Sent. CGAR. Sicilia 01/06/1993, n. 227 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP919

Sent. CGAR. Sicilia 01/06/1993, n. 227

44113 44113
1. Edilizia ed urbanistica - Piano regolatore - Osservazioni di privati - Reiezione - Motivazione - Necessità 2. Edilizia ed urbanistica - Piano regolatore - Osservazioni di privati - Finalità - Diversità dall'opposizione
1. Le osservazioni e le opposizioni presentate dai privati interessati nel corso del procedimento di formazione di un piano regolatore generale di un Comune, costituendo strumenti di partecipazione amministrativa, impongono all'Amministrazione l'obbligo di motivare congruamente la loro reiezione, in modo che sia assicurata l'esigenza che le scelte urbanistiche siano non soltanto formalmente legittime, ma anche in concreto razionali ed opportune nell'interesse reale della popolazione. 2. Le osservazioni e le opposizioni al piano regolatore generale di un Comune si riferiscono a due concentrici livelli di interessi: le prime, infatti, si concretano in suggerimenti di modifica o delle linee generali del piano o di previsioni specifiche di esso che incidono su situazioni di interesse diffuso su tutti i residenti nella zona; le seconde, invece, si concretano in vere e proprie censure a specifiche previsioni urbanistiche che, riguardando in modo diretto l'opponente, incidono su posizioni di interesse legittimo del proprietario leso dall'atto di pianificazione e non rientrano quindi nel modello partecipativo, ma costituiscono esercizio di un vero e proprio interesse partecipativo.

Dalla redazione

  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
Back to top