Con circolare n. 10.00258/XV.B.8 del 30 gennaio u.s., questo Ministero - Direzione Generale della P.S. - revocò le norme provvisorie per l'esercizio dei depositi e dei locali di revisi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453456
Norme di sicurezza per le
pellicole cinematografiche con supporto di celluloide
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453457
Premessa
Le presenti "Norme di sicurezza per le pellicole cinematografiche" sostituiscono lo "Schema di Regolamento tipo" che con carattere di provvisorietà venne proposto nella circolare n.10/01718/XV.B.8 in data 18 novembre 1947 del Ministero dell'interno - Direzione generale della P.S.
I criteri informativi e le parti essenziali di dettaglio delle norme stesse sono stati discussi ed approvati dalla Commissione consultiva per le sostanze esplosive ed infiammabili del Ministero dell'interno nella seduta n. 43/355 del 18 novembre 1948.
Per la redazione delle "Norme" sono state tenute presenti le Regolamentazioni già da molto tempo esistenti in materia in altri Stati.
Dati molto utili sono stati ricavati dalla monografia del "Bureau International du Travail" sopra "La sicurezza nella fabbricazione e nella utilizzazione del celluloide", edita nel 1933 a Ginevra, dalle monografie, edite dal 1939 in poi a Berlino, dalla Reichsfilmkammer e da numerosi altri studi tra i quali quelli recenti, fatti in Francia, dall'Ing. Burlot e dal Prof. Delaby.
Altri elementi di giudizio sono stati inoltre dedotti dalle esperienze compiute negli ultimi mesi dalla Direzione generale dei Servizi antincendi del Ministero dell'intern
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453458
SPECIFICAZIONI
Art. 1. - Per il rilascio dell'autorizzazione alle aziende ed ai privati, che a qualsiasi titolo detengono, manipolano o trasportano pellicole cinematografiche con supporto di celluloide, é richiesta l'osservanza delle presenti norme.
Art. 2. - Col termine " pellicola " si intende sempre, ove non sia altrimenti specificato, una pellicola cinematografica con supporto di celluloide.
Col termine " pellicola con supporto di celluloide " - indipendentemente dall'eventuale verifica della composizione chimica del supporto - si intende ogni pellicola che risponde alla prova pratica di cui al seguente articolo.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453459
ESENZIONI
Art. 6. - Le presenti norme non si applicano ai magazzini e ai trasporti delle FF.SS. e delle PP.TT. in quanto questi Enti provvedono alla materia con norme proprie .
Art.7. - Le presenti norme non si applicano ai
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453460
CLASSIFICAZIONE
Art. 8. - Le aziende soggette alle presenti norme si distinguono in:
a) Aziende commerciali: Case di edizioni cinematografiche; Agenzie di vendita o di noleggio; Agenzie che esercitano il magazzinaggio di pellicole in conto proprio o di terzi, ecc., anche se queste aziende possiedono, nei locali ove esplicano la loro attività, oltre a magazzini, qualche locale di lavoro (imballaggio, verifica manuale o in proiezione, incollatura, ecc.).
b) Aziende industriali: Stabilimenti di doppiaggio, di stampa e sviluppo, di verniciatura, protezione e lavaggio pellicole, di recupero di materiali utilizzabili da pellicole fuori uso o dai ritagli ecc.
Ai fini de
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453461
AVVERTENZE GENERALI
Art. 13. - Alla Direzione di aziende industriali debbono essere preposte persone di provata capacità tecnica, preferibilmente dottori in ingegneria od in chimica.
Art. 14. - I locali delle aziende della classe la dovranno essere custoditi da ex vigili del fuoco che abbiano i requisiti per ottenere la nomina a guardie giurate.
Art. 15. - Gli operai addetti alla manipolazione di pellicole con macchinari speciali debbono avere un'età superiore ai 18 anni.
É concesso, per l'addestramento in mansioni di lavoro secondarie sotto la sorveglianza costante di adulti,
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453462
OBBLIGHI E DIVIETI
Art. 23. - Ogni rotolo di pellicola - a partire da rotoli di peso superiore a 150 gr. - quando non sia richiesto altrimenti da necessità di lavorazione, deve essere sempre contenuto in una propria scatola, munita di coperchio, preferibilmente in legno duro.
Sono ammesse scatole contenenti più di un rotolo fino ad un peso netto di pellicole di kg 11.
La disposizione si applica alle pellicole vergini, alle pellicole finite, alle pellicole fuori uso in rotoli.
In particolare le pellicole, in tutte le operazioni di custodia e di trasporto, devono essere sempre manipolate chiuse nelle loro scatole obbligatorie.
Art. 24. - I ritagli di pellicole non devono essere mai gettati per terra e raccolti con le immondizie. Essi debbono essere raccolti e contenuti in recipienti metallici muniti di coperchio solidamente collegato al recipiente stesso e tale da garantire una chiusura pressoché ermetica.
La quantità massima di ritagli che può essere contenuta in un solo recipiente é di kg 5.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453463
UBICAZIONE - DISTRIBUZIONE DEI
MAGAZZINI, DEI LOCALI DI LAVORO E DEI LOCALI DESTINATI AD USI
ACCESSORI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453464
Generalità
Art. 35. - Le aziende soggette alle presenti norme debbono trovarsi alle prescritte distanze da edifi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453465
Distanza di protezione -
Distanza di sicurezza esterna -Distanza di sicurezza interna
Art. 37. - I magazzini ed i locali di lavoro, di tutte le aziende, quando sono collocati in fabbricati ad un solo piano, dovranno essere circondati da una recinzione formata da un muro continuo alto almeno m 2,50, senza aperture, salvo uno o due ingressi .
La distanza fra questo muro ed i fabbricati pericolosi (magazzini e locali di lavoro) é detta "distanza di protezione". La zona di terreno interposta costituisce la "zona di protezione" ed é intesa come zona di difesa dei fabbricati pericolosi da offese provenienti dall'esterno.
La distanza di protezione si misura come indicato all'art. 43.
Quando i locali di lavoro, e talvolta anche i magazzini, sono collocati in fabbricati a più piani ed il piano terreno é adibito a soli usi accessori (uffici, magazzini merci varie, ecc.) non é richiesto il muro di recinzione di cui al precedente alinea in quanto é considerato "zona di protezione" il piano terreno stesso.
Art. 38. - I magazzini ed i locali di lavoro in ogni caso dovranno trovarsi rispetto agli edifici esterni e non pertinenti all'azienda (case
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453466
Misura delle distanze
Art. 43. - La distanza di protezione, ove richiesta, per i fabbricati pericolosi delle varie classi di aziende risulta dalla tabella di cui al presente articolo.
Essa viene misurata orizzontalmente tra il perimetro dei fabbricati pericolosi ed il muro di recinzione.
Se il muro, anziché di m 2,50, come richiesto all'art. 37, é alto quanto il più alto fabbricato pericoloso le distanze di protezione indicate nella tabella possono essere ridotte alla metà.
La distanza di sicurezza esterna e quella di sicurezza interna risultano dalla stessa tabella .
Esse vengono misurate orizzontalmente tra il perimetro dei fabbricati pericolosi e quello dei fabbricati esterni ed interni da proteggere.
Ai fini della valutazione della distanza si dovrà tener conto solo delle facciate dei fabbricati pericolosi e di quelli da proteggere che si trovano di faccia o che sono prospicienti tra di loro, nel senso che si guardano sotto un angolo di 90° o inferiore a 90°.
Per la distanza di sicurezza esterna si applicano i seguenti criteri:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453467
NORME COSTRUTTIVE E
DISPOSIZIONI PARTICOLARI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453468
Magazzini
Art. 44. - I magazzini debbono rispondere al principio di conseguire un frazionamento delle pellicole in condizioni che l'incendio o la decomposizione senza fiamma di una frazione di queste non rappresenti in sé un pericolo eccezionale e che comunque non possa propagarsi alle frazioni contigue.
Le strutture e le disposizioni prescritte al seguente articolo rispondono a tale principio.
Strutture e disposizioni differenti dovranno essere preventivamente approvate dalla Commissione consultiva per le sostanze esplosive ed infiammabili.
Art. 45. - Ogni magazzino dovrà essere costituito da una costruzione ad un solo piano divisa in più cellari ciascuno dei quali é separato da quello contiguo da un muro tagliafuoco.
Ogni cellario dovrà a sua volta essere munito di celle, ognuna delle quali avrà dimensioni tali da consentire l'immagazzinamento soltanto di 25 kg di pellicole contenute nelle loro scatole obbligatorie.
I muri esterni e divisori dei magazzini dovranno essere resistenti al fuoco e di spessore tale da resistere ad una eventuale pressione interna in caso di incendio. Come tali si considerano: muri di cemento armato di 18 cm di spessore; muri in mattoni pieni di 30 cm, intonaco cementizio compreso; muri in pietrame listati in mattoni di 50 cm, intonaco cementizio compreso.
I muri divisori a tagliafuoco dovranno sporgere al di sopra della copertura della costruzione di almeno m 1 e lateralmente di almeno 80 cm.
Ogni cellario dovrà avere almeno due porte - delle quali una di soccorso - in posizioni contrapposte, agli estremi di un corridoio libero.
Ogni porta sarà di materiale resistente al fuoco, ad un solo battente, apribile verso l'esterno e della larghezza di almeno 80 cm.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453469
Locali di lavoro
Art. 55. - I muri esterni dei locali di lavoro ed i muri divisori tra i vari locali di lavoro e tra questi ed altri locali contigui destinati, comunque, ad usi differenti, dovranno essere resistenti al fuoco e di spessore tale da poter resisterne anche ad una eventuale pressione interna in caso di incendio.
In particolare i muri divisori dovranno essere a tagliafuoco.
Muri che presentano queste caratteristiche sono considerati: muri in cemento armato di spessore di almeno 18 cm; muri in mattoni pieni di spessore di almeno 30 cm intonaco compreso; muri in pietrame listati in mattoni di spessore di almeno 50 cm intonaco compreso.
Detti muri debbono essere solidamente collegati tra di loro.
Art. 56. - Se i locali di lavoro si trovano, insieme a locali destinati comunque ad usi differenti, in vari piani di un edificio a più piani, anche i solai tra i singoli piani dovranno essere a tagliafuoco.
Se i locali di lavoro si trovano in edifici ad un solo piano o all'ultimo piano di edifici a più piani e sono contigui tra loro o contigui ad altri locali destinati comunque ad usi differenti, potranno essere imposti, ove se ne rilevasse la necessità, muri tagliafuoco rialzati di almeno 1 m sulla copertura.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453470
Scale, ascensori e montacarichi
Art. 63. - Le scale, le gabbie di scale, di ascensori e di montacarichi dovranno essere costruite con materiali resistenti al fuoco.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453471
Cabine e sale da proiezione
Art. 65. - Per le cabine e per le scale da proiezione delle aziende di cui alle presenti norme si app
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453472
Locali di imballaggio
Art. 66. - I locali di imballaggio devono rispondere a tutte le prescrizioni richieste per i locali di lavoro.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453473
Servizi
Art. 67. - I locali destinati ai servizi (refettorio, spogliatoi, luoghi di degenza, docce, ecc.) dev
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453474
ATTREZZATURE, MACCHINARI ED
IMPIANTI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453475
Armadi di sicurezza
Art. 68. - Gli armadi di sicurezza, di cui agli artt. 26 e 66 potranno avere una capacità massima di kg 100 se a due celle, di kg 50 se ad una cella: ogni cella deve avere un proprio sportello.
Negli armadi da 100 kg gli sportelli dovranno essere muniti di un dispositivo di chiusura che impedisca l'apertura
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453476
Macchinari
Art. 70. - I macchinari comuni consistono essenzialmente in arrullatori verticali od orizzontali (muniti o no di misuratore di lunghezza), tavoli di verifica, attrezzi manuali vari per il taglio, l'incollaggio, ecc.
Il dispositivo di avvolgimento dei tavoli di verifica e degli arrullatori dovrà avere l'asse, gli ingranaggi e la manetta di comando in metallo; questa non dovrà essere vernici
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453477
Impianti ed apparecchi di
riscaldamento
Art. 73. - Per il riscaldamento dei locali di lavoro, sono consentiti solo sistemi ad acqua calda a termosifone; per macchine o parti di macchine anche elettrici.
Comunque la temperatura superficiale dei radiatori e delle tubazioni non dovrà s
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453478
Impianti elettrici di luce e
forza motrice
Art. 74. - La luce elettrica ad incandescenza o a fluorescenza a bassa tensione é il solo mezzo di illuminazione artificiale consentito nei locali di lavoro e nei magazzini
Art. 75. - Gli impianti elettrici di illuminazione, forza motrice, ecc. - oltre che alle norme generali in uso - dovranno rispondere alle seguenti condizioni:
a) Quadro di manovra. Deve essere collocato in portineria o in ogni caso in prossimità dell'ingresso. Vi debbono far capo: la linea principale di entrata, quelle interne della illuminazione e della forza motrice, possibilmente anche i circuiti dei diversi locali o gruppi di locali; il tutto comandato da interruttori muniti di valvole indipendenti.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453479
Linee di trasporto ad alta
tensione
Art. 77. - Sopra i magazzini ed i locali di lavoro ed attraverso eventuali cortili o piazzali ad essi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453480
Parafulmini
Art. 78. - Ove, per l'estensione o posizione dei fabbricati o per la configurazione topografica, sian
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453481
Mezzi di estinzione incendi
Art. 79. - In ogni locale di lavoro ed in altri punti, secondo quanto stabilito dal Comando del Corpo dei vigili del fuoco, verranno predisposti estintori a schiuma e secchi pieni di acqua in numero e capacità adeguati.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453482
TRASPORTI
Art. 82. - Per il trasporto interno delle pellicole e dei ritagli fra i vari locali di lavoro e tra i locali di lavoro e il locale imballaggio e i magazzini, si applicano le disposizioni degli artt. 23, 24 e 25.
In fabbricati a più piani, per il trasporto delle pellicole tra i vari piani si useranno, a pref
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453483
DISPOSIZIONI SPECIALI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453484
Aziende di verniciatura o di
altri sistemi di protezione delle pellicole
Art. 85. - Le macchine dove viene eseguita la verniciatura, la smerigliatura, il lavaggio, il trattamento protettivo in genere di pellicole con solventi infiammabili debbono
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453485
Aziende di recupero di
materiali utilizzabili da pellicole fuori uso e da ritagli
Art. 86. - I procedimenti usati per il recupero, mentre da una parte debbono rendere impossibile un riscaldamento delle pellicole o dei ritagli, comunque pericoloso, dall'altra non debbono provocare un'alterazione sensibile delle proprietà chimiche del supporto di celluloide.
Qualora il procedimento non risponda a queste caratteristiche, le aziende sono soggette alle disposizioni concernenti gli esplosivi, secondo il T.U. 18-6-1931, n. 773, delle leggi di P.S. e relativo Regolamento.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453486
Allegato A - ISTRUZIONI AGLI
OPERAI DELLE AZIENDE CINEMATOGRAFICHE
La facilità e la rapidità con le quali un incendio di pellicole si propaga sono tali che una volta scoppiato é sempre assai difficile, spesso impossibile, spegnerlo.
Il senso di responsabilità dei dirigenti e degli operai é pertanto quasi l'unico mezzo di prevenzione e di protezione veramente efficace.
1) Il materiale che forma il supporto delle ordinarie pellicole cinematografiche é il celluloide, sostanza infiammabilissima.
Per questo fatto le pellicole presentano i seguenti pericoli:
a) si infiammano con grande facilità;
b) una volta accese in un punto, la fiamma si propaga con straordinaria velocità a tutta la loro massa;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453487
Allegato B - ELENCO DELLE
ATTIVITÀ INDUSTRIALI O COMMERCIALI PERICOLOSE
1) Stabilimenti ed impianti per la produzione o l'utilizzazione di gas o miscele gassose combustibili (gas illuminante, gas povero, idrogeno, acetilene, ecc.).
2) Stabilimenti, impianti, depositi, magazzini per la produzione, utilizzazione, custodia e vendita di gas compressi o liquefatti (idrogeno, acetilene, fosgene, cloruro di metile, ammoniaca, anidride carbonica, anidride solforosa, cloro, ossigeno, aria, ecc.).
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
52245453488
Allegato C - DOCUMENTAZIONE
TECNICA DA ALLEGARE ALLE DOMANDE DI LICENZA
1) Dichiarazione sull'attività specifica dell'azienda in base al disposto dell'art. 8 e seguenti, con l'indicazione della potenzialità dell'azienda stessa e della capacità di ogni magazzino, di ogni cellario, di ogni locale di lavoro, di ogni armadio di sicurezza.
2) Relazione tecnica comprendente:
a) la descrizione dei procedimenti di lavorazione;
b) la descrizione del fabbricato o dei fabbricati destinati all'azienda, con particolare riguardo alla loro ubicazione e alla loro altezza; la descrizione dei locali di lavoro, dei magazzini, dei loca
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Parti comuni
- Condominio minimo, condominio parziale e supercondominio
- Amministratore, assemblea e altri organi
- Regolamento di condominio
- Opere, manutenzioni e innovazioni
- Impianti tecnologici
- Millesimi e ripartizione spese
- Istituti deflattivi del contenzioso
- Bonus fiscali per gli interventi edilizi
Terza edizione riveduta, ampliata e aggiornata
ISBN: 9788862193801
CON 10 ESEMPI COMPLETI DI OPERE SANABILI E RELATIVE PROCEDURE
Inquadramento e analisi del DL Salva Casa - Condoni edilizi e sanatorie - Soluzione delle casistiche più frequenti - Esempi di opere sanabili e relative procedure - Aspetti di competenza dei professionisti tecnici
ISBN: 9788862193795
D.L. 29/05/2024, N. 69 AGGIORNATO ALLA L. 24/07/2024, N. 105
Analisi delle novità del DL Salva Casa - Interventi edilizi e nuovi regimi autorizzativi - Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze - Cambi d’uso e requisiti igienico-sanitari - Recupero sottotetti e locali accessori - Requisiti tecnici e vincoli per gli interventi - Incarico professionale e modulistica - Normativa essenziale coordinata
COMMENTARIO AL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CON SPIEGAZIONI ED ESEMPI
ISBN: 9788862193764
Testo completo aggiornato del Codice di Prevenzione Incendi con tutte le RTV - Commenti punto per punto, spiegazioni, esempi e chiarimenti a supporto
del progettista - Ampia rassegna dei principali impianti antincendio e centri di rischio - Integrazione con il c.d. “Minicodice” e con i decreti su centrali termiche e gruppi elettrogeni - Banca dati di tutte le Norme di Prevenzione Incendi
INCLUDE
Rassegna e testi completi (download) di:
Tutte le Norme di Prevenzione Incendi - Circolari e Lettere Circolari del Dipartimento VV.F.
Libro
58.00
55.10
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.