FAST FIND : NR25350

Delib. G.R. Valle D'Aosta 20/08/2010, n. 2236

Approvazione, ai sensi degli artt. 9, 10 e 11 della L.R. 21/2008 e successive modificazioni, delle modalità di accreditamento di A) soggetti fisici abilitati al rilascio dell’attestato di certificazione energetica degli edifici e B) soggetti ispettori.
Scarica il pdf completo
42510 505132
[Premessa]




LA GIUNTA REGIONALE

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42510 505133
A) Caratteristiche del procedimento di accreditamento dei certificatori energetici.

I. L’accreditamento è la modalità attraverso cui la Regione, mediante il COA ener

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42510 505134
B) Requisiti di ammissione al procedimento di accreditamento dei certificatori energetici.

I. Accedono al procedimento di accreditamento tutte le persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti:

a) laurea magistrale, laurea o diploma tale da consentire l’iscrizione ad un ordine o collegio professionale che abiliti allo svolgimento di attività in materia di uso razionale dell’energia, di termotecnica e di energetica;

b) effettiva iscrizione ad un ordine o collegio professionale della natura sopra richiamata;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42510 505135
C) Articolazione del procedimento di accreditamento dei certificatori energetici, iscrizione all’elenco regionale ed abilitazione delle credenziali di accesso al sistema informativo per la redazione dei certificati energetici

I. Il procedimento di accreditamento prevede la valutazione della richiesta, svolta attraverso la verifica della completezza e conformità della documentazione presentata, e, in caso di esito positivo, l’iscrizione all’elenco regionale e l’abilitazione delle credenzi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42510 505136
D) Modalità di verifica del possesso del requisito di cui all’articolo 10, comma 1, lettera bbis) della l.r. 21/2008.

I. La conoscenza della procedura, della metodologia e degli strumenti applicativi del sistema di certificazione energetica regionale é verificata attraverso accertamento effettuato dagli ordini e collegi professionali aventi sede nella Regione Valle d’Aosta e fuori di essa, effettuato secondo le indicazioni contenute nello schema di convenzione di cui all’allegato A della presente deliberazione;

3. di approvare, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, della l.r. 21/2008 e successive modificazioni, le seguenti modalità di gestione del sistema di accreditamento dei certificatori energetici:

A) Pubblicizzazione dell’elenco dei certificatori energetici.

I. Il COA energia garantisce ampia pubblicizzazione dell’elenco dei certificatori energetici, primariamente attraverso il ricorso a tecnologie digitali, tali da consentire un tempestivo aggiornamento delle informazioni.

II. Il COA energia promuove la diffusione dell’elenco anche attraverso azioni informative mirate nonché nell’ambito delle iniziative di formazione ed informazione attribuitegli ai sensi dell’articolo 3, comma 3bis, lettera e), della l.r. 3/2006.

B) Obblighi di aggiornamento e comunicazione.

I. I certificatori energetici iscritti nel relativo elenco regionale di cui all’articolo 9, comma 1, lettera b) della l.r. 21/2008, sono tenuti a comunicare le variazioni delle proprie coordinate anagrafiche nel termine massimo di 30 giorni, secondo le modalità indicate in sede di avviso pubblico.

II. È altresì obbligo dei certificatori energetici comunicare tempestivamente al COA energia, secondo le modalità indicate in sede di avviso pubblico, l’eventuale sospensione o perdita del possesso dei requisiti obbligatori di cui al presente pun

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Professioni
  • Energia e risparmio energetico
  • Certificazione energetica

Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Professioni
  • Energia e risparmio energetico
  • Certificazione energetica

Regione lazio, APE: elenco certificatori, sistema informatico, corsi di formazione abilitanti

Pagina informativa e FAQ sulla base: della Deliberaz. G.R. Lazio 06/12/2017, n. 824, con la quale hano preso il via l’elenco regionale dei tecnici abilitati alla certificazione energetica degli edifici ed il sistema informativo per la gestione degli attestati; della Deliberaz. G.R. Lazio 11/07/2017, n. 398, con la quale sono definiti le linee guida e lo standard formativo per i corsi di formazione e aggiornamento destinati ai tecnici certificatori energetici.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Energia e risparmio energetico
  • Fonti alternative
  • Certificazione energetica
  • Impiantistica
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Efficienza e risparmio energetico

Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Edilizia e immobili
  • Energia e risparmio energetico
  • Impiantistica
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Titoli abilitativi
  • Fonti alternative
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Edilizia e immobili
  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri

A cura di:
  • Alfonso Mancini