Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP1292
Sent. C. Cass. pen. 05/05/1992, n. 5331
Sent. C. Cass. pen. 05/05/1992, n. 5331
Sent. C. Cass. pen. 05/05/1992, n. 5331
1 Edilizia ed urbanistica -Concessione edilizia - Non necessaria per la pertinenza - Differenza fra pertinenza ed opera accessoria. 2. Edilizia ed urbanistica - Abusi edilizi - Reato - Amnistia ex art. 3 lett. e) D.P.R. 1990 n. 75 - Applicabilità - Limiti - Violazione di vincoli ex art. 33 L. 1985 n. 47 - Individuazione. 3. Edilizia ed urbanistica - Abusi edilizi - Reato - Procedimento penale - Sospensione - Condizioni - Limiti.
1 Deve ritenersi pertinenza, al fine di assoggettarla a semplice autorizzazione e non a concessione ai sensi dell'art. 7 cpv. lett. a) D.L. 23 gennaio 1982 n. 9, convertito dalla L. 25 marzo 1982 n. 94, l'opera la quale, pur conservando la propria individualità fisica ed autonomia funzionale, venga posta in un durevole rapporto di subordinazione strumentale con altra persistente, per renderne più agevole o comunque migliorarne l'uso; per delimitare la relativa nozione, che nell'ambito della normativa edilizia, non può farsi coincidere completamente con quella di cui all'art. 817 Cod. civ., è possibile far ricorso interpretativo alla normativa catastale, secondo la quale la pertinenza consiste in un volume privo di autonomo accesso dalla via pubblica ed insuscettibile di produrre un proprio reddito senza subire modificazioni fisiche. (Nella fattispecie la Corte suprema ha ritenuto che la superficie realizzata mediante la costruzione di un balcone non possa qualificarsi pertinenza, essendo opera accessoria, soggetta al diverso regi . me concessorio, la quale congiunta intimamente con altra costituisce parte costitutiva ed integrante del tutto; la Corte suprema ha inoltre precisato che mentre le pertinenze possono anche fisicamente essere separate dalla cosa principale senza alterarne l'essenza fisica e funzionale, le opere accessorie non sono suscettibili di separazione, senza determinare frazionamento fisici del tutto ovvero riportare alterazioni funzionari dell'immobile).
2. L'art. 3 lett. e) D.P.R. 12 aprile 1990 n. 75 escludendo l'amnistia per i reati urbanistici quando siano violati «i vincoli di cui all'art. 33 primo comma della legge n. 47 del 1985 ... », intende riferirsi non già ai vincoli che importino la modificabilità assoluta, ma a quelli indicati dal testo della norma del cit. art. 33 L. 28 febbraio 1985 n. 47, la cui natura esprime la generica confliggenza dell'opera eseguita rispetto all'interesse pubblico tutelato.
3. La sospensione del processo penale per violazioni edilizie, prevista dall'art. 22 L. 28 febbraio 1985 n. 47, postula non solo la presentazione della domanda di sanatoria al Comune competente, ma la sussistenza di tutte le condizioni ed i requisiti di conformità dell'opera edilizia, eseguita in assenza di titolo, agli strumenti urbanistici, al fine di far rientrare l'illecito commesso nella categoria dei cosiddetti abusi edilizi formali, caratterizzati dall'assenza di contrasto con gli strumenti urbanistici medesimi; poiché la sospensione del processo penale è strumentale alla declaratoria di estinzione del reato urbanistico per l'inesistenza ex tunc dell'antigiuridicità sostanziale del fatto reato, si deve ritenere che spetti al giudice penale di sindacare la sussistenza dei relativi presupposti.
C.c. art. 817 ; D.L. 23 gennaio 1982 n. 9, art. 7 cpv., lett. a) ; L. 25 marzo 1982 n. 94 R L. 28 febbraio 1985 n. 47, art. 33 R; D.P.R. 12 aprile 1990 n. 75, art. 3, lett. e) L. 28 febbraio 1985 n. 47, art. 22 |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60