Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D.L. 28/12/1998, n. 451
- D.L. 21/03/2022, n. 21 (L. 20/05/2022, n. 51)
- D.L. 01/03/2022, n. 17 (L. 27/04/2022, n. 34)
- D.L. 19/05/2020, n. 34 (L. 17/07/2020, n. 77)
- L. 21/11/2000, n. 342
- L. 26/02/1999, n. 40 (Legge di conversione). In vigore dal 28/03/1999, in corsivo.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Premessa
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
|
|
Art. 1. - Allineamento aliquote contributive per le aziende di trasporto1. Per l'anno 1998, in attesa della definizione del complessivo assetto dei contributi previdenziali a carico delle aziende esercenti pubblici servizi di trasporto di cui al decreto legislativo 29 giugno 1996, n. 414, con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, le aliquote contributive a carico delle predette aziende sono ridotte mediante allineamento a quelle medie del settore industriale, nei limiti dell'importo di lire 300 miliardi. |
|
Art. 2. - Oneri indiretti in materia di autotrasporto1. Gli importi di cui all'articolo 3, comma 2, del decreto-legge 8 agosto 1996, n. 437, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 ottobre 1996, n. 556, recante disposizioni fiscali per le imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, sono elevati rispettivamente a L. 35.500 e L. 71.000 per il periodo di imposta relativo all'anno 1998. Il relativo onere è determinato in lire 41 miliardi per l'anno 1999. 1-bis. Gli importi di cui al comma 1 sono fissati annualmente con |
|
Art. 3. - Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversion |
Dalla redazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
Valutazione e gestione della sicurezza di infrastrutture stradali e gallerie
- Redazione Legislazione Tecnica
- Trasporti
- Formazione
- Sicurezza
Revisione delle macchine agricole e delle macchine operatrici: tipologie, scadenze e indicazioni
- Alfonso Mancini
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Imprese
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Calamità
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
- Previdenza professionale
- Provvidenze
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
- Emanuela Greco
01/02/2023
- Superbonus, pressing su responsabilità banche da Italia Oggi
- Appalti, quote rosa annacquate da Italia Oggi
- Case green, direttiva Ue dannosa da Italia Oggi
- Sulle caldaie a gas l’incognita del divieto di vendita dal 2029 da Il Sole 24 Ore
- Direttiva immobili, senza 110% servono lavori per 630 anni da Il Sole 24 Ore
- Escluse le comunicazioni Enea dalla sanatoria sugli errori da Il Sole 24 Ore
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI

Impianti di riscaldamento e verifiche energetiche

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Terre e rocce da scavo

Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nell'affidamento di contratti pubblici
