Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Bollettino di Legislazione Tecnica UE n. 3/2017
Scarica
Alcuni contenuti del numero, non più attuali e/o aggiornati, non sono mostrati in questa pagina.
Per poterli consultare è necessario scaricare l’intero numero in versione PDF.
Per poterli consultare è necessario scaricare l’intero numero in versione PDF.
Rubriche
Articoli
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Accesso alla giustizia in materia ambientale: informazioni della Commissione UE
La Comunicazione pubblicata nella GUUE 08/08/2017, n. C 275 si propone di offrire chiarezza e una fonte di riferimento in materia di accesso alla giustizia in materia ambientale. Sulla base degli orientamenti espressi dalla Corte di giustizia, affronta e offre soluzioni ai problemi che a livello europeo sono emersi con riferimento alle questioni inerenti l'accesso e l’amministrazione della giustizia nell'ambito della tutela ambientale.
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Avvalimento: conseguenze della perdita delle capacità richieste dal bando dell’impresa ausiliaria
La Corte UE, con sentenza del 14/09/2017, causa C-223/16, chiarisce che nella vigenza della Direttiva 2004/18/CE, la perdita dei requisiti da parte di un’impresa ausiliaria di un RTI comportava l’esclusione dalla gara, non essendo applicabile la disciplina successiva dettata dalla Direttiva 2014/24/UE recepita in Italia dal D. Leg.vo 50/2016 (Codice dei contratti pubblici).
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
Valutazione di impatto ambientale successiva alla messa in servizio dell’impianto: condizioni di ammissibilità
La Corte di giustizia UE (sent. 26/07/2017, cause C-196/16 e C-197/16) specifica le condizioni di ammissibilità di una VIA “postuma” ossia effettuata successivamente alla realizzazione e messa in servizio di impianti per i quali risulti viceversa necessaria, fornendo interessanti considerazioni sulle conseguenze della mancata effettuazione della valutazione di impatto ambientale e sui possibili rimedi. Indicazioni anche alla luce della normativa vigente ex D. Leg.vo 104/2017.
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Appalti pubblici: chiarimenti su integrazione offerta, esperienza pregressa e false dichiarazioni
La Corte di giustizia UE - sentenza 04/05/2017, C-387/14 - si è pronunciata su vari aspetti relativi ai requisiti di partecipazione alla gara quali, tra gli altri, la possibilità di integrare l'offerta modificando l'elenco delle esperienze maturate basandosi sull'esperienza di terzi, i criteri di valutazione dell’esperienza precedentemente acquisita, e infine sulle condizioni in base alle quali le informazioni fornite da un offerente equivalgono a false dichiarazioni.
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
Regolamento (UE) 2017/1001 sul marchio dell’Unione europea (codificazione)
Il Regolamento (CE) n. 207/2009 sulla disciplina dei marchi dell’Unione europea è stato abrogato e sostituito dal Regolamento (UE) n. 2017/1001, che contiene ora la versione codificata delle norme in materia, integrate a seguito delle modifiche intervenute ad opera del Regolamento (UE) n. 2015/2424.
A cura di:
- Angela Perazzolo
Testi Normativi Pubblicati sul Cartaceo
Regolam. Comm. UE 20/03/2017, n. 1227
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/1227 DELLA COMMISSIONE del 20 marzo 2017 relativo alle condizioni di classificazione, senza prove, dei prodotti di legno lamellare incollato contemplati dalla norma armonizzata EN 14080 e dei prodotti di legno massiccio strutturale giuntato a dita contemplati dalla norma armonizzata EN 15497 per quanto riguarda la loro reazione al fuoco, e che modifica la decisione 2005/610/CE.
Regolam. Comm. UE 20/03/2017, n. 1228
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/1228 DELLA COMMISSIONE del 20 marzo 2017 relativo alle condizioni di classificazione, senza prove, degli intonaci esterni ed interni a base di leganti organici contemplati dalla norma armonizzata EN 15824 e delle malte per intonaci contemplate dalla norma armonizzata EN 998-1 per quanto riguarda la loro reazione al fuoco.
Regolam. UE 04/07/2017, n. 1369
REGOLAMENTO (UE) 2017/1369 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 luglio 2017 che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la direttiva 2010/30/UE.
Regolam. Comm. UE 26/01/2017, n. 1475
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/1475 DELLA COMMISSIONE del 26 gennaio 2017 relativo alla classificazione della prestazione di resistenza al gelo per le tegole di laterizio ai sensi della norma EN 1304 in applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi
Digitalizzazione dei contratti pubblici, funzionamento di piattaforma di approvvigionamento e norme di trasparenza per Ordini e Collegi professionali
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Le locazioni commerciali: disciplina, giurisprudenza e prassi
Analisi dei contratti di locazione commerciali con un particolare focus sull'affitto d'azienda
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
DISPONIBILE DAL 12/02/2025
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
DISPONIBILE DAL 05/02/2025
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75