Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP7125
Sent.C. Cass. 05/04/2005, n. 6992
Sent.C. Cass. 05/04/2005, n. 6992
Sent.C. Cass. 05/04/2005, n. 6992
1. Appalti ll.pp. - Controversie - Composizione in via amministrativa delle contestazioni fra direttore lavori ed appaltatore - Esperibilità di ricorso - Giurisdizione ordinaria.
1. In tema d'appalto d'opere pubbliche, (l'abrogato) art. 42 del D.P.R. 16 luglio 1962 n. 1063, nel delineare il procedimento per la definizione in via amministrativa, a norma del regolamento approvato con il R.D. 25 maggio 1895 n. 350, di controversie insorte nella fase d'esecuzione dei lavori, ha riguardo unicamente alle contestazioni tra il direttore dei lavori e l'appaltatore a seguito delle domande o delle riserve formulate dall'impresa in corso d'opera, con iscrizione nei documenti contabili, in calce ai quali il direttore dei lavori è tenuto ad esporre le due controdeduzioni. La determinazione assunta all'esito del previsto procedimento si configura non già com'espressione di un accordo tra le parti, ma come autonoma emanazione dell'ente appaltante, avverso la quale è esperibile il normale ricorso al giudice ordinario (o l'acceso agli arbitri), che non è rivolto all'annullamento di detta determinazione, ma all'accertamento della fondatezza delle pretese dell'appaltatore ed alle conseguenti pronunce di condanna. (Enunciando il principio di cui in massima, le S.U. hanno riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario in fattispecie di controversia relativa ai crediti dell'appaltatore riconosciuti dallo IACP. Con l'adozione del provvedimento intervenuto in sede di risoluzione della controversia in via amministrativa, ai sensi del citato art. 42; ed hanno del pari escluso che l'atto unilaterale d'obbligo sottoscritto dall'appaltatore, il giorno precedente all'adozione del detto provvedimento, contenente la rinuncia al giudizio anteriormente promosso per azionare pretese patrimoniali, integrasse, nel caso, un momento o un profilo della determinazione assunta dall'ente appaltante, tale da comportare la configurabilità di una delibera contrattata, «ex» art. 11 della L. 7 agosto 1990 n. 241, con conseguente devoluzione della relativa controversia al giudice amministrativo).
(R.D. 25 maggio 1895 n. 350; [R=RD25MA95] D.P.R. 16 luglio 1962 n. 1063, art. 42 [R=DPR106362]; L. 7 agosto 1990 n. 241, art. 11)R |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
05/02/2025
- Idea: niente più tasse in estate da Italia Oggi
- Riapertura rottamazione quater, Leo apre una breccia da Italia Oggi
- Modello 770, scelta vincolante da Italia Oggi
- Superbonus Ko, indennizzo su valore casa da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: effetti di una delibera condominiale annullata da Italia Oggi
- Bilancio di sostenibilità, obblighi semplificati per le pmi da Italia Oggi
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
DISPONIBILE DAL 12/02/2025
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75