FAST FIND : GP8534

Sent.C. Cass. 19/12/2008, n. 29828

51728 51728
1. Professionisti - Dipendenti di enti pubblici non economici - Dipendenti con mansioni professionali richiedenti l’iscrizione ad albi professionali - Diritto ad una distinta disciplina ex art. 11, L. 1997/59 - Portata
1. La disposizione dell’art. 11, comma 4, lett d) della L. 15 marzo 1997 n. 59, secondo cui nei contratti collettivi del comparto dei dipendenti di enti pubblici non economici deve essere stabilita una disciplina distinta da quelle delle altre categorie di lavoratori per le figure professionali svolgenti mansioni comportanti l’iscrizione ad albi professionali, costituisce una delega ampia alle parti collettive, che non predetermina in maniera dettagliata i limiti della specialità della disciplina contrattuale e neanche richiede, in particolare, moduli classificatori del tutto distinti da quelli del restante personale, atteso che obiettivo minimo del legislatore è il riconoscimento delle specifiche professionalità e delle sfere di autonomia e responsabilità ricollegate a talune attività professionali, ai fini dell’assegnazione delle mansioni, e che, comunque, tale riconoscimento non può comportare l’automatica assimilazione normativa e retributiva, tra professionisti diplomati e professionisti laureati. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito che aveva escluso il diritto di alcuni dipendenti dell’Inpdap, geometri e periti industriali iscritti ai rispettivi albi professionali e inquadrati nell’area «C» del contratto integrativo nazionale, ad essere inquadrati nell’«area professionisti» del medesimo contratto).

1. Ved. Cass. 1 marzo 2005 n. 4253 R.
[D.P.R. 1 marzo 1988 n. 285 [R=DPR28588]; L. 15 marzo 1997 n. 59, art. 11, comma 4, lett. d) R; D.Lgs. 4 novembre 1997 n. 396 [R=DLG39697]; D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, art. 40] R

Dalla redazione

  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2023

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Condominio

La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Appalti e contratti pubblici

I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Partenariato pubblico privato
  • Appalti e contratti pubblici

I contratti di Partenariato Pubblico Privato (PPP)

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento atmosferico

Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali