Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP7947
Sent.C. Cass. 08/03/2007, n. 5306
1. Opere pubbliche - Autostrade - Danni a terzi - Domanda di risarcimento - Ex art. 2043 C.c. - Accertamenti necessari del giudice
1. Con riguardo a danni subiti dall’utente di un’autostrada, ove la domanda sia stata formulata ai sensi dell’art. 2043 C.c., il giudice di merito deve accertare la concreta prova sia del nesso di causalità tra il danno ed un fatto riconducibile alla condotta della società gerente, sia della imputabilità di questa condotta a titolo di colpa. (Nella specie, la sentenza confermata dalla S.C. aveva respinto la domanda del proprietario di un veicolo danneggiato dall’urto di un cane vagante sulla sede autostradale in una zona in cui la recinzione era rotta, poiché non vi era la prova né del rapporto di causalità tra il buco riscontrato nella rete di delimitazione della sede stradale e la presenza del cane, data la possibilità che questo sia stato abbandonato da suoi incauti proprietari proprio nell’autostrada, né della colpa, che presuppone un qualche intervallo cronologico tra il momento in cui si è verificata la rottura della rete e quello in cui il cane sarebbe penetrato, attraverso il buco della rete, nella sede stradale, senza del quale l’intervento riparatore sarebbe stato in concreto esigibile).
1. Questa sentenza aggiunge che «In tema di assicurazione della responsabilità civile, il danneggiato non può agire direttamente nei confronti dell’assicuratore del responsabile del danno (facoltà prevista con disciplina speciale dalla legge 1969/990 - la quale, all’art. 18, prevede la responsabilità diretta dell’assicuratore nei confronti del danneggiante solo per i sinistri derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore dei natanti - e quindi non applicabile al di fuori della fattispecie di cui alla citata legge), atteso che egli è estraneo al rapporto tra il danneggiante e l’assicuratore dello stesso, né può trarre alcun utile vantaggio da una pronuncia che estenda all’assicuratore gli effetti della sentenza di accertamento della responsabilità».
1a. (RCT.3) - Ved. Cass. 26 settembre 2006 n. 20827 in GIU 2/07, 309 [Responsabilità P.A (per obbligo di custodia) ex art. 2051 C.c.]. Ved. anche «Responsabilità per danni a terzi nelle strade» in GIU 2/07, 249.
(Cod. civ. art. 2043) |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
19/02/2025
- Giurisprudenza casa: legittimazione dell’amministratore alla nomina del difensore del condominio da Italia Oggi
- Dati sensibili oscurati sul testo dell’offerta da Italia Oggi
- Bonus edilizi, la comunicazione annullata è impugnabile da Italia Oggi
- Condomini, i dati entro il 17/3 da Italia Oggi
- Cessione e sconto in fattura ancora possibili ma solo per il superbonus da Il Sole 24 Ore
- Superbonus e SAL, fuori i ponteggi e i materiali da Italia Oggi

Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75