FAST FIND : NR38003

Delib. G.R. Campania 01/08/2017, n. 506

Legge regionale 22 maggio 2017, n. 12. Istituzione Tavolo Permanente di Pianificazione del rischio vulcanico nell'area vesuviana e nell'area flegrea.
Scarica il pdf completo
4050104 6378170
Testo del provvedimento


PREMESSO che:

a) la legge 24 febbraio 1992, n. 225 e s.m.i. istituisce e disciplina il Servizio nazionale di protezione civile;

b) il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 ha stabilito il conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 5, in particolare - in materia di protezione civile - agli articoli 107 e 108;

c) il Decreto-Legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401, ha stabilito “Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile e per migliorare le strutture logistiche nel settore della difesa civile”;

d) il comma 2 dell’art. 5 del sopra citato decreto-legge n. 343/2001 prevede che il Presidente del Consiglio dei Ministri predisponga gli indirizzi operativi dei programmi di previsione e prevenzione dei rischi, nonché i programmi nazionali di soccorso e i piani per l’attuazione delle conseguenti misure di emergenza;

e) il comma 5 del medesimo art. 5 del decreto-legge n. 343/2001 prevede che il Capo Dipartimento della Protezione Civile rivolga alle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, delle Regioni, delle Province, degli Enti pubblici nazionali e territoriali e di ogni altra istituzione ed organizzazione pubblica e privata presente nel territorio nazionale, le indicazioni necessarie al raggiungimento delle predette finalità;

f) la Direttiva del 3 dicembre 2008, il Presidente del Consiglio dei Ministri rende “Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze”;

g) il Decreto-Legge 15 maggio 2012, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2012, n. 100, ha stabilito “Disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile”;

h) il Decreto-Legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119, ha stabilito “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto alla violenza in genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province”;

i) con decreto del 2 febbraio 2015 (in G.U.R.I. n. 75 del 31/03/2015), d'intesa con la Regione Campania, sentita la Conferenza unificata, il Capo del Dipartimento della protezione civile ha reso «Indicazioni, alle componenti ed alle strutture operative del Servizio nazionale di protezione civile, inerenti l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza ai fini dell'evacuazione cautelativa della popolazione della Zona rossa dell'area vesuviana»;

j) con Decreto del 24 giugno 2016 il Presidente del Consiglio dei Ministri ha reso disposizioni per l’aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico dei Campi Flegrei, stabilendo, tra l’altro, che per l’elaborazione e l'aggiornamento delle rispettive pianificazioni di emergenza, ai fini dell'evacuazione cautelativa della popolazione della «Zona Rossa», delle diverse componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, sono valide, fatti salvi i dovuti adattamenti relativi al territorio, le sopra richiamate indicazioni del Capo del Dipartimento della protezione civile emanate con decreto del 2 febbraio 2015;

CONSIDERATO che:

a) il citato Decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 2 febbraio 2015 nel declinare le attività dei vari soggetti costituenti il sistema di protezione civile, stabilisce che la Regione svolge un ruolo di raccordo e supporto alle attività degli enti locali, anche mediante l’istituzione a livello regionale di un tavolo di lavoro presieduto da un dirigente della Regione Campania e composto da un rappresentante rispettivamente della Prefettura-UTG di Napoli e Salerno, Provincia di Napoli, ANCI, ISTAT e da un dirigente di ciascuno dei Comuni della Zona Rossa, che cura l’attività di armonizzazione e raccordo delle misure emergenziali previste nei piani comunali e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Protezione civile
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Calamità/Terremoti

Inadempimento o ritardo per impossibilità della prestazione ed emergenza sanitaria

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Protezione civile
  • Pubblica Amministrazione
  • Lavoro e pensioni
  • Imposte indirette
  • Imposte sul reddito
  • Fisco e Previdenza
  • Ordinamento giuridico e processuale

Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Provvidenze
  • Mezzogiorno e aree depresse
  • Edilizia scolastica
  • Rifiuti
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Protezione civile

Il D.L. 91/2017 comma per comma

Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Fisco e Previdenza
  • Finanza pubblica
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Imprese
  • Trasporti
  • Calamità
  • Edilizia e immobili
  • Protezione civile
  • Previdenza professionale
  • Provvidenze
  • Imposte sul reddito
  • Calamità/Terremoti

Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)

Analisi delle disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel Decreto Agosto (D.L. 14/08/2020, n. 104, convertito in legge dalla L. 13/10/2020, n. 126), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici
  • Fisco e Previdenza
  • Finanza pubblica
  • Edilizia e immobili
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
  • Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
  • Terremoto Ischia 2017
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Rifiuti
  • Imposte sul reddito
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Protezione civile

La Legge di bilancio 2018 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di bilancio 2018 (L. 27 dicembre 2017, n. 205), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica