ripresa produttiva delle imprese.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Protezione civile
- Provvidenze
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Finanza pubblica
- Imprese
Contributi INAIL per la messa in sicurezza di immobili produttivi colpiti dagli eventi sismici del 2016
La misura è finalizzata ad assicurare la ripresa e lo sviluppo delle attività economiche in condizioni di sicurezza per i lavoratori nei comuni delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dagli eventi sismici del 2016. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 30 milioni di euro ed è destinata dall'INAIL al finanziamento dei progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Difesa suolo
Finanziamento di progetti di ricerca per la prevenzione di rischi geologici - Annualità 2018
Il Bando prevede l’assegnazione di contributi per finanziare progetti di ricerca finalizzati alla previsione e prevenzione dei rischi geologici. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 2 milioni di euro.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Provvidenze
- Protezione civile
Termini di pagamento utenze e fatture varie comuni colpiti dal sisma di agosto 2016 (soggetti con fabbricato inagibile)
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione adempimenti contributivi ed assicurativi
- Terremoto Centro Italia 2016
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
Sisma centro Italia 2016: ripresa versamenti tributari (persone fisiche)
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Centro Italia 2016
Sisma centro Italia 2016 - Istanza per interventi di immediata esecuzione su edifici lievemente danneggiati
- Provvidenze
- Imprese
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Centro Italia 2016
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
09/12/2019
- Appalti, i controlli contro l’evasione investono le Pa da Il Sole 24 Ore
- Proprietà intellettuale, 50 mln per le pmi e gli enti di ricerca da Italia Oggi Sette
- Brevetti+, domande dal 30/1 da Italia Oggi Sette
- Resto al Sud, via alle domande sul bonus da Il Sole 24 Ore
- Non paga chi non usa l'impianto di riscaldamento da Italia Oggi Sette
- Condomino non convocato, amministratore senza colpa da Il Sole 24 Ore
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
Utilizzo e funzionamento del MEPA in relazione agli affidamenti sotto soglia (ODA, TD, RDO); esercitazioni, simulazioni e criticità operative a valle della legge di stabilità
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
Obblighi deontologici che regolamentano lo status dell'ingegnere professionista e rassegna ragionata delle novità normative di maggiore impatto ed attualità
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time.

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
Offerta risparmio
126.00
105.00

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi
D. Min. Interno 3 agosto 2015
coordinato con il D. Min. Interno 18 ottobre 2019
e integrato con Commenti e spiegazioni autorali
Testo completo e revisionato del decreto coordinato con tutte le modifiche - Commenti, spiegazioni, esempi e chiarimenti su tutto il testo - Evidenza di tutte le modifiche apportate dal D.M. 18/10/2019 - Indice delle tabelle e delle figure - Banca dati di tutte le Norme di Prevenzione Incendi
In consegna dal 15/12/2019
INCLUDE
Rassegna e testi completi (download) di: Tutte le Norme di Prevenzione Incendi - Circolari e Lettere Circolari del Dipartimento VV.F.
Libro
60.00
51.00

La qualità ambientale indoor nella riqualificazione edilizia
Riferimenti normativi per lo sviluppo progettuale - Analisi valutativa e definizione strategie di intervento - Strumenti per il controllo del progetto e del costruito - Tecnologia e soluzioni tecniche
INCLUDE:
Schede conoscitive degli agenti inquinanti - Check-list per la verifica delle emissioni dei materiali - Check-list dei fattori climatici interni ed esterni
Libro
40.00

Manuale dell'Isolamento a cappotto
Basi teoriche per la progettazione - Scelta dei materiali più idonei per l’ETICS - Allestimento del cantiere e operazioni preliminari - Posa in opera - Dettagli esecutivi e costruttivi - Errori da evitare
Libro
40.00