Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN14400
L. 25/02/2016, n. 21
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative.
L. 25/02/2016, n. 21
L. 25/02/2016, n. 21
Stralcio. In vigore dal 27/02/2016.
Dalla redazione
- Alberghi e strutture ricettive
- Provvedimenti di proroga termini
- Prevenzione Incendi
- Finanza pubblica
Antincendio strutture ricettive, classificazione, normativa, adeguamento
CLASSIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE A FINI DI PREVENZIONE INCENDI - NORME DI PREVENZIONE INCENDI PER LE STRUTTURE RICETTIVE (Generalità; Norme di base per le varie tipologie di strutture; Misure alternative per le strutture tra 26 e 50 posti letto; Regola tecnica verticale) - TERMINI DI ADEGUAMENTO STRUTTURE ESISTENTI ALL’11/05/1994 (Ultima proroga disposta dalla L. 205/2017; Ulteriore proroga per le zone colpite da eventi meteorologici; Eventuali altre attività presenti nella struttura ricettiva; Piano straordinario biennale di adeguamento; Indirizzi applicativi e modulistica per il Piano di adeguamento) - RIEPILOGO TERMINI, CASISTICHE E ADEMPIMENTI PER L’ADEGUAMENTO - PREVENZIONE INCENDI RIFUGI ALPINI: REGOLA TECNICA E SCADENZE PER L’ADEGUAMENTO (Rifugi esistenti con capienza superiore a 25 posti letto; Rifugi esistenti con capienza inferiore a 25 posti letto; Ulteriori prescrizioni; Esclusioni) - PREVENZIONE INCENDI STRUTTURE RICETTIVE ALL'APERTO: REGOLA TECNICA E ADEGUAMENTO DELLE ATTIVITÀ ESISTENTI (La regola tecnica; Adeguamento delle attività esistenti).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Emilia Romagna: contributi per interventi sulle strutture di ricovero per animali
La Regione Emilia Romagna ha approvato un bando da 900 mila euro per la concessione di contributi ai Comuni per la costruzione di nuovi canili e gattili e la sistemazione di quelli già esistenti. Agli interventi ammessi al finanziamento verrà riconosciuto il contributo del 50% del costo complessivo dell’intervento, salvo diversa richiesta del Comune proponente.
A cura di:
- Anna Petricca
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
Veneto: incentivi per i sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici - anno 2019
Incentivi per i cittadini che investono in energia pulita, contenendo il consumo energetico. Si prevede l'assegnazione di un contributo a fondo perduto, con un importo massimo concedibile pari a 3.000 euro e variabile fino al 50% delle spese sostenute, per l'acquisto e l'installazione di un sistema di accumulo a servizio di un impianto fotovoltaico di utenza domestica. L'intervento dovrà essere realizzato nel 2019 e le spese dovranno essere sostenute a decorrere dal 01/01/2019; gli interventi dovranno, inoltre, essere realizzati e rendicontati entro il 13/12/2019.
A cura di:
- Anna Petricca
- Efficienza e risparmio energetico
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Imprese
Lazio: fondo rotativo piccolo credito e contributi per l'efficienza energetica delle imprese
Dalla Regione Lazio un'opportunità per le PMI che vogliono investire per ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas climalteranti, compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per la sola finalità dell'autoconsumo. Si tratta della sezione III del Fondo rotativo per il piccolo credito che ha lo scopo dii fornire risposte rapide alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d'istruttoria e di erogazione. L’importo a disposizione della misura ammonta a 9,6 milioni di euro.
A cura di:
- Anna Petricca
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
Emilia Romagna: 7 mln per agriturismi e fattorie didattiche
Contributi in conto capitale per la creazione e lo sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche. Le risorse a disposizione dell’Avviso ammontano a 7.144.216,00 euro e possono beneficiarne gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che rientrino nella definizione di micro e piccola impresa. La misura sostiene: la ristrutturazione e l’ampliamento di fabbricati rurali, la qualificazione di spazi aperti di aziende agricole esistenti e l’acquisto di attrezzature da destinare all'attività agrituristica e/o di fattoria didattica. La percentuale di contributo varia in relazione alle diverse zone di aree rurali.
A cura di:
- Anna Petricca
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Provvidenze
- Protezione civile
Termini di pagamento utenze e fatture varie comuni colpiti dal sisma di agosto 2016 (soggetti con fabbricato inagibile)
- Provvidenze
- Imprese
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Centro Italia 2016
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Finanza pubblica
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Leggi e manovre finanziarie
Locazione immobili pubblici: blocco adeguamento ISTAT dei canoni
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Finanza pubblica
Campania: incentivi per interventi di bonifica di materiali contenenti amianto triennio 2018-2020 - Anno 2020
11/12/2019
- Bonus facciate nelle aree urbanizzate. Gronde, cavi e pluviali senza incentivi da Il Sole 24 Ore
- Dl sisma, acconti al 50% da Italia Oggi
- Efficienza energetica: l’Italia punti sull’industria nazionale da Il Sole 24 Ore
- Nelle professioni crisi alle spalle. I redditi hanno ripreso a crescere da Il Sole 24 Ore
- Rivoluzione per gli aiuti alle imprese da Italia Oggi
- Patent box, istruttoria lunga da Italia Oggi
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
Obblighi deontologici che regolamentano lo status dell'ingegnere professionista e rassegna ragionata delle novità normative di maggiore impatto ed attualità
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time.
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni

Programmare e Progettare
LA FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELLE INFRASTRUTTURE
La spesa pubblica per lo sviluppo - Il progetto di fattibilità tecnica ed economica - La verifica e il monitoraggio degli investimenti pubblici - La valutazione ambientale dei piani e dei progetti - La valutazione dei piani e dei programmi - L’analisi economica e finanziaria delle infrastrutture - Casi di studio.
Libro
38.00