Sent. C. Cass. pen. 18/01/2008, n. 2889 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP8200

Sent. C. Cass. pen. 18/01/2008, n. 2889

51394 51394
1. Edilizia ed urbanistica - Permesso di costruire - Manufatti interrati - Occorre permesso
1. Costituiscono lavori di costruzione edilizia, per i quali occorre la concessione, ora permesso di costruire, non soltanto quelli di realizzazione di manufatti che si elevano al di sopra del suolo, ma anche quelli in tutto o in parte interrati e che, comunque, trasformino durevolmente l’area impegnata dai lavori stessi, come le opere per la edificazione di una piscina. Peraltro, il regime autorizzatorio, valido per le pertinenze, non può essere invocato quando la piscina è posta al servizio di un albergo, caso il quale non rientra nella c.d. edilizia residenziale, né la sua costruzione può ricondursi alla categoria degli interventi riguardanti la destinazione di aree ad attività sportive, senza creazione di volumetria, prevista dall’art. 2, c. 60, L. 96/662.

1. Ved. Cass. Pen. III 27 settembre 2000 n. 12288; II 24 settembre 1999, Iorio.
(L. 23 dicembre 1996 n. 662, art. 2, c. 60) R

Dalla redazione

  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
Back to top