Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP7504
Sent.C. Stato 16/05/2006, n. 2815
Sent.C. Stato 16/05/2006, n. 2815
1. Appalti ll.pp. - Contratto - Risoluzione - Per grave inadempimento o ritardo dell'appaltatore - Conseguenze - Pagamento dei lavori eseguiti ma non esecuzione del collaudo.
1. Nella sistematica degli artt. 119 e 121 del D.P.R. 99/554, la risoluzione del contratto per grave inadempimento o ritardo dell'appaltatore comporta la stima dei lavori regolarmente eseguiti e che devono essere accreditati all'appaltatore da parte del direttore dei lavori e la redazione dello stato di consistenza dei lavori già eseguiti e l'inventario di materiali, macchine e mezzi d'opera da parte del responsabile del procedimento. A siffatta attività è del tutto estranea la fase di collaudo, preordinata, a norma dell'art. 192 del D.P.R. 99/554 a verificare e certificare l'esecuzione dell'opera secondo le regole dell'arte e quanto stabilito dal contratto. Gli obblighi derivanti dalla risoluzione del contratto per grave inadempimento dell'appaltatore hanno pertanto per oggetto il pagamento delle opere sino a quel momento eseguite in osservanza del precetto del neminem laedere e non il collaudo dell'opera nel suo insieme, peraltro ancora non portata a termine. è pertanto da respingere l'ulteriore assunto dell'appellante secondo il quale l'appaltatore, nei cui confronti sia stata pronunziata la risoluzione del contratto, conserverebbe il diritto all'effettuazione del collaudo in relazione alle opere precedentemente realizzate. Una volta risolto il contratto per grave inadempimento, il precedente appaltatore non vanta alcun diritto nei confronti della stazione appaltante se non quello del pagamento delle opere già eseguite ex art. 119 del D.P.R. 99/554, soddisfatto il quale cessa ogni rapporto.
1. La funzionalizzazione degli adempimenti prescritti dagli artt. 119 e 121 del D.P.R. 99/554 - aggiunge il Consiglio di Stato - alla chiusura di ogni rapporto con l'imprenditore inadempiente ed alla rapida conclusione di un altro contratto con il soggetto designato a completare l'opera è conclusivamente contraria in sè e per sè al collaudo nel momento di risoluzione del precedente rapporto ed alla partecipazione in qualsivoglia modo dell'imprenditore estromesso alla successiva fase del collaudo, inerente i soli obblighi del nuovo contratto fra la stazione appaltante e l'impresa chiamata a completare l'opera.
1a. - Ved. Cass. 4 novembre 2005 n. 21407 R
(D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554, artt. 119 e 121)R |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi
Digitalizzazione dei contratti pubblici, funzionamento di piattaforma di approvvigionamento e norme di trasparenza per Ordini e Collegi professionali
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Le locazioni commerciali: disciplina, giurisprudenza e prassi
Analisi dei contratti di locazione commerciali con un particolare focus sull'affitto d'azienda
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
DISPONIBILE DAL 12/02/2025
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
DISPONIBILE DAL 05/02/2025
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75