Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Toscana 08/05/2009, n. 24
L. R. Toscana 08/05/2009, n. 24
L. R. Toscana 08/05/2009, n. 24
L. R. Toscana 08/05/2009, n. 24
L. R. Toscana 08/05/2009, n. 24
- L.R. 29/12/2010, n. 65
- L.R. 05/08/2011, n. 40
- L.R. 27/12/2012, n. 77
- L.R. 24/12/2013, n. 77
- L.R. 29/12/2014, n. 86
- L.R. 18/12/2015, n. 79
- L.R. 27/12/2016, n. 91
- L.R. 27/12/2018, n. 74
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PREAMBOLOVisto l’articolo 4, comma 1, lettera n) e l’articolo 69 dello Statuto; Vista l’intesa sottoscritta in data 31 marzo 2009 ai sensi dell’articolo 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003, n. 131 (Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3), in sede di conferenza unificata; Vista la legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio); |
|
Art. 1 - FinalitàN4 1. La presente legge è finalizz |
|
Art. 2 - Definizioni e parametri1. Ai fini della presente legge, sono stabilite le seguenti definizioni: a) per edifici abitativi “o edifici a destinazione d’uso abitativa”N11 si intendono gli edifici con destinazione d’uso residenziale, nonché gli edifici rurali ad uso abitativo necessari alle esigenze dell’imprenditore agricolo, a quelle dei familiari coadiuvanti o degli addetti a tempo indeterminato impegnati nell’attività agricola; b) per superficie utile lorda si intende la somma delle superfici delimitate dal perimetro esterno di ciascun piano il cui volume sia collocato prevalentemente o esclusivamente fuori terra |
|
Art. 3 - Interventi straordinari di ampliamento “di edifici abitativi”N2 1. Nel rispetto di quanto previsto nel presente articolo e nell’articolo 5, sono consentiti interventi edilizi di ampliamento di ciascuna unità immobiliare fino al massimo del 20 per cento della superficie utile lorda già esistente alla data del 31 marzo 2009 e legittimata da titoli abilitativi, comunque fino ad un massimo complessivo per l’intero edificio di settanta metri quadrati di superficie utile lorda; detti interventi possono essere realizzati solo su edifici abitativi aventi alla data del 31 marzo 2009 le seguenti caratteristiche: a) edificio unifamiliare esteso da terra a tetto; |
|
Art. 3 bis - Interventi sugli edifici a destinazione d’uso industriale o artigianale1. Fermo restando il rispetto delle condizioni di messa in sicurezza idraulico-geomorfologiche previste dalla normativa vigente in materia, sugli edifici a destinazione d’uso industriale o artigianale inseriti all’interno del perimetro individuato ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera c), ricadenti in aree con destinazione d’uso produttiva sono ammessi gli interventi di addizione |
|
Art. 4 - Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione “di edifici abitativi”1. Nel rispetto di quanto previsto nel presente articolo e nell’articolo 5, sono consentiti interventi edilizi di completa demolizione e ricostruzione con ampliamento fino al massimo del 35 per cento della superficie utile lorda già esistente alla data del 31 marzo 2009 e legittimata da titoli abilitativi. 2. Salvo quanto disposto dal comma 3, gli interventi edilizi di cui al comma 1 sono ammessi su edifici esistenti ed aventi esclusivamente destinazione d’uso abitativa alla data del 31 marzo 2009. 3. Gli interventi di cui al comma 1 sono consentiti su edifici all’interno dei quali siano presenti porzioni aventi destinazioni d’uso diverse e compatibili con la destinazione d’uso abitativa nella misura comunque non superiore “al 35 per cento”. N1 della superficie utile lorda complessiva dell’edificio medesimo; in tali casi gli interventi di cui al comma 1 sono consentiti a condizione che la superficie utile lorda di dette porzioni non sia computata ai fini dell’ampliamento e non sia aumentata. 4. Con gli interventi di cui al comma 1 non può essere modificata la destinazione d’uso abitativa degli edifici interessati. Il mutamento di destinazioni d’uso diverse da quella abitativa di cui al comma 3 è con |
|
Art. 5 - Condizioni generali di ammissibilità degli interventi1. Gli interventi edilizi di cui agli articoli 3“, 3bis”N11 e 4 perseguono il fine del miglioramento della qualità architettonica in relazione ai caratteri urbanistici, storici, paesaggistici e ambientali del contesto territoriale in cui sono inseriti. N7 “2. Gli interventi edilizi di cui agli articoli 3“, 3bis”N11 e 4, non possono essere realizzati su edifici N22che, al momento della presentazione della SCIA “o, in alternativa, della richiesta per il rilascio del permesso a costruire,”N11 di cui all’articolo 7, risultino:” a) eseguiti in assenza o in difformità dal titolo abilitativo; b) collocati all’interno delle zone territoriali omogenee “A” di cui all’articolo 2 del D.M. 1444/1968 o ad esse assimilabili, così come definite dagli strumenti urbanistici |
|
Art. 6 - Immodificabilità della destinazione d’uso e del numero degli alloggiN4 1. Non |
|
Art. 7 - Titoli abilitativi degli interventi edilizi straordinari |
|
Art. 9 - Modifiche all’articolo 23 della l.r. 39/20051. Dopo il comma 12 dell’articolo 23 della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 39 (Disposizioni in materia di energia), è aggiunto il seguente comma: “12 bis. Nell’ambito del sistema informativo geografico regionale di cui all’articolo 28 della l.r. 1/2005, è istituito il sistema informativo regionale sull’efficienza e sulla certificazione energetica degli edifici e dei relativi impianti, gestito dalla struttura regionale competente.”. 2. Dopo il comma 12 bis dell’articolo 23 della l.r. 39/2005, & |
Dalla redazione
- Titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Infrastrutture e reti di energia
- Titoli abilitativi
- Infrastrutture e reti di energia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Efficienza e risparmio energetico
Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia residenziale
- Efficienza e risparmio energetico
Veneto: 10 mln per l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare a destinazione residenziale
- Anna Petricca
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Toscana, Piano Casa: proroga al 31/12/2020
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Puglia: obbligo di formazione dei certificatori energetici
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Pianificazione del territorio
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
- Efficienza e risparmio energetico
- Condominio
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
09/12/2019
- Appalti, i controlli contro l’evasione investono le Pa da Il Sole 24 Ore
- Proprietà intellettuale, 50 mln per le pmi e gli enti di ricerca da Italia Oggi Sette
- Brevetti+, domande dal 30/1 da Italia Oggi Sette
- Resto al Sud, via alle domande sul bonus da Il Sole 24 Ore
- Non paga chi non usa l'impianto di riscaldamento da Italia Oggi Sette
- Condomino non convocato, amministratore senza colpa da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE

Manuale dell'Isolamento a cappotto

Manuale delle costruzioni di legno

Materiali e componenti per l’efficienza energetica degli edifici

Prestazione energetica degli edifici
