Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Dirig.R. Lombardia 24/11/2017, n. 14744
D. Dirig.R. Lombardia 24/11/2017, n. 14744
D. Dirig.R. Lombardia 24/11/2017, n. 14744
D. Dirig.R. Lombardia 24/11/2017, n. 14744
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoIL DIRIGENTE UO REGOLE E CONTROLLI Visti − il d.m. 37/2008 «Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici». − il decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 «Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE.» che in particolare all’art 15 comma 3 stabilisce che le Regioni e le Province autonome, attivano un programma di formazione per gli installatori di impianti a fonti rinnovabili»; − l’art. 18 del d.l. n. 63 del 2013, convertito dalla legge n. 90 del 2013, che ha disposto, tra l’altro, l’abrogazione del punto 4 dell’allegato 4 del d.lgs 28/2011 concernente il previo periodo di formazione; Atteso che l’art. 4 del d.m. 37/2008 stabilisce che i requisiti tecnico-professionali per l’installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili sono, in alternativa, i seguenti: a) diploma di laurea in materia tecnica specifica conseguito presso una università’ statale o legalmente riconosciuta; b) diploma o qualifica conseguita al termine di scuola secondaria del secondo ciclo con specializzazione relativa al settore delle attività’ di cui all’articolo 1, presso un istituto statale o legalmente riconosciuto, seguiti da un periodo di inserimento, di almeno due anni continuativi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore. Il periodo di inserimento per l’attività di cui all’articolo 1, comma 2, lettera d) è di un anno; c) titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale, previo un periodo di inserimento, di almeno quattro anni consecutivi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore. Il periodo di inserimento per le attività’ di cui all’articolo 1, comma 2, lettera d) e’ di due anni; |
|
Allegato A - Standard professionale e formativo per l’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili - FERParte di provvedimento in formato grafico |
|
Dalla redazione
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Fonti alternative
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Incentivi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - FER elettriche
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Professioni
- Certificazione energetica
Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)
- Dino de Paolis
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
Il Conto Termico 2.0 per le fonti rinnovabili e i piccoli interventi di efficienza energetica
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/17-10/4152112/223-1.jpg)
Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/21-7/7612130/347-4.jpg)
L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/13-4/907249/PontiTermici.jpg)
I ponti termici in edilizia
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-6/11632048/359-7.jpg)