Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D.L. 31/03/2011, n. 34
D.L. 31/03/2011, n. 34
D.L. 31/03/2011, n. 34
D.L. 31/03/2011, n. 34
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.P.R. 18/07/2011, n. 114
- L. 12/11/2011, n. 183
- D.L. 21/06/2013, n. 69 (L. 07/08/2013, n. 98)
- L. 27/12/2017, n. 205
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1. - Omissis |
|
Art. 2. - Potenziamento delle funzioni di tutela dell'area archeologica di Pompei1. Al fine di rafforzare l'efficacia delle azioni e degli interventi di tutela nell'area archeologica di Pompei e nei luoghi ricadenti nella competenza territoriale della Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e di Pompei, il Ministro per i beni e le attività culturali adotta, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, un programma straordinario e urgente di interventi conservativi di prevenzione, manutenzione e restauro da realizzarsi nelle suddette aree. Il piano è predisposto dalla competente Soprintendenza ed è proposto dal Direttore generale per le antichità, previo parere del Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici. 2. Per la realizzazione del programma di cui al comma 1 si provvede anche mediante l'utilizzo di risorse derivanti dal fondo per le aree sottoutilizzate (F.A.S.), di cui all'articolo 61 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, e successive modificazioni, destinati alla regione Campania, nonché di una quota dei fondi disponibili nel bilancio della Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e di Pompei, determinata con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali. La quota da destinare al programma straordinario di manutenzione da parte della regione Campania è individuata dalla Regione medesima nell'ambito del Programma di interesse strategico regionale (PAR) da sottoporre al CIPE per l’approvazione. 3. Per il conseguimento degli obiettivi e per la realizzazione del programma di cui al comma 1 è autorizzata l'assunzione, in deroga “alle disposizioni di cui all'articolo 2, commi 8-bis e 8-quater, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, convertito, con modificazioni, dalla |
|
Art. 3. - Art. 4. - Omissis |
|
Art. 5. Abrogazione di disposizioni relative alla realizzazione di nuovi impianti nucleari1. N1 2. L’articolo 7 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, è abrogato. 3. Alla legge 23 luglio 2009, n. 99, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all’articolo 25, comma 1, nel primo periodo, sono soppresse le parole: «della localizzazione nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare,» ed è soppresso l’ultimo periodo; b) all’articolo 25, comma 2, lettera c), sono soppresse le parole: «, con oneri a carico delle imprese coinvolte nella costruzione o nell’esercizio degli impianti e delle strutture, alle quali è fatto divieto di trasferire tali oneri a carico degli utenti finali»; c) all’articolo 25, comma 2, lettera d), sono soppresse le parole: «che i titolari di autorizzazioni di attività devono adottare»; d) all’articolo 25, comma 2, lettera g), le parole: «la costruzione e l’esercizio di impianti per la produzione di energia elettrica nucleare e di impianti per la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi o per lo smantellamento» sono sostituite dalle seguenti: «la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi o lo smantellamento»; e) all’articolo 25, comma 2, la lettera i) è abrogata; f) all’articolo 25, comma 2, lettera l), sono soppresse le parole: «gli oneri relativi ai» e le parole: «a titolo oneroso a carico degli esercenti le attività nucleari e possano essere»; g) all’articolo 25, comma 2, la lettera n) è abrogata; h) all’articolo 25, comma 2, la lettera o) è sostituita dalla seguente: «o) previsione di opportune forme di informazione per le popolazioni e in particolare per quelle coinvolte»; i) all’articolo 25, comma 2, la lettera q) è abrogata; |
|
Art. 6. - Omissis |
|
Art. 7. - Operatività della Cassa depositi e prestiti (CDP S.p.A.)1. Dopo il comma 8 dell'articolo 5 del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla leg |
|
Art. 8. - Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà p |
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Leggi e manovre finanziarie
La Legge di bilancio 2023
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Condominio
La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale
- Maurizio Tarantino
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
- Emanuela Greco
- Partenariato pubblico privato
- Appalti e contratti pubblici
I contratti di Partenariato Pubblico Privato (PPP)
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
08/02/2023
- Dehors liberi fino a fine anno da Italia Oggi
- Tecnici, tempi determinati e Nord: tutti i buchi delle assunzioni Pnrr da Il Sole 24 Ore
- Case green, deroga su altri 2,6 milioni di edifici da Il Sole 24 Ore
- La direttiva dovrà essere socialmente sostenibile da Il Sole 24 Ore
- Anche il Piemonte compra crediti da Il Sole 24 Ore
- Barriere architettoniche, verifica sui codici per il 730 da Il Sole 24 Ore
Il Suap, l’edilizia produttiva e le attività economiche dopo la legge n.197 del 29/12/2022 (legge finanziaria 2023)
Trasparenza e Ordini professionali
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE

Analisi prezzi e computi per i bonus edilizi

Impianti di riscaldamento e verifiche energetiche

Esecuzione del contratto di forniture o servizi
