Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Dirig.R. Lombardia 26/03/2018, n. 4201
D. Dirig.R. Lombardia 26/03/2018, n. 4201
D. Dirig.R. Lombardia 26/03/2018, n. 4201
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoIL DIRIGENTE DELLA UNITÀ ORGANIZZATIVA ARIA, CLIMA E PAESAGGIO Richiamato il decreto legislativo 17 febbraio 2017, n. 42 ed in particolare quanto stabilito dall'articolo 22, comma 2, lettera a) che prevede lo svolgimento di attività professionale in materia acustica applicata "in modo non occasionale" per almeno quattro anni; Ritenuto pertanto necessario individuare criteri oggettivi e quantitativi per una univoca identificazione della non occasionalità dell'attività professionale in materia di acustica applicata; |
|
Allegato - Modalità per la valutazione della non occasionalità dell'attività svolta nel campo dell'acustica applicata ai fini della valutazione del possesso del requisito di cui all'articolo 22, comma 2, lettera a) del D.Lgs. 42/2017A) Criteri per la definizione della non occasionalità A.1 II periodo di riferimento per la valutazione della non occasionalità dell'attività deve essere di almeno 4 anni decorrenti dalla data della prima attività utile dichiarata nel caso in cui questa sia stata svolta prima della data di entrata in vigore del D.Lgs. 42/2017 (cioè 19 aprile 2017) oppure dalla data della comunicazione di cui all'articolo 22, comma 2, lettera a) del D.Lgs. 42/2017. La data di presentazione della domanda, conseguentemente, non può essere anteriore al termine di almeno 4 anni decorrenti dalle date come sopra specificate. A.2 La durata del periodo di riferimento (T) è determinata dall'intervallo tra il termine iniziale, cioè la data della prima attività utile dichiarata oppure data della comunicazione di cui all'articolo 22, comma 2, lettera a) del D.Lgs. 42/2017, ed il termine finale cioè la data di presentazione della istanza. Detta durata, fermo restando quanto stabilito al punto 2.3, è computata in anni interi ottenuti arrotondando all'anno più prossimo per eccesso o difetto. L'arrotondamento a quattro anni è possibile solo per difetto (in quanto sono validi solo i periodi di riferimento maggiori o uguali a quattro anni). A.3 Si considera non occasionale l'attività complessivamente svolta nel periodo di riferimento di durata T se è soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni: a) il punteggio annuale di ciascuno degli anni del periodo di riferimento è maggiore o uguale a 20 b) il punteggio annuale dei tre quarti degli anni del periodo di riferimento (intero dato da 3*T/4 eventualmente arrotondato per difetto) è maggiore o uguale a 20 essendo al contempo il punteggio annuale dei restanti anni maggiore o uguale a 10 c) il punteggio annuale dei tre quarti degli anni del periodo di riferimento (intero dato da 3*T/4 eventualmente arrotondato per difetto) è maggiore o uguale a 20 essendo al contempo il punteggio annuale dei restanti anni maggiore di zero e la somma dei punteggi annuali di ciascuno degli anni del periodo di riferimento maggiore o uguale a 20*T d) il punteggio annuale della metà degli anni del periodo di riferimento (intero dato da T/2 eventualmente arrotondato per difetto) è maggiore o uguale a 20 essendo al contempo il punteggio annuale di ciascuno dei restanti anni maggiore di zero e la somma dei punteggi annuali di ciascuno degli anni del periodo di riferimento maggiore o uguale a 20*T e) il punteggio annuale della metà degli anni del periodo di riferimento (intero dato da T/2 eventualmente arrotondato per difetto) è maggiore o uguale a 20 essendo al contempo il punteggio annuale di ciascuno dei restanti anni maggiore o uguale 15 A.4 Ai fini della attribuzione a ciascuno degli anni di riferimento del punteggio ad esso relativo si sommano i punteggi delle attività che competono all'anno come definiti dalla tabella delle categorie di attività riportata di seguito. L'attività compete all'anno se svolta nella sua interezza all'interno dell'anno ed in tal caso l'intero punteggio sarà attribuito all'anno in cui è stata svolta. Se un'attività ricade in più di un anno il punteggio verrà suddiviso tra gli anni in proporzione al numero di mesi di svolgimento dell'attività che ricadono in ciascuno. |
Dalla redazione
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Professioni
- Inquinamento acustico
Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Professioni
- Certificazione energetica
Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)
- Dino de Paolis
- Professioni
- Prevenzione Incendi
- Certificazioni e procedure
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
- Alfonso Mancini
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Acustica ambientale: classificazione del territorio, piani d’azione, valori limite, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Requisiti acustici passivi degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
17/02/2025
- Pnrr, opere pubbliche a rilento da Italia Oggi Sette
- Respinto il b&b in condominio da Italia Oggi Sette
- Dagli Ordini degli avvocati arriva il «no» al Codice appalti da Il Sole 24 Ore
- Il paesaggio non è solo green ma motore del cambiamento da Il Sole 24 Ore
- Cantieri, senza patente a crediti sanzioni a imprese e committenti da Il Sole 24 Ore
- Il general contractor è fuori dall’obbligo per i suoi professionisti da Il Sole 24 Ore
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-3/9976901/368-9.jpg)
Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/21-7/7612130/347-4.jpg)
L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-10/6799966/336-8.jpg)
Progettare edifici passivi con materiali naturali
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-2/5393982/290-3.jpg)
Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-2/4511613/264-4.jpg)