Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP6472
Sent. CGAR. Sicilia 07/07/2003, n. 266
Sent. CGAR. Sicilia 07/07/2003, n. 266
1. Edilizia ed urbanistica - Attività edilizia - Restauro e risanamento conservativo - Comprendono interventi di recupero abitativo - Condizioni. 2. Edilizia ed urbanistica - Attività edilizia - Manutenzione straordinaria - Tipologia - Interventi che vi rientrano.
1. Nelle attività di restauro e risanamento e conservativo previste dall’art. 31, c. 1, lett. c) della L. 5 agosto 1978 n. 457 sono compresi gli interventi per il recupero abitativo di edifici preesistenti purché siano tesi a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità e siano rispettati gli elementi tipologici dell’edificio formali e strutturali, senza modificarne l’identità, la fisionomia e la struttura né le superfici ed i volumi delle singole unità immobiliari.
2. Negli interventi di manutenzione straordinaria previsti dall’art. 31, c. 1, lett. b) della L. 5 agosto 1978 n. 457 sono compresi quelli per la sostituzione o rinnovazione di parti, anche esterne, di un edificio, che non modifichino le destinazioni d’uso né le superfici ed i volumi delle singole unità immobiliari.
1a. (ATED-RISTR.2) - Sull’attività edilizia di restauro e risanamento conservativo ved. C. Stato V 6 luglio 2002 n. 3715 R (Le opere interne di consolidamento statico rientrano nel risanamento conservativo); V 17 dicembre 1996 n. 1551 R (Il restauro ed il risanamento conservativo, per i quali è prevista l’autorizzazione gratuita, lasciano sostanzialmente inalterata la struttura anche interna dell’edificio, a differenza della ristrutturazione che comporta una modifica della struttura anche solo parziale); V 6 giugno 1996 n. 660 R (Non rientra nella suddetta attività la copertura di un terrazzo - che era in precedenza a cielo aperto - in coppi); V 23 luglio 1994 n. 807 R (Sono compresi in dette attività gli interventi rivolti al recupero abitativo di edificio preesistente, purché nel rispetto dei suoi elementi, senza modifiche alla sua struttura e fisionomia né ai volumi e superfici delle singole unità immobiliari); Cass.pen. III 26 maggio 1994 n. 6197 [R=WP26MA946197] (Come C. Stato V 94/807; è ammesso soltanto l’inserimento di elementi accessori); Csi 29 gennaio 1994 n. 6 R (Il risanamento conservativo si distingue dalla ristrutturazione in quanto nel primo le opere non devono modificare in modo sostanziale la struttura dell’edificio e l’assetto edilizio preesistente); Cass. pen. III 18 dicembre 1993 n. 11592 [R=WP18D9311592] [Gli interventi suddetti postulano l’innovazione e la sostituzione di elementi costitutivi dell’edificio ai fini del suo consolidamento e della sua conservazione (nella specie sono stati ritenuti tali il rifacimento parziale delle pareti perimetrali e la rinnovazione completa del tetto)]; C. Stato V 12 marzo 1992 n. 211 R (Sono opere di restauro e risanamento conservativo quelle consistenti nella distribuzione di volumi e superfici in modo da creare una pluralità di più appartamenti in un contesto di conservazione dello stesso organismo edilizio e della sua funzionalità).
2a. (ATED-MZR) - Ved. Cass. pen. III 30 marzo 2003 n. 9519 [R=WP30M039519]
[L. 5 agosto 1978 n. 457, art. 31, c. 1, lett. c)] R [L. 5 agosto 1978 n. 457, art. 31, c. 1, lett. b)] |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/03/2025
- Esenzione Imu, requisiti rigidi da Italia Oggi Sette
- Beni immobili, stime a 360 gradi da Italia Oggi Sette
- Il sistema idrico fa ancora acqua da Italia Oggi Sette
- Avere casa è la sfida dei giovani da Italia Oggi Sette
- Efficienza e sostenibilità fanno la differenza da Italia Oggi Sette
- Sì al tetto che diventa terrazza da Italia Oggi Sette

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60