Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 11/07/2006, n. 50
Validazione del progetto esecutivo - Attività di controllo successiva sulle parti costituenti modifica o integrazione della documentazione progettuale già esaminata - Atto conclusivo che riporta gli esiti di tutte le verifiche effettuate - Necessità.La validazione del progetto esecutivo, disciplinata dall’art. 47 del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 e s.m., costituisce un atto formale, essenziale ai fini della successiva approvazione e dell’avvio delle procedure di affidamento dei lavori, che conclude il procedimento delle verifiche che devono esser condotte sulla documentazione progettuale al fine di accertare, tra l’altro, la rispondenza degli elaborati progettuali ai documenti di cui all’art. 16, commi 1 e 2, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m. e la loro conformità alla normativa vigente. Sulla base delle indicazioni fornite dal secondo comma, lett. d), del citato art. 47, relative alla “completezza, adeguatezza e chiarezza degli elaborati progettuali, grafici, descrittivi e tecnico-economici, previsti dal regolamento”, è evidente che le suddette verifiche comprendono anche l’accertamento che il quadro economico sia stato redatto conformemente a quanto previsto dall’art. 17 (Quadri economici) del regolamento medesimo. Ne deriva che qualora venga effettuata un’attività di controllo successiva, ad esempio sulle parti costituenti modifica o integrazione della documentazione progettuale già esaminata, l’atto di validazione del progetto da porre a base di gara non può che essere l’atto conclusivo che riporta gli esiti di tutte le verifiche effettuate. Con riguardo al caso di specie, non possono, pertanto, considerarsi irrilevanti, ai fini delle verifiche e della validazione del progetto esecutivo, le modifiche apportate al quadro economico di spesa, sia pure limitatamente alle voci e/o agli importi inclusi tra le somme a disposizione dell’amministrazione. Di conseguenza, poiché la validazione del progetto esecutivo è effettivamente avvenuta dopo l’entrata in vigore delle nuove procedure, il Comune avrebbe dovuto, ai sensi dell’art. 7-ter della legge n. 109/1994 e s.m., nel testo vigente nella Regione Siciliana ed alla luce delle disposizioni emanate dall’Organo regionale, trasmettere il bando di gara all’ufficio U.R.E.G.A. competente ai fini dell’espletamento della gara stessa. |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)